Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Nella demenza vascolare sono comprese varie malattie e tutte molto diverse'

maria angeles moroLa dott.ssa María Ángeles Moro.

Maria Ángeles Moro è Professoressa Ordinaria di Farmacologia alla Universidad Complutense de Madrid, condirettrice dell'Unità di Ricerca Neurovascolare della stessa istituzione, nonché responsabile del laboratorio di fisiopatologia neurovascolare del CNIC (Centro di Ricerca Cardiovascolare).


Le sue linee principali di ricerca riguardano l'ictus e la demenza vascolare, campi in cui ha identificato nuovi bersagli terapeutici e diagnostici, tra i quali recettori nucleari, meccanismi di eccitotossicità, contributo delle cellule mieloidi alla risposta infiammatoria e decisa, e meccanismi di rimodellamento fisiologico e patologico attraverso la neurogenesi e l'angiogenesi.

 

Domanda: Qual è il rapporto tra danno neurovascolare e le malattie legate alla demenza?

Risposta: Il rapporto è molto diretto e, di fatto, anche se finora si riteneva che il danno vascolare cerebrale fosse la seconda causa di deterioramento cognitivo, dopo il morbo di Alzheimer (MA), nuove prove indicano che i tipi misti di demenza (vascolare e MA) sono in realtà più numerosi. Inoltre, c'è una crescente evidenza che mostra che il MA possa passare in silenzio e manifestarsi chiaramente solo dopo i danni cerebrovascolari. Pertanto, è sorprendente il numero limitato di ricerche dedicate ai tipi di demenza diversi dal MA.

 

D: Continuiamo a vivere sempre più a lungo.

R: E con l'aumento dell'aspettativa di vita è logico un aumento della prevalenza delle malattie legate all'età. Noi lavoriamo sulla demenza vascolare, in cui i disturbi cognitivi hanno una causa vascolare. È importante sottolineare che diverse malattie, e tutte meccanicamente molto diverse, sono comprese sotto il nome di demenza vascolare o, meglio, chiamate 'deterioramento cognitivo vascolare'.

Come ho detto, il fatto di vivere più a lungo ha anche un rovescio della medaglia, che è l'aumento delle possibilità di sviluppo di queste malattie. E non solo il rischio è più alto, ma, in aggiunta, l'età aumenta la gravità delle malattie cardiovascolari, compresa la malattia cerebrovascolare. Non dimentichiamo che i vari tipi di demenza colpiscono circa 40 milioni di persone nel mondo e che entro il 2050 questa cifra potrebbe raggiungere i 150 milioni o più, che renderà questo tipo di malattia un problema sociale e sanitario importante.

 

D: Cos'è più decisivo: l'età o lo stile di vita?

R: Tutti e due. L'età va più in profondità nello stile di vita. Il fisiologo inglese Thomas Sydenham ha detto che “Un uomo è vecchio come le sue arterie”. A livello cardiovascolare si è osservato che molti dei problemi derivanti da aterosclerosi o ipertensione, come rimodellamento vascolare o disfunzione endoteliale, insorgono anche a causa dell'invecchiamento, senza altri fattori di rischio. Inoltre, come abbiamo detto, l'età aggrava questi fattori di rischio aggiuntivi, che quindi hanno più tempo per svilupparsi.

Anche se nei giovani il corpo ha meccanismi di resistenza, l'aumento delle abitudini malsane causerà una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari in futuro.

 

D: È possibile lottare contro l'invecchiamento?

R: Se sappiamo quali sono i meccanismi, forse sì. Da qui l'importanza della ricerca, come quella recentemente pubblicata dalla Dott.ssa Marta Cortés Cantelli e dal Dott. Valentín Fuster nel Journal of American Medical Association, che dimostra il valore di un anticoagulante in un topo modello di MA. E ci sono altri fattori come la senescenza (l'invecchiamento patologico), che è di grande interesse in questo contesto. Se conosciamo i meccanismi e agiamo su di essi, abbiamo visto che i deficit cognitivi possono essere invertiti, almeno nei modelli animali.

Abbiamo dimostrato il ruolo delle alterazioni alla neurogenesi nell'ippocampo in vari modelli di demenza vascolare. Allo stesso modo, nelle autopsie di persone con MA, il cervello mostra una neurogenesi molto minore rispetto alle persone sane. Ciò indica che questo è un altro meccanismo che causa demenza, associato all'invecchiamento, e che è possibile che ad un certo punto possiamo invertirlo.

 

D: Possiamo pensare alla neurogenesi come un possibile bersaglio per future terapie di queste malattie?

Sì. La neurogenesi ippocampale adulta è un processo cruciale nella formazione della memoria. Nella demenza del MA c'è una riduzione della neurogenesi, anche se ancora non sappiamo se la funzione cognitiva si ripristina se invertiamo questa riduzione. Il nostro contributo in diversi modelli di demenza vascolare è la prova che la neurogenesi è alterata, anche se con meccanismi differenziali. Nel caso della demenza post-ictus, c'è una neurogenesi aberrante ma ancora più importante, abbiamo dimostrato che se inibiamo lo sviluppo di questa neurogenesi, la funzione cognitiva viene ripristinata. È interessante che in altri modelli tipici di demenza vascolare, come quella causata da stenosi carotidea, succede il contrario: la neurogenesi diminuisce.

In sintesi, nei modelli di demenza vascolare che abbiamo studiato c'è una relazione causale tra deficit cognitivo e alterazioni nella neurogenesi ippocampale. E nel caso del MA, i dati puntano nella stessa direzione, anche se forse ci sono più cause.

 

D: Sei appena entrata al CNIC; puoi dirci quale sarà la tua linea di ricerca al centro?

La demenza vascolare, nonostante la sua alta prevalenza e le conseguenze, che ha ricevuto ben poca attenzione, e i suoi meccanismi rimangono ancora molto sconosciuti. Tutto questo è ancora più complicato perché, come abbiamo detto, la demenza non è una, ma molte entità fisiopatologiche diverse. Approfittando della grande massa critica e della tecnologia d'avanguardia che esiste al CNIC, il nostro obiettivo è sviluppare approcci innovativi e nuovi paradigmi per aumentare la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella demenza vascolare, per individuare obiettivi terapeutici e diagnostici.

Stabilire e caratterizzare modelli sperimentali che ricapitolano queste malattie, permetterà anche di sviluppare marcatori di neuroscansione non invasivi, sensibili e specifici per ciascuno dei diversi sottotipi della demenza vascolare. In definitiva, il nostro obiettivo è trasferire i nostri risultati, per migliorare la prevenzione e il trattamento dei pazienti.

Nello scenario della malattia cerebrovascolare, continueremo anche i nostri studi sull'ictus ischemico ed emorragico, concentrandoci sulla sua prevenzione e sullo sviluppo di trattamenti più efficaci sia per la fase acuta che per le tappe più croniche di queste patologie.

 

 

 


Fonte: CNIC - Spanish National Center for Cardiovascular Research (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.