Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Nella demenza vascolare sono comprese varie malattie e tutte molto diverse'

maria angeles moroLa dott.ssa María Ángeles Moro.

Maria Ángeles Moro è Professoressa Ordinaria di Farmacologia alla Universidad Complutense de Madrid, condirettrice dell'Unità di Ricerca Neurovascolare della stessa istituzione, nonché responsabile del laboratorio di fisiopatologia neurovascolare del CNIC (Centro di Ricerca Cardiovascolare).


Le sue linee principali di ricerca riguardano l'ictus e la demenza vascolare, campi in cui ha identificato nuovi bersagli terapeutici e diagnostici, tra i quali recettori nucleari, meccanismi di eccitotossicità, contributo delle cellule mieloidi alla risposta infiammatoria e decisa, e meccanismi di rimodellamento fisiologico e patologico attraverso la neurogenesi e l'angiogenesi.

 

Domanda: Qual è il rapporto tra danno neurovascolare e le malattie legate alla demenza?

Risposta: Il rapporto è molto diretto e, di fatto, anche se finora si riteneva che il danno vascolare cerebrale fosse la seconda causa di deterioramento cognitivo, dopo il morbo di Alzheimer (MA), nuove prove indicano che i tipi misti di demenza (vascolare e MA) sono in realtà più numerosi. Inoltre, c'è una crescente evidenza che mostra che il MA possa passare in silenzio e manifestarsi chiaramente solo dopo i danni cerebrovascolari. Pertanto, è sorprendente il numero limitato di ricerche dedicate ai tipi di demenza diversi dal MA.

 

D: Continuiamo a vivere sempre più a lungo.

R: E con l'aumento dell'aspettativa di vita è logico un aumento della prevalenza delle malattie legate all'età. Noi lavoriamo sulla demenza vascolare, in cui i disturbi cognitivi hanno una causa vascolare. È importante sottolineare che diverse malattie, e tutte meccanicamente molto diverse, sono comprese sotto il nome di demenza vascolare o, meglio, chiamate 'deterioramento cognitivo vascolare'.

Come ho detto, il fatto di vivere più a lungo ha anche un rovescio della medaglia, che è l'aumento delle possibilità di sviluppo di queste malattie. E non solo il rischio è più alto, ma, in aggiunta, l'età aumenta la gravità delle malattie cardiovascolari, compresa la malattia cerebrovascolare. Non dimentichiamo che i vari tipi di demenza colpiscono circa 40 milioni di persone nel mondo e che entro il 2050 questa cifra potrebbe raggiungere i 150 milioni o più, che renderà questo tipo di malattia un problema sociale e sanitario importante.

 

D: Cos'è più decisivo: l'età o lo stile di vita?

R: Tutti e due. L'età va più in profondità nello stile di vita. Il fisiologo inglese Thomas Sydenham ha detto che “Un uomo è vecchio come le sue arterie”. A livello cardiovascolare si è osservato che molti dei problemi derivanti da aterosclerosi o ipertensione, come rimodellamento vascolare o disfunzione endoteliale, insorgono anche a causa dell'invecchiamento, senza altri fattori di rischio. Inoltre, come abbiamo detto, l'età aggrava questi fattori di rischio aggiuntivi, che quindi hanno più tempo per svilupparsi.

Anche se nei giovani il corpo ha meccanismi di resistenza, l'aumento delle abitudini malsane causerà una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari in futuro.

 

D: È possibile lottare contro l'invecchiamento?

R: Se sappiamo quali sono i meccanismi, forse sì. Da qui l'importanza della ricerca, come quella recentemente pubblicata dalla Dott.ssa Marta Cortés Cantelli e dal Dott. Valentín Fuster nel Journal of American Medical Association, che dimostra il valore di un anticoagulante in un topo modello di MA. E ci sono altri fattori come la senescenza (l'invecchiamento patologico), che è di grande interesse in questo contesto. Se conosciamo i meccanismi e agiamo su di essi, abbiamo visto che i deficit cognitivi possono essere invertiti, almeno nei modelli animali.

Abbiamo dimostrato il ruolo delle alterazioni alla neurogenesi nell'ippocampo in vari modelli di demenza vascolare. Allo stesso modo, nelle autopsie di persone con MA, il cervello mostra una neurogenesi molto minore rispetto alle persone sane. Ciò indica che questo è un altro meccanismo che causa demenza, associato all'invecchiamento, e che è possibile che ad un certo punto possiamo invertirlo.

 

D: Possiamo pensare alla neurogenesi come un possibile bersaglio per future terapie di queste malattie?

Sì. La neurogenesi ippocampale adulta è un processo cruciale nella formazione della memoria. Nella demenza del MA c'è una riduzione della neurogenesi, anche se ancora non sappiamo se la funzione cognitiva si ripristina se invertiamo questa riduzione. Il nostro contributo in diversi modelli di demenza vascolare è la prova che la neurogenesi è alterata, anche se con meccanismi differenziali. Nel caso della demenza post-ictus, c'è una neurogenesi aberrante ma ancora più importante, abbiamo dimostrato che se inibiamo lo sviluppo di questa neurogenesi, la funzione cognitiva viene ripristinata. È interessante che in altri modelli tipici di demenza vascolare, come quella causata da stenosi carotidea, succede il contrario: la neurogenesi diminuisce.

In sintesi, nei modelli di demenza vascolare che abbiamo studiato c'è una relazione causale tra deficit cognitivo e alterazioni nella neurogenesi ippocampale. E nel caso del MA, i dati puntano nella stessa direzione, anche se forse ci sono più cause.

 

D: Sei appena entrata al CNIC; puoi dirci quale sarà la tua linea di ricerca al centro?

La demenza vascolare, nonostante la sua alta prevalenza e le conseguenze, che ha ricevuto ben poca attenzione, e i suoi meccanismi rimangono ancora molto sconosciuti. Tutto questo è ancora più complicato perché, come abbiamo detto, la demenza non è una, ma molte entità fisiopatologiche diverse. Approfittando della grande massa critica e della tecnologia d'avanguardia che esiste al CNIC, il nostro obiettivo è sviluppare approcci innovativi e nuovi paradigmi per aumentare la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella demenza vascolare, per individuare obiettivi terapeutici e diagnostici.

Stabilire e caratterizzare modelli sperimentali che ricapitolano queste malattie, permetterà anche di sviluppare marcatori di neuroscansione non invasivi, sensibili e specifici per ciascuno dei diversi sottotipi della demenza vascolare. In definitiva, il nostro obiettivo è trasferire i nostri risultati, per migliorare la prevenzione e il trattamento dei pazienti.

Nello scenario della malattia cerebrovascolare, continueremo anche i nostri studi sull'ictus ischemico ed emorragico, concentrandoci sulla sua prevenzione e sullo sviluppo di trattamenti più efficaci sia per la fase acuta che per le tappe più croniche di queste patologie.

 

 

 


Fonte: CNIC - Spanish National Center for Cardiovascular Research (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.