Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando considerare l'hospice per un malato di Alzheimer?

L'assistenza 'hospice' è un tipo e una filosofia di cura che si concentra sulla mitigazione del dolore e dei sintomi di un paziente terminale o gravemente malato e sulla soddisfazione dei bisogni emotivi e spirituali del paziente.


Nello stadio terminale del morbo di Alzheimer (MA), l'obiettivo dell'hospice è tenere la persona nel comfort più alto possibile.


L'assistenza hospice è fornita da un team di professionisti, che può includere direttore medico, medico curante, infermieri, assistenti sociali, consulenti, clero e aiutanti sanitari. Una volta che l'hospice è ordinato dal medico, e il paziente è inserito in quell'assistenza, il gruppo si riunisce regolarmente per valutare e coordinare il piano di cura. Un membro del team è disponibile 24 ore al giorno per affrontare questioni e preoccupazioni.


L'hospice può essere offerto in una casa di riposo o di cura, in una struttura di vita assistita o una struttura dedicata.


Poiché la durata del MA può andare da 7 a 20 anni, è spesso difficile sapere quando l'hospice è giustificato. In generale, si manda il malato di MA all'hospice quando:

  • è gravemente compromesso il movimento e l'assunzione di cibi,
  • diventa incontinente,
  • sperimenta frequenti episodi di soffocamento o ha difficoltà di respirazione,
  • non è in grado di parlare o comunicare in modo comprensibile,
  • ha una perdita significativa di peso.


Con la progressione della malattia, nelle ultime fasi insorgono altre condizioni associate, come la polmonite da aspirazione, infezioni delle vie urinarie, setticemia e ulcere da decubito. Anche condizioni di salute come le malattie cardiovascolari o insufficienza cardiaca congestizia, malattie polmonari, ictus, diabete, insufficienza renale e cancro potrebbero deteriorare significativamente la salute e la funzionalità del paziente.


Si decide per l'hospice quando gli obiettivi del paziente e dei familiari sono solo palliativi (= lenitivi del dolore) e non di prolungamento della vita. I criteri (in USA) per l'accettazione in hospice includono: diagnosi redatta  da un medico autorizzato di MA di stadio terminale, con aspettativa limitata di vita (sei mesi o meno), residenza all'interno dello specifico confine geografico del servizio hospice e il consenso dalla famiglia o del caregiver della persona interessata.


[In USA] Medicare, Medicaid e molte polizze di assicurazione private coprono i costi di assistenza hospice.


Nella scelta dell'hospice, dovresti considerare i servizi della struttura e la sua reputazione, se il personale è addestrato specificamente per il MA e se il piano di cura è sviluppato internamente. Puoi anche vedere se il fornitore del servizio hospice è una organizzazione pubblica o privata, e in questo caso se ha l'accreditamento dell'ente sanitario locale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.