Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tornare indietro nel tempo: in che modo il cervello riproduce i ricordi per noi?

La maggior parte delle persone è interessata alla memoria, soprattutto se ricorda il passato o se conosce qualcuno che soffre di Alzheimer. Ma la maggior parte non ha davvero pensato a come fare a produrre un ricordo nel cervello.


Ero così anchi'io. Anche da studentessa, la formazione dei ricordi non mi interessava molto. Ma come laureata, ho avuto la fortuna di andare a una conferenza di uno dei più famosi ricercatori di memoria di allora: Dick Thompson. E' stata la prima persona a trovare una traccia di memoria nel cervello dei mammiferi. (Penso ancora che avrebbe dovuto ottenere il premio Nobel per quello, ma questa è un'altra storia.)


La sua lezione era così eccitante. Ha chiesto al pubblico di pensare davvero alla memoria: come può il cervello formare un ricordo? Come impariamo? Come può un pezzo di tessuto costituito da proteine ​​e grassi prendere ciò che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni e tenerne traccia per riviverlo ancora e ancora? Come può funzionare una cosa del genere?


In cima a queste domande c'è il fatto che i ricordi sono prodotti quasi istantaneamente. Pensaci un secondo. Pensa a quello che ti ho appena detto. Ricordi il nome dello scienziato? Probabilmente ci riesci, è Dick Thompson, perché l'ho appena citato. E te lo ricordi già ora, anche se l'hai letto pochi istanti fa. È così che vengono prodotti i ricordi veloci. Molti di quei ricordi rimangono per sempre nel nostro cervello, alcuni per il resto della vita, anche quelli che preferiremmo dimenticare.


Ho finito per lavorare per Dick Thompson e ho imparato da lui molte cose sulla memoria. Lungo la strada, ho imparato perché è così difficile studiare la memoria: perché i ricordi cambiano sempre, come noi. Certo, i ricordi vengono creati in un momento nel tempo, ma poi riviviamo quei ricordi portandoli alla consapevolezza cosciente, e così facendo, li cambiamo.


Pertanto, i ricordi non sono solo una parte del passato; sono anche attaccati al presente, almeno quando li tiriamo su per riflettere su di loro. Inoltre, non sono sempre così accurati o accessibili. Una persona può ricordare qualcosa molto bene, mentre qualcun altro con un'esperienza simile potrebbe non essere in grado di ricordare nemmeno le informazioni più basilari. Ho una compagna che sembra ricordare tutto - anche i camerieri che entrambe abbiamo avuto in un ristorante più di un decennio fa - mentre io non ricordo nemmeno l'evento.


Questa disparità di memoria è particolarmente vera per le esperienze traumatiche. Molte persone hanno ricordi molto vividi di esperienze traumatiche, ma altri no. Tra coloro per i quali i ricordi sono vividi, alcune persone sono in grado di escluderli completamente, mentre altri non riescono a smettere di pensarci. In questo senso, non esiste una regola su trauma e memoria.


Quando le persone pensano ai ricordi, di solito assumono che siano codificati fisicamente nel cervello, proprio come una videocassetta. Ma si scopre che il cervello potrebbe non creare e recuperare ricordi in questo modo. In uno studio recente (Linde-Domingo et al., 2019), i partecipanti hanno imparato ad associare spunti di parole con oggetti di uso quotidiano e in seguito è stato chiesto loro di richiamare l'oggetto in risposta alla parola spunto.


Hanno quindi misurato il loro tempo di reazione, che è semplicemente una misura comportamentale del tempo impiegato dalla persona per riportare la memoria nella consapevolezza cosciente. Questo processo è misurato in decine o centinaia di millisecondi. Gli scienziati hanno anche usato l'EEG per misurare quanto tempo impiegava il cervello a rispondere, di nuovo in decine o centinaia di millisecondi.


Quello che hanno scoperto è stato piuttosto interessante. Quando sono state richiamate le memorie visive, in realtà sono tornate alla consapevolezza cosciente nell'ordine inverso da cui erano state inizialmente registrate.


Pensiamo a come può funzionare. Quando si verifica un evento di vita traumatico - o qualsiasi altro evento - il tuo cervello prima risponde all'esperienza stessa, codificando ciò che vedi o senti o assaggi o senti. Quindi, risponde a ciò che senti nel tuo corpo mentre elabori tali informazioni. Quindi, mette l'intera esperienza in un contesto che puoi capire, il più delle volte usando le parole, ma non sempre. A questo punto, il ricordo di ciò che è accaduto viene associato ad altri ricordi di esperienze o persone simili, nonché a tutti i pensieri e i sentimenti che ci sono in quel momento.


Ora, fai finta che passi molto tempo. Cosa ci vorrebbe per il tuo cervello per ricreare quel ricordo? Immagina di essere stato invitato a riflettere sul giorno più stressante della tua vita. Il tuo cervello cercherebbe i ricordi della tua vita e selezioneresti l'evento specifico che hai deciso essere il più stressante. Potresti usare le parole per descriverlo a te stesso o semplicemente vederlo nella tua mente: "Sì, questo è stato sicuramente il giorno più stressante della mia vita". Quindi tutto ricomincerebbe a tornare a te, e potresti accedere a ciò che hai visto, sentito, annusato e persino come ti sentivi.


I dati presentati da Linde-Domingo et al. (2019) suggeriscono che il cervello dà la priorità alle informazioni più astratte, e in questo caso semantiche, prima che sorgano i dettagli percettivi associati all'esperienza. Come notato dagli autori, "i ricordi, una volta innescati da un promemoria, si svolgono in modo sistematico e gerarchico e la gerarchia di elaborazione mnemonica è invertita rispetto alla gerarchia principale di elaborazione visiva".


Ora, ovviamente, questo scenario potrebbe non applicarsi a tutti i tipi di ricordi o organismi, o persino ai sistemi sensoriali, e gli autori lo riconoscono. Mi piacciono questi dati perché ci fanno riflettere in modo più logico su come il cervello crea e ricrea i ricordi, in particolare quelli significativi con molto contesto e storia e forse trauma, e resistere alla tentazione di vederli come la maggior parte delle cose, come una semplice riproduzione di un film nella nostra mente.

 

 

 


Fonte: Tracey J. Shors PhD (neuroscienziata e psicologa) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: Juan Linde-Domingo, Matthias Treder, Casper Kerrén, Maria Wimber. Evidence that neural information flow is reversed between object perception and object reconstruction from memory. Nature Comm., 14 Jan 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.