Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 cose per tenere al sicuro le persone anziane durante l'estate

Non tutti sanno che il tempo e le attività estive potrebbero essere difficili nella terza età. Gli anziani reagiscono diversamente al caldo rispetto ai più giovani. Sono in genere più suscettibili alla disidratazione e alle malattie legate al calore. Possono anche farsi disorientare da certe attività estive.

Qui sono citati 5 modi per mantenere attivi, sani e sicuri gli anziani nella tua vita quest'estate.

 

1: Idratare, idratare, idratare

La disidratazione può portare a diverse gravi complicazioni, come l'esaurimento da calore o un aumento del rischio di cadute, in particolare negli anziani. Gli anziani sono in genere più suscettibili alla disidratazione rispetto ai giovani adulti a causa dei cambiamenti nel modo in cui il corpo regola la temperatura e della riduzione della quantità di sudore prodotto.

Alcuni anziani possono anche assumere farmaci, come diuretici o farmaci cardiaci, che li rendono più inclini alla disidratazione. Oppure, possono evitare di bere acqua a causa dello sforzo necessario per alzarsi e andare in bagno, soprattutto se usano un deambulatore o sono su una sedia a rotelle. Inoltre, poiché con l'età i sensi si attenuano, gli anziani potrebbero non sentirsi assetati, quindi potrebbero non rendersi conto che hanno bisogno di bere acqua fino a quando non sono già disidratati.

Ci sono molti modi in cui un caregiver può aiutare un anziano a rimanere idratato. In primo luogo, incoraggiare gli anziani a bere molta acqua anche se non hanno sete, soprattutto quando fa caldo. Evitare l'alcol, le bevande zuccherate e le bevande contenenti caffeina perché possono aumentare la disidratazione. Per la maggior parte delle persone, l'acqua è la bevanda migliore per rimanere idratati.

Conosci i segni della disidratazione e controllali frequentemente. Se noti che un anziano sta perdendo peso, ha un'urina molto scura, ha crampi alle gambe, o si sente debole, nauseato, affaticato o vomita, può essere disidratato. Invece di chiedere se ha sete, meglio dargli direttamente da bere. Questo è particolarmente importante per gli anziani con demenza significativa perché potrebbero non sapere di dover bere acqua. Inoltre, assicurati che il frigorifero sia ben fornito di acqua.

Infine, parla con il professionista sanitario del tuo anziano per trovare il giusto equilibrio tra il rimanere idratato e la gestione di altre condizioni. Chiedi se qualche farmaco può causare disidratazione e se le dosi di alcuni farmaci, come i diuretici, devono essere ridotte durante i mesi estivi.

 

 

2: Tenere al fresco

È importante verificare che gli anziani abbiano regolare accesso all'aria condizionata (AC) per aiutarli ad evitare la disidratazione e altre malattie legate al calore. Nella stagione calda, una ventola non è sufficiente per rimanere al fresco, quindi controllare che il sistema AC domestico funzioni correttamente.

Se l'AC a casa non è disponibile o non abbastanza efficace durante le ore diurne, assicurati che il tuo anziano abbia accesso a una posizione vicina e sicura con AC come un centro per anziani o un centro commerciale. L'AC è particolarmente importante per gli anziani con patologie respiratorie come l'asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) poiché il caldo e l'umidità possono aggravare la respirazione.

 

 

3: Proteggere la pelle e gli occhi dal sole

Quando si pianificano attività all'aria aperta, ricordare che gli anziani possono essere più sensibili alla luce o al sole, rispetto ai giovani adulti, perché: alcuni farmaci possono portare ad una maggiore fotosensibilità; la pelle diradata può lasciare gli anziani vulnerabili alle scottature; e, condizioni oculari come la degenerazione maculare o la cataratta possono causare la sensibilità degli occhi ai raggi ultravioletti (UV) del sole.

Per evitare lesioni dovute al sole, gli anziani dovrebbero applicare la protezione solare con un fattore di protezione solare di almeno 15, per circa 30 minuti prima di uscire, quindi riapplicarla ogni due ore circa. Per bloccare i raggi del sole e aiutare gli anziani a rimanere freschi, sono utili anche indumenti protettivi, come cappelli che coprono il viso e la testa, e camicie e pantaloni in tessuto di cotone leggero e con colori chiari. Dovrebbero anche indossare occhiali da sole con lenti di protezione UV che sono UV400.

Prendi in considerazione di limitare il tempo all'aria aperta al mattino presto o tardi alla sera perché i raggi del sole sono più forti tra le 10 e le 16.

 

 

4: Prendere precauzioni di viaggio per gli anziani con demenza

Se stai pianificando una vacanza e hai invitato un anziano con demenza a venire con te, pensa con cura alla sua salute e sicurezza. Le persone con demenza hanno bisogno di familiarità, ripetizione e continuità di cura. Quindi cambiare il loro ambiente andando in vacanza può essere difficile e confondente.

Prendi in considerazione la possibilità di pianificare viaggi in un luogo familiare anziché in una nuova destinazione. Un ambiente familiare è spesso più sicuro per una persona con demenza perché la sua memoria a lungo termine è migliore di quella a breve. Un posto che conosce, come una casa per le vacanze che ha frequentato per molti anni, può ridurre lo stress e la confusione del viaggio.

Assicurati che la persona con demenza porti un braccialetto identificativo. Essere identificabile può aiutarla a ritrovare la strada verso il gruppo, se si allontana.

 

 

5: Costruisci e usa un sistema di supporto

Un sistema di supporto è incredibilmente importante per gli anziani tutto l'anno, specialmente per coloro che non hanno una famiglia nelle vicinanze. Costruire la rete di supporto di un anziano può essere semplice come presentarsi ai propri vicini e chiedere loro di tenere d'occhio la persona cara.

Installa un sistema in modo che il tuo anziano possa far sapere agli altri che sta 'bene'. Ad esempio, se vive in ​​una comunità di anziani, il tuo caro può mettere una nota o un magnete sulla porta principale ogni mattina e rimuoverlo di notte. Può anche inviare brevi messaggi di testo giornalieri a familiari o amici nel corso della giornata.

Qualunque sia il sistema che scegli di usare, assicurati di prestare attenzione ad esso e di mettere in dubbio eventuali anomalie. Un sistema di supporto può essere la differenza tra sicurezza e catastrofe.

 

 

Goditi l'estate!

Prendendo le precauzioni speciali e stabilendo un sistema di supporto, l'anziano nella tua cura può passare un'estate attiva, sana e sicura.

 

 

 


Fonte: Virginia Hannon in Western Connecticut Health Network (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.