Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio.

Hippocampus by Life Science Databases Creative CommonsL'ippocampo destro e sinistro (in rosso) Fonte: Wikipedia

Nel nostro ultimo articolo, abbiamo esaminato come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. Nell'articolo di questa settimana continueremo la nostra esplorazione della memoria (quella episodica, degli episodi della nostra vita), con uno sguardo all'ippocampo.


Lo sapevi che la parola ippocampo significa cavalluccio marino in latino? Gli anatomisti che hanno chiamato questa struttura hanno notato che la struttura del cervello sembrava avere una testa, un corpo e una coda arricciata, proprio come un cavalluccio marino.

 

 

L'ippocampo forma e immagazzina nuovi ricordi.

L'ippocampo lega insieme immagini, suoni, sapori, odori, pensieri ed emozioni nel ricordo di un episodio della tua vita, come bere un caffè con il tuo amico.


L'ippocampo memorizza anche quella memoria in modo da poterla recuperare in seguito. Infatti, una volta unite tutte le parti dell'esperienza, pensare a una qualsiasi di esse, come l'odore del cappuccino, può far richiamare tutto l'episodio. Ecco perché pensiamo all'ippocampo come al centro della memoria del cervello.


Ce n'è uno su ciascun lato, a sinistra e a destra. Si trovano nel profondo del cervello, all'interno e al fondo di ogni lobo temporale, vicino alle tempie su ciascun lato della testa, appena dietro gli occhi. Il tuo ippocampo sinistro è in qualche modo specializzato a ricordare informazioni verbali e fattuali e quello destro le informazioni non verbali ed emotive.

 

 

Il danno dell'ippocampo porta a rapida dimenticanza.

Chiunque può dimenticare di aver detto qualcosa o di dimenticare la risposta a una domanda e chiederlo di nuovo. Tuttavia, quando c'è un modello con le stesse domande ripetute continuamente, o le stesse storie raccontate alle stesse persone più e più volte, questo è di solito un segno di rapida dimenticanza. Un altro esempio di rapida dimenticanza è quando qualcosa di importante viene lasciato incustodito, come il ferro da stiro lasciato acceso o la porta d'ingresso lasciata aperta.


Anche quando si invecchia, l'oblio rapido non è normale e dovrebbe sempre essere valutato. Il rapido dimenticare suggerisce il danneggiamento dell'ippocampo, in cui si formano e si accumulano nuovi ricordi. Quando l'ippocampo è danneggiato, anche se i lobi frontali focalizzano correttamente  l'attenzione e si acquisiscono nuove informazioni, non si formano nuovi ricordi o sono imperfetti.

 

 

Perdere cose e perdersi può essere dovuto al lobo frontale o alla disfunzione dell'ippocampo.

Sebbene alcuni problemi di memoria siano dovuti principalmente a una scarsa attenzione per la disfunzione del lobo frontale e alcuni altri al rapido dimenticare per un danno all'ippocampo, molti altri problemi di memoria possono essere dovuti a una di queste cause o a entrambe.


Per esempio, una persona può perdere le chiavi perché non ha prestato attenzione quando le ha infilate nella tasca del cappotto o perché ha messo pensosamente le chiavi nella tasca del cappotto, ma poi ha dimenticato rapidamente che erano lì.


Il wandering, o perdersi, merita una menzione speciale. La ragione per cui le persone con demenza spesso si perdono è che in realtà è abbastanza difficile sapere sempre dove ti trovi e come arrivare dove vuoi andare. Se non fosse così impegnativo, la gente non userebbe le mappe, i dispositivi GPS e le app telefoniche così spesso!


Trovare la propria strada richiede di ricordare dove si vuole andare, prestare attenzione come si pianifica la rotta, ricordare il percorso, e prestare attenzione ai punti di riferimento quando si è in viaggio, punti di riferimento che devono essere riconosciuti dalla memoria. Quindi, perdersi è probabile che accada se uno ha una ridotta attenzione o una rapida dimenticanza, ed entrambi sono comuni nella demenza.

 

 

Lobi frontali e ippocampo, insieme, consentono di pianificare, organizzare e svolgere attività complicate.

Pianificare e organizzare eventi e attività, come organizzare cene o pianificare le vacanze, e imparare a usare nuovi dispositivi elettronici, programmi software o siti web, sono tutte azioni che richiedono che molte abilità cognitive (come attenzione e memoria) lavorino insieme in modo coordinato.


Visto che sono necessarie sia ​​l'attenzione che la memoria, sia i lobi frontali che l'ippocampo devono funzionare correttamente. Poiché quasi tutte le cause di demenza danneggiano i lobi frontali o l'ippocampo o entrambi, la demenza compromette sempre la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle attività complicate.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.