Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Miti dell'invecchiamento: superare gli stereotipi sulla vecchiaia.

Nell'introdurre il concetto di invecchiamento normale, vorrei sottolineare che molte immagini contemporanee dell'invecchiamento hanno generalmente rafforzato gli stereotipi negativi degli anziani.


Alcune condizioni sono presenti ma la loro prevalenza e gravità sono state esagerate. Qui ci sono alcuni stereotipi comuni sulla vecchiaia.

  1. MITO # 1: tutti i vecchi sono uguali.
    REALTÀ: C'è più varietà tra le persone anziane che in qualsiasi altra fascia di età.
  2. I bisogni umani di base degli anziani sono diversi da quelli dei più giovani.
    I bisogni umani non cambiano man mano che invecchiamo.
  3. Più del 50% degli anziani è senile (cioè, soffre di carenze di memoria, disorientamento, comportamento bizzarro)
    Circa l'80% degli anziani è abbastanza sano da svolgere le normali attività.
  4. Tutti i vecchi sono incompetenti.
    Molte persone anziane, anche nelle prime fasi della demenza, possono mantenere le proprie capacità di comprendere e apprezzare le informazioni che vengono fornite e la ragione per fare importanti scelte di vita. Le disabilità fisiche sono spesso erroneamente collegate a deficit intellettuali.
  5. C'è una mancanza di produttività con le persone anziane.
    Anche se la maggior parte degli anziani non ha un lavoro retribuito, può avere ruoli importanti come nonno, caregiver, volontario o in attività civiche e sociali.
  6. Tutti gli anziani hanno un pensiero rigido.
    C'è la convinzione che gli anziani rifuggano dalle nuove tecnologie come computer e Internet. Oltre il 41% degli over-65 usa Internet.
  7. Mentre le persone invecchiano, la loro capacità di apprendere spesso si ferma.
    I modelli di apprendimento possono cambiare e la velocità di apprendimento può diminuire, ma la capacità di base di apprendere viene mantenuta.
  8. È più facile imparare cose nuove che ricordare cose del passato.
    È esattamente il contrario: è più facile ricordare le cose del passato che imparare cose nuove.
  9. L'oblio è probabile che indichi l'inizio della demenza.
    La perdita di memoria può essere causata da farmaci, condizioni mediche o dalla depressione legata agli eventi della vita. L'oblio può essere un sintomo precoce di demenza ma non significa necessariamente che una persona avrà una diagnosi di demenza.
  10. Tutti coloro che invecchiano sviluppano la demenza.
    Solo il 6-8% degli over-65 ha una demenza e 1/3 di quelli sopra gli 85 anni hanno alcuni sintomi di demenza.
  11. Tutti i vecchi si deprimono.
    La maggior parte degli anziani, per gran parte del tempo, non è depressa. La depressione NON è una parte normale dell'invecchiamento, ma piuttosto una malattia che deve essere trattata. L'età in sè stessa non è un fattore di rischio della depressione.
  12. La depressione in età avanzata è più duratura e difficile da trattare rispetto alla depressione in giovane età.
    Il decorso della depressione negli anziani è identico a quello delle persone più giovani. La risposta della depressione al trattamento appare positiva come in altre fasi della vita.
  13. La depressione nella tarda età è dovuta di solito a fattori psicologici.
    La depressione in età avanzata è spesso in co-morbilità con malattie fisiche come ictus, malattie cardiache, diabete e frattura dell'anca. Se i caregiver interpretano male la natura e le diverse forme di depressione, possono non chiedere diagnosi e trattamento.
  14. Se un anziano non sembra depresso, non si sente depresso.
    La depressione spesso causa problemi fisici come perdita di energia, scarso appetito e peso, disturbi del sonno, ritiro sociale e disturbi del dolore. La depressione può anche rendere qualcuno agitato e delirante.
  15. Se una persona anziana sembra depressa, deve sentirsi depressa.
    La depressione viene spesso confusa con l'apatia che si è dimostrata essere una sindrome diversa dalla depressione.

 

 

 


Fonte: Simon Tan PsyD/ABPP, neuropsicologo clinico specializzato in disturbi geriatrici neurologici e psichiatrici alla Stanford University

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.