Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché 'salutogenesi' è la migliore nuova parola del dizionario

All'inizio di questa settimana, la Merriam-Webster ha annunciato l'aggiunta di oltre 640 parole al suo dizionario. Senza dubbio, l'aggiunta più eccitante per me è stata  'salutogenesi'.


Questa parola è stata coniata dal sociologo Aaron Antonovsky 40 anni fa, ma solo ora si sta facendo strada nel linguaggio comune. E questa è una grande novità, perché vale sicuramente la pena di parlare delle idee alla base della salutogenesi.


In breve, salutogenesi è un modello di salute che si concentra sui fattori che promuovono il benessere fisico e mentale piuttosto che quelli che causano la malattia.


È cugino stretto di molti termini più noti e più pronunciati, come 'promozione della salute' e 'medicina preventiva'. Eppure ci sono sottili differenze che li distinguono da salutogenesi.


In poche parole:

  • 'Prevenzione delle malattie' si concentra sul minimizzare i fattori di rischio per la salute.
  • 'Promuovere la salute' si concentra sul massimizzare i comportamenti salutari.
  • 'Salutogenesi' si concentra sulle risorse che muovono le persone verso il benessere generale, anche durante i periodi di stress.

 

Uno sguardo alla visione del mondo

Antonovsky era particolarmente interessato al senso di coerenza della gente: una visione del mondo che fosse comprensibile, gestibile e significativa.


Credeva che le persone con un forte senso di coerenza fossero in grado di mobilitare meglio le loro risorse personali per far fronte alle sfide e alle richieste della vita.


Un numero crescente di evidenze supporta questa idea. Degli studi pubblicati negli ultimi due mesi hanno dimostrato che un forte senso di coerenza è legato a:

 

Un saluto alla salutogenesi

Negli ultimi quattro decenni, la prospettiva salutogenica ha contribuito a guidare il campo della promozione della salute. Ha anche contribuito all'approccio biopsicosociale più ampio - che si concentra sull'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali - per affrontare la malattia cronica.


Le idee di Antonovsky sul senso di coerenza sono state particolarmente influenti. Hanno fornito un quadro teorico per interventi come:

  • Formazione del paziente per migliorare la comprensione della salute delle persone (comprensibilità)
  • Corsi di autogestione della malattia per aumentare le capacità delle persone nel gestire la propria salute e la fiducia nella loro capacità di farlo (gestibilità)
  • Gruppi di sostegno tra pari per favorire la convinzione delle persone di poter fare una differenza significativa nella loro salute attraverso un'azione mirata (significatività)


Una parola di saggezza: la salutogenesi potrebbe non essere mai un termine che si getta casualmente in una conversazione (anche se impressionerà le persone se lo farai). Ma è un'aggiunta gradita al dizionario e, soprattutto, un modo positivo e proattivo di pensare alla salute e al benessere.

 

 

 


Fonte: Linda Wasmer Andrews in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.