Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale.

Per la maggior parte delle persone, la parola dipendenza è per lo più associata a sostanze come alcol, droghe, sigarette o persino caffeina. Tuttavia, si può essere dipendenti anche da tutto ciò che include tecnologia, sesso o cibo. Tutti gli elementi chiave sono lì; voglie, sovra-consumo e un impatto negativo su vari aspetti della propria vita. Come dico sempre, in realtà NON si tratta solo di droga ...


Una dipendenza da cibo è simile alle dipendenze da droga e alcol in quanto ha elementi fisiologici e psicologici. Anche i fattori ambientali hanno un ruolo cruciale. Proprio come smettere di fumare non si risolve buttando le sigarette nel wc, trattare la dipendenza da cibo non si risolve solo seguendo una dieta o assumendo un personal trainer.


Senza affrontare le cause alla base della tua dipendenza, probabilmente ricascherai in modelli negativi (come abbuffate e purghe o dieta concentrata / dieta yo-yo) quando sei provocato da una particolare emozione o situazione. La 'causa sottostante' viene spesso ignorata nel settore della salute fisica, ma senza trattare gli scatenanti emotivi, il recupero da una dipendenza da cibo può essere impossibile. Per trattare i sintomi di qualsiasi dipendenza, che si tratti di mangiare troppo o bere troppo, dobbiamo trovare la radice del problema.


Le conseguenze di una dipendenza da cibo possono essere altrettanto dannose come una dipendenza da droga o alcol. L'eccesso di cibo può portare all'obesità e questo aumenta il rischio per molte malattie mediche (ad esempio: diabete e ipertensione). Negli Stati Uniti, più di un terzo degli adulti è obeso. Ma sapevi che l'obesità è associata anche al morbo di Alzheimer (MA)?

 

 

Come eccesso di cibo e obesità possono danneggiare il cervello?

I tassi di obesità sono aumentati drasticamente negli ultimi 25 anni: più di 1 adulto su 3 soddisfa i criteri dell'obesità. La popolazione di baby boomer (60 anni e +) ha il tasso più alto di obesità (40%) e ciò solleva il problema di salute pubblica dell'aumento delle malattie legate all'età e al peso.


L'obesità è un problema di salute prevenibile, ma è fortemente legato al MA in età avanzata. Il MA è la causa più comune di demenza, un termine generale che indica perdita di memoria e altre capacità cognitive abbastanza gravi da interferire con la vita quotidiana. Il MA rappresenta il 60-80% dei casi di demenza.


Con l'invecchiamento dei Baby Boomer, il numero di americani over-65 del 2000 sarà più che doppio nel 2050 e gli over-85 aumenteranno di cinque volte. L'età avanzata è il fattore di rischio più forte per il MA, e questa malattia è la neurodegenerazione più comune legata all'invecchiamento, con una proiezione di 13 milioni o più afflitti entro il 2050 e con un costo di oltre 1 trilione di dollari (in USA), a meno che non vengano implementati interventi efficaci a breve.


Anche se l'invecchiamento da solo ha un ruolo importante nella progressione del MA, l'obesità ne esaspera gli effetti sulla funzione cerebrale. Uno studio canadese che ha esaminato gli effetti dell'obesità sul modo in cui il corpo dei topi elabora lo zucchero (un fattore coinvolto nel MA), ha scoperto che il gruppo di topi che aveva avuto una dieta ricca di grassi e zucchero per 13 settimane, aveva tassi di infiammazione e insulino-resistenza (che sono legati al MA) più alti dei topi che avevano avuto una dieta normale.


Anche il gruppo di controllo dei topi (dieta normale) ha avuto un aumento dei livelli di infiammazione dopo lo studio rispetto all'inizio dello studio, il che supporta la teoria che l'invecchiamento è il più grande fattore nella progressione del MA. Tuttavia, una dieta ricca di grassi e zuccheri, che porta all'obesità, esacerba e forse addirittura accelera il deterioramento della funzione cerebrale.

"Mi sorprende che la gente metta in dubbio che l'obesità ha un effetto negativo sul cervello, perché ha un effetto negativo su tanti altri sistemi corporei" - Terry Davidson, direttore del Center for Behavioral Neuroscience dell'American University di Washington/DC.


Ci sono stati altri studi che supportano la teoria che l'obesità è legata all'infiammazione, che a sua volta colpisce il cervello. L'obesità non solo influenza la salute del cervello, ma influisce anche sulla salute mentale. C'è un'abbondanza di ricerche che supporta la teoria dell'asse cervello-intestino, per cui un microbioma nell'intestino fuori equilibrio, può avere un impatto sul benessere mentale.

 

 

Quali sono alcune delle cause conosciute del MA?

Le cause del MA ad insorgenza ritardata includono una combinazione di fattori genetici, di stile di vita e ambientali. Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri, danneggia realmente le parti del cervello che sono importanti nella funzione della memoria. Quando ciò avviene, allora è più probabile che desideriamo cibo malsano come grassi e zuccheri. Questo è l'elemento biologico di una dipendenza da cibo.


Anche l'invecchiamento è  un fattore chiave nello sviluppo del MA. Anche se ci sono molti fattori che possono contribuire al MA, ai fini di questo articolo ci concentreremo solo su questi: stile di vita e salute del cuore. La ricerca ha dimostrato che gli stessi fattori di rischio associati alla cardiopatia possono aumentare anche il rischio di MA, e includono:

  • Mancanza di esercizio
  • Obesità
  • Fumo o esposizione al fumo passivo
  • Alta pressione sanguigna
  • Colesterolo alto
  • Diabete di tipo 2 poco controllato


Nonostante l'enorme impatto che ha il MA, non ci sono biomarcatori per identificare chiaramente chi è a rischio, strategie di prevenzione della salute pubblica in atto, o trattamenti per affrontare la patologia sottostante o interrompere la progressione della malattia.


Vi sono ampie evidenze empiriche che l'obesità e le sue comorbilità metaboliche e vascolari sono correlate al MA. Il morbo è una malattia grave e scoraggiante, ma la prevenzione e il trattamento dell'obesità potrebbero rivelarsi un approccio efficace e sicuro per prevenire o ritardare tale insorgenza.


Quindi, se sei preoccupato di mangiare troppo o hai avuto un aumento di peso, migliorare il tuo stile di vita e le tue abitudini alimentari può ridurre il rischio di MA in età avanzata. Anche se in questo articolo non possiamo esplorare tutte le cause (emotive) sottostanti all'eccesso di cibo e all'obesità, possiamo esaminare i modi per aumentare la consapevolezza del cibo che stai consumando.

 

 

Come portare consapevolezza alle tue abitudini alimentari

  • Crea un piano alimentare sano per la settimana e attieniti ad esso, assicurati che ogni pasto contenga tre cose: amido, proteine ​​sane e verdure. Avrai meno probabilità di abbuffarti con i dolci o di passare al drive-thru [locale dove si acquista il cibo dall'auto] se fai regolarmente pasti soddisfacenti.
  • Con questo in mente, non andare a fare la spesa a stomaco vuoto! Sarai tentato dagli alimenti ricchi di zuccheri e grassi anche con la lista della spesa in mano. Mangia prima e vai al supermercato con un elenco di cose che devi comprare per il tuo piano di pasto e non allontanarti da esso.
  • Fai pratica di mangiare consapevole: non mangiare mentre scorri il dito sul cellulare o guardi la TV, mangia senza distrazioni ed esplora il cibo con tutti i sensi (non solo il gusto). Che odore ha, che consistenza, che suoni produce il cibo quando lo metti in bocca, lo tagli o lo bevi? In questo modo, rallenti il ​​processo di alimentazione e hai più probabilità di percepire i segnali di quando sei pieno.
  • Rendi i tuoi pasti più memorabili: questo ti aiuterà a mangiare meno cose cattive. Ci sono già alcune ricerche che dimostrano che se guardi la TV mentre mangi, mangerai di più e avrai più probabilità di avere fame nel pomeriggio e di mangiare di più a cena. È come se il tuo corpo (e la tua mente) non avessero registrato di aver mangiato qualcosa! Questo mostra il potere di rallentare i tempi dei pasti e di essere consapevoli di ciò che si mangia.
  • Sii consapevole dei fattori scatenanti: tendi a mangiare quando sei arrabbiato, triste o annoiato? Questi scatenanti tendono a puntare a esperienze emotive di fondo che non vengono affrontate. Se credi di essere un mangiatore emotivo, allora un supporto professionale per trattare il problema sottostante può aiutare a modificare i comportamenti alimentari.

 

 

 


Fonte: Adi Jaffe PhD, docente dell'UCLA e CEO di IGNTD, società online che produce podcast e programmi educativi sulla salute mentale e la dipendenza.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.