Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dieta mediterranea è il modo migliore di mangiare (anche) nel 2019

Dopo una valutazione di 41 dei piani alimentari più popolari, US News and World Report hanno classificato la dieta mediterranea al primo posto, non solo come migliore dieta complessiva del 2019, ma in diverse sotto-categorie come "dieta migliore per un'alimentazione sana", "dieta migliore a base di piante", "dieta migliore per il diabete" e "dieta più semplice da seguire".


Sono sempre stato un grande sostenitore della dieta mediterranea e incoraggio chiunque cerchi di migliorare la propria salute ad adottare questo stile di vita.


La dieta mediterranea è un insieme di linee guida modellate e ispirate dai tradizionali modelli alimentari delle regioni che circondano il Mediterraneo, come l'Italia meridionale e Creta. È importante riconoscere che non esiste un 'programma di dieta mediterranea' ufficiale come per l'Atkins o la South Beach.


Essa incoraggia il consumo di proteine ​​magre in piccole porzioni, frutta e verdura, legumi, cereali integrali e grassi sani (in particolare quelli ad alto contenuto di grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi omega-3). La guida visiva più comune è la Piramide Dieta Mediterranea (vedi sotto).


I principi della dieta mediterranea includono:

  • Fare dei cibi a base vegetale (legumi, verdure, frutta, cereali e noci) il fondamento di ogni pasto.
  • Cucinare con grassi sani come l'olio d'oliva.
  • Limitare la carne rossa.
  • Mangiare pesce / frutti di mare due volte alla settimana.
  • Mangiare non più di tre porzioni al giorno di latticini.
  • Utilizzare spezie ed erbe piuttosto che salare pesantemente il cibo per aumentare il sapore.
  • Bere una quantità limitata di vino (vedere le precauzioni dopo).
  • Abbracciare le attività fisiche (come camminare anziché guidare, quando possibile) e le attività sociali (come godersi i pasti con gli altri).

 

Benefici della dieta mediterranea

Negli ultimi 20 anni, è stata pubblicata diversa letteratura che esplora e conferma l'impatto positivo che questa dieta ha sul trattamento e sulla riduzione dei sintomi di diverse condizioni mentali e fisiche.

 

Diabete di tipo 2

Una revisione sistematica e una meta-analisi comparativa della dieta mediterranea con altre diete nella sua capacità di gestire il diabete di tipo 2 ha rilevato che la dieta mediterranea è associata a un migliore controllo glicemico (zucchero nel sangue) e a una diminuzione dei fattori di rischio cardiovascolari (malattie cardiache).

 

Perdita di peso

Una meta-analisi di studi randomizzati controllati ha rilevato che gli adulti impegnati nella dieta mediterranea che limitavano il loro apporto calorico, aumentavano la loro attività fisica e aderivano alla dieta per più di 6 mesi, sperimentavano una significativa riduzione del peso e dell'indice di massa corporea. Impegnarsi correttamente nella dieta non ha comportato alcun aumento di peso.

 

Funzioni cognitive e demenza

Una revisione sistematica di 12 studi ha rilevato che i partecipanti che seguivano rigorosamente la dieta mediterranea avevano una migliore funzione cognitiva, minori tassi di declino del funzionamento cognitivo e una ridotta percentuale di Alzheimer. C'era una relazione tra il livello di aderenza alla dieta da parte dei partecipanti e l'impatto che aveva sulle funzioni cognitive.

 

Depressione e diabete di tipo 2

I pazienti con diabete e depressione che hanno seguito una dieta mediterranea con un maggiore apporto di noci hanno sperimentato una diminuzione significativa dei sintomi depressivi rispetto a quelli che erano stati assegnati a una semplice dieta a basso contenuto di grassi.

 

Artrosi e qualità della vita

Uno studio che ha esaminato la dieta di 4.470 adulti ha rilevato che una maggiore aderenza a una dieta mediterranea era associata a una maggiore qualità della vita e a una riduzione dei livelli di dolore, disabilità e sintomi depressivi.

piramide della dieta mediterranea 

Iniziare

Adattarsi ai nuovi alimenti

Quando inizi una nuova dieta, potresti provare un certo fastidio poiché ti dovrai adeguare ai nuovi alimenti e diminuirai il consumo di altri. È possibile provare sensazione di testa vuota, gonfiore, gas e mal di stomaco. Per favore assicurati di avvisare il tuo medico riguardo a qualsiasi disagio prolungato che stai riscontrando in relazione ai cambiamenti nella dieta.

Inoltre, la dieta mediterranea consente il consumo di una quantità moderata di vino: un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini. Ma tale concessione non si applica a chi ha una condizione che può essere esacerbata o aggravata dall'alcol, che include persone con malattie del fegato, donne in gravidanza e chiunque abbia una storia di alcolismo.

Le persone sane possono iniziare da sole una dieta mediterranea. Sono disponibili diverse buone guide in rete.

 

Cerca un nutrizionista

Se sei interessato ad iniziare la dieta mediterranea, potresti chiedere l'aiuto di un consulente nutrizionale. I consulenti nutrizionali tendono ad essere dietisti registrati o nutrizionisti certificati.

E' opportuno verificare se il nutrizionista è autorizzato o certificato per la professione. In Italia ci sono varie associazioni di professionisti della nutrizione (es.: Associazione Nazionale Dietisti, Nutrizionisti Senza Frontiere, Associazione Italiana Nutrizionisti, Associazione Italiana di dietetica e Nutrizione Clinica, e altre). Il loro sito web può aiutarti a trovare un esperto con una ricerca.

 

Ottieni il supporto medico

Verifica se il servizio sanitario nazionale o regionale, o la tua compagnia assicurativa copre il costo di un consulente nutrizionale. E' probabile che lo faccia per la terapia nutrizionale medica per alcune condizioni, come diabete e obesità.

Se cerchi un nutrizionista o provi da solo la dieta mediterranea, è sempre importante informare il tuo medico di eventuali cambiamenti nella dieta o su perdita o guadagno di peso, poiché potrebbero essere necessari aggiustamenti nei farmaci o in altre terapie.

 

 

 


Fonte: Wayne Jonas MD, professore di medicina della Georgetown University e dell'Uniformed Services University of Health Sciences, nonché tenente colonnello in pensione nel Corpo medico dell'esercito statunitense.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.