Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mia madre ha la demenza. Come posso tenerla impegnata?

Mia madre ha circa 70 anni e ha avuto la diagnosi di Alzheimer avanzato. È molto in forma e vive a casa con delle caregiver che l'aiutano. Sembra molto annoiata dalle sue attività limitate e sta iniziando a mostrare comportamenti indesiderati di aggressività e agitazione. Hai qualche suggerimento per rendere la sua vita più significativa e meno noiosa? - A.K., Richmond


La maggior parte delle persone con Alzheimer e altre forme di demenza vive a casa propria come tua madre. I servizi di assistenza domiciliare di alta qualità possono essere adattati alle esigenze specifiche delle persone, in modo da provare rispetto, appartenenza, prevedibilità, continuità e sicurezza oltre all'assistenza fisica fornita.


Anche se prendersi cura della nutrizione di tua madre, dei farmaci e dell'igiene personale sono essenziali, è altrettanto importante che la sua cura vada oltre i bisogni fisici. Anche il contatto sociale e una vita significativa sono essenziali e devono essere priorizzati dal suo team di cura.


I ricercatori hanno scoperto che la noia e l'isolamento derivanti dall'inattività possono portare ad agitazione negli anziani con demenza. Come ben sappiamo, il fisico è intrecciato con lo psicosociale, e ciascuno influenza l'altro. Un approccio olistico con tua mamma può ridurre la sua agitazione e ansia.


La collaborazione con i fornitori di assistenza domiciliare di tua madre per soddisfare i suoi bisogni sociali molto probabilmente darà buoni risultati. Anche il coinvolgimento di volontari di organizzazioni no-profit o di assistenza sanitaria potrebbe essere utile. Questo approccio globale contribuirà a far sì che tua madre possa vivere a casa il più a lungo possibile: la ricerca ha dimostrato che un coinvolgimento sociale significativo rallenta il declino fisico e cognitivo.


Attingere alla personalità unica di tua madre, alla sua storia, ai suoi interessi e alle sue abilità è la chiave per riportare la gioia nella sua vita. È risaputo che, indipendentemente dall'età o dall'abilità, vogliamo sentirci come se avessimo uno scopo e un valore. Parte della nostra felicità e benessere psicologico è fare, essere, appartenere e divenire.


Quali sono le attività con cui tu e altri potete coinvolgere tua madre in ciò che la collegherebbe allo scopo e al significato nella sua vita? Pensa alle capacità e agli interessi di tua madre e ai tipi di cose che potrebbe voler fare. Potrebbe aver bisogno di qualche suggerimento per iniziare un'attività, quindi iniziare con qualcosa che le piaceva prima nella sua vita potrebbe andare bene.


Ecco alcuni esempi di attività che la potrebbero interessare:

  • Potresti portarla in una passeggiata a tema, ad esempio, scegliere un colore e contare quante volte vede quel colore.
  • Se le piacciono i cani, potrebbe andare in un parco per cani e sedersi fuori dal recinto per osservare la loro esuberanza. Potrebbe anche andare a una mostra di cani o vedere documentari sui cani a casa.
  • Potrebbe fare una degustazione di frutta e verdura di stagione, prendersi del tempo per assaporare cibi preferiti e parlare dei diversi gusti e dei ricordi che portano.
  • Potrebbe partecipare alla preparazione dei pasti con piatti colorati come macedonia, e avere compiti come preparare il tavolo. Fare un pasto all'aperto, ad esempio in un giardino, potrebbe ricordarle dei picnic che le piacevano.
  • Se la spiritualità è importante per tua madre, potrebbe continuare a frequentare i servizi religiosi e partecipare alle attività di congregazione.
  • Se apprezzava lo yoga, il tai chi o la meditazione, assicurati che lei incorpori queste attività nella sua vita quotidiana per migliorare il suo benessere.
  • Ascoltare musica, cantare e ballare sono altre attività che possono essere godute a casa, anche nelle fasi avanzate della demenza. Ascoltare musica familiare può essere rilassante e di grande conforto.
  • Potresti anche portare qualcuno a fare a tua madre un massaggio alle mani o una manicure. Questi sono contatti sociali e fisici e sono buoni modi di avere comunicazioni non verbali.
  • Altre idee includono guardare vecchie foto, fare cruciverba, guardare film, giardinaggio, cucito e solitario.


È della massima importanza che tua madre senta di poterlo fare, che la sua mente sia stimolata e che diventi partecipe del godimento e della socializzazione. Essere inclusi nella famiglia, nella società e nel flusso generale della vita, indipendentemente dalle abilità, è ciò che ci dà un senso di scopo e ci fa sentire vivi.

 

 

 


Fonte: Rita Clancy in The Jewish News of NC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.