Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmaci

Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmaciUn terzo delle persone negli Stati Uniti con più di 85 anni soffre di morbo di Alzheimer (MA).

I farmaci utilizzati finora per la malattia, sebbene utili nel mirare i sintomi, spesso non sono ampiamente usati a causa degli effetti collaterali e non impediscono l'insorgere del MA.

Tuttavia, come sta dimostrando la ricerca in corso, c'è un certo numero di misure preventive che potrebbe valere la pena di intraprendere. Qui ce ne sono alcune.

 

  1. Usa composti a base vegetale: un nuovo studio di Shal e colleghi, uscito nell'ultimo mese, ha mostrato le proprietà neuroprotettive di vari composti a base vegetale che potrebbero aiutare a prevenire la neurodegenerazione del MA (1). Gli autori di questo studio recente osservano che sostanze fitochimiche come la quercetina (nel frutto del gelso), l'ossirresveratrolo (nel gelso bianco), la cucurmina (presente nella curcuma) e diversi composti presenti nella radice di zenzero, tè verde, agrumi, gingko biloba e ginseng, hanno un forte potere antinfiammatorio e/o proprietà antiossidanti che sono neuroprotettive e hanno un potenziale beneficio nel MA (1). Alcuni di questi composti, come lo zenzero, la cucurmina e il gingko sono usati da migliaia di anni per le loro proprietà medicinali in Cina, India e altre parti del mondo (1). Il gingko ha dimostrato di rallentare il declino cognitivo in studi che coinvolgono migliaia di pazienti (2).

    Il MA è una malattia neurodegenerativa grave, progressiva che coinvolge l'infiammazione del cervello che non ha visto una cura fino ad oggi. Tuttavia, la ricerca che ha coinvolto molti dei suddetti composti finora si è concentrata sui modelli di cervello animale nei quali sono stati dimostrati effetti protettivi e preventivi. Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire ulteriormente un'efficacia neuroprotettiva simile al MA nel cervello umano.

    Vale anche la pena notare che qualsiasi cosa che abbia un effetto (o beneficio) può avere un effetto collaterale. Anche se da ciò che sappiamo finora, gli effetti collaterali associati ai composti sopra menzionati sono molto minori rispetto a quelli associati ai farmaci prescritti per il MA. Tuttavia, possono verificarsi effetti collaterali. Per esempio, composti come il gingko possono aumentare il rischio di sanguinamento, che è particolarmente significativo e importante se stai già assumendo un farmaco per fluidificare il sangue, hai un disturbo emorragico o hai un intervento chirurgico imminente (3). In ogni caso, non dovresti usare uno qualsiasi di questi agenti senza consultare il tuo medico, poiché esiste il rischio di interazioni e di effetti avversi, soprattutto perché gli anziani spesso hanno molti problemi medici e un numero maggiore di farmaci che possono aumentare il rischio di interazioni.
  2. Affronta i fattori di rischio vascolare, come ipertensione e colesterolo alto: un altro nuovo studio di Larsson e Markus, appena uscito questo mese, mostra che il trattamento antipertensivo e le statine possono ridurre la probabilità di sviluppare demenza e MA (4). Questa meta-analisi si basa su una revisione di otto studi randomizzati e controllati e 52 studi prospettici (4). L'ipertensione e il colesterolo alto sono stati riconosciuti come "fattori di rischio vascolare" per il MA. Sappiamo che le statine sono controverse sul loro profilo rischi-benefici. Tuttavia, questi risultati sono particolarmente degni di nota in quanto fanno luce su un aspetto diverso dell'uso di statine.
  3. Fai esercizio aerobico: un moderato esercizio aerobico ha la più forte evidenza di effetti protettivi sulla salute del cervello e nella riduzione del rischio di MA (5). Uno studio ha dimostrato che camminare era associato ad un aumento del volume dell'ippocampo, la parte del cervello più coinvolta nella memoria (5). L'esercizio raggiunge questi benefici rafforzando le connessioni delle cellule neurali, diminuendo l'infiammazione e il danno ossidativo e aumentando i livelli di fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), che è stato associato a un rischio ridotto di MA (5).

    Vedi con il tuo medico quale livello di esercizio fisico è raccomandato per te, in base alla tua salute e ad altre condizioni mediche.
  4. Abbassa lo stress: livelli elevati di stress sono stati associati al danno ossidativo che è legato non solo all'aumento del rischio di cancro, ma anche al MA. Gli esercizi basati sulla consapevolezza, insieme ad altri interventi, come l'esercizio fisico e la psicoterapia, possono aiutare a ridurre i livelli di stress.
  5. Dormi bene: il sonno è un componente cruciale per una salute ottimale del cervello. La sostanza amiloide, il cui accumulo porta al MA, viene spazzata via durante il sonno. Gli studi dimostrano che un sonno adeguato e di buona qualità sono importanti per prevenire il MA (5).
  6. Affronta la depressione: la depressione è un fattore di rischio del MA. Un trattamento efficace della depressione può aiutare a ridurre il rischio di demenza di Alzheimer (5).
  7. Segui la dieta mediterranea: una dieta ricca di legumi, yogurt, formaggi, pesce e olio d'oliva è stata associata ad un minor rischio di MA (5).

Non ci sono abbastanza parole per descrivere il dolore e la disperazione che provano i pazienti con il MA e i loro familiari, quindi i passaggi preventivi sono importanti. Mentre i fattori di rischio genetici del MA sono fuori dal tuo controllo, i fattori sopra citati sono nelle tue mani.

 

 

 


Fonte: Richa Bhatia MD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Shal B, Ding W, Ali H, Kim YS, Khan S. Anti-neuroinflammatory Potential of Natural Products in Attenuation of Alzheimer’s Disease. Frontiers in Pharmacology. 2018;9:548. doi:10.3389/fphar.2018.00548.
  2. Tan MS, Yu JT, Tan CC, Wang HF, Meng XF, Wang C, Jiang T, Zhu XC, Tan L. Efficacy and adverse effects of ginkgo biloba for cognitive impairment and dementia: a systematic review and meta-analysis. J Alzheimers Dis. 2015;43(2):589-603. doi: 10.3233/JAD-140837.
  3. Roland PD, Nergård CS. [Ginkgo biloba--effect, adverse events and drug interaction]. Tidsskr Nor Laegeforen. 2012 Apr 30;132(8):956-9. doi: 10.4045/tidsskr.11.0780.
  4. Larsson SC, Markus HS. Does Treating Vascular Risk Factors Prevent Dementia and Alzheimer's Disease? A Systematic Review and Meta-Analysis. J Alzheimers Dis. 2018 Jun 9. doi: 10.3233/JAD-180288.
  5. Henderson VW. Three Midlife Strategies to Prevent Cognitive Impairment Due to Alzheimer’s Disease. Climacteric : the journal of the International Menopause Society. 2014;17(0 2):38-46. doi:10.3109/13697137.2014.929650.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.