Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I miei fratelli possono aiutare nella cura di nostra madre e restare in buoni rapporti?

Per il nuovo anno è tempo di ripromettersi di essere caregiver sani. Tu e i tuoi fratelli non potete prendervi cura di vostra madre correttamente, se prima non vi preoccupiate di voi stessi.


Bisogna riconoscere che il conflitto di solito colpisce il caregiver primario più di qualsiasi altro membro della famiglia. Per il caregiver primario, può essere frustrante avere altri fratelli / sorelle che danno suggerimenti irragionevoli sull'assistenza perché si basano su una mancanza di conoscenza e / o comprensione delle condizioni e delle abilità della mamma.


Ecco perché è importante diventare caregiver informati. Con il progredire della malattia, sorgeranno nuove sfide nel caregiving. Bisogna sapere quali risorse sono disponibili. Un diurno per adulti, [un centro sollievo], l'assistenza domiciliare, i programmi per la comunità e l'assistenza a lungo termine sono tra le risorse disponibili localmente in una associazione alzheimer o altra organizzazione di aiuto alla vecchiaia o alla malattia.


Impara a chiedere aiuto e ad accettare aiuto. Non è un fallimento come caregiver cercare assistenza dagli altri. Accetta quell'assistenza con gratitudine e senza sensi di colpa. Inoltre, suddividi i doveri di cura tra i fratelli / sorelle, notando ciò che ciascuno è in grado di fare, perché ciò evita di attribuire tutta la responsabilità a una persona.


Lo stress può causare tensione tra i tuoi fratelli nella gestione delle cure a tua madre. Nei caregiver possono sorgere problemi fisici, così come scoppi emotivi o cambiamenti comportamentali. I membri della famiglia dovrebbero riconoscere quando si raggiungono i limiti dello stress e praticare tecniche di rilassamento o attività piacevoli, come cenare con amici, praticare sport o semplicemente fare una pausa per riposarsi. A volte, quando i livelli di stress sono eccessivi e non si riesce a suddividere le responsabilità, potrebbe essere saggio chiedere i servizi di un mediatore poiché è utile coinvolgere una parte terza neutrale.


L'Alzheimer è unica per ogni persona. Accetta i cambiamenti che si verificano in tua mamma. Se tu e i tuoi fratelli non lo avete già fatto, fate qualche piano legale e finanziario.


Man mano che la malattia progredisce, i bisogni di tua madre cambieranno e questo potrebbe richiedere cure oltre a ciò che tu e i tuoi fratelli potrete fornire da soli. Cerca servizi di assistenza come quella domiciliare o residenziale. Tu e i tuoi fratelli potreste anche trarre benefici partecipando ad un gruppo di supporto o auto-mutuo-aiuto, un contesto in cui potreste parlare liberamente e apertamente degli alti e bassi del caregiving con coloro che condividono lo stesso viaggio.


Per il nuovo anno, ripromettetevi di essere realistici. Addolorati per le tue perdite, ma non dimenticare di concentrarti su quei momenti di gioia che filtrano dentro e fuori la mamma ogni giorno. Condividi con tutti i fratelli questi momenti.


Riconosciti il merito per tutto ciò che fai per tua madre. Alla fine di ogni giornata, adotta un mantra che ricorda a tutti che stai facendo il meglio che puoi. Tua madre ha bisogno di te e dei tuoi fratelli e tu sei completamente lì per lei. Questo dovrebbe farti sentire orgogliosa/o. Abbi cura di te stesso e, soprattutto, decidi di essere un caregiver sano.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.