Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'idea 'strana' di una ex giornalista ha cambiato l'assistenza per dei pazienti di demenza



Jay Newton-SmallJay Newton-Small (Foto: Nikki Kahn)Tre anni fa, quando Jay Newton-Small ha trasferito il padre in una struttura di assistenza a Sykesville nel Maryland, ha ricevuto un questionario di 20 pagine  da compilare.


Suo padre aveva l'Alzheimer e la sua memoria che scemava e il comportamento agitato avevano reso difficile ai caregiver capire le sue esigenze. Ma, mentre sfogliava il lungo modulo, la Newton-Small aveva la sensazione che non fosse l'approccio migliore.


"Sentivo che nessuno avrebbe avuto il tempo di leggere 20 pagine per ogni paziente", ha detto la Newton-Small, che è stata una giornalista della rivista Time. Così, pur rischiando che il personale pensasse che fosse 'strana', si è offerta di usare le sue capacità professionali per scrivere per loro la storia di suo padre, compreso il dettaglio che un tempo è stato autista part-time di Winston Churchill, e come gli piaceva passeggiare tra i cipressi e i campi di lavanda nel sud della Francia, dove aveva una casa di campagna.


"Lo hanno gradito molto", ricorda. Conoscere i dettagli personali della vita di suo padre ha aiutato i suoi caregiver a capire cosa innescava le sue arrabbiature e i riferimenti che avrebbero potuto fargli piacere. "Ha completamente trasformato la sua cura".


L'esperienza è stata così potente che la Newton-Small ha iniziato a redigere storie anche per altri, prima come favore agli amici e poi con una nuova iniziativa imprenditoriale che fornisce alle case di cura della memoria profili online che comprendono aneddoti personali, foto, video e registrazioni delle canzoni preferite. Questo autunno ha lasciato il suo lavoro di giornalista per dedicarsi al nuovo lavoro a tempo pieno.


Con l'aiuto di due partner e di giornalisti freelance che conducono colloqui e raccolgono foto e altri materiali, la sua organizzazione (MemoryWell) ha fornito i profili di una decina di persone a tre strutture, ed sta iniziando con altre cinque.


La ricerca dimostra che la qualità dell'assistenza aumenta, e i comportamenti aggressivi diminuiscono, per i pazienti in terapia a lungo termine i cui caregiver hanno familiarità con la loro storia di vita. Ma anche i caregiver più addestrati possono avere difficoltà a entrare nelle persone i cui ricordi sono velati dalla demenza, ha detto la Newton-Small: "Non hanno alcun contesto per capire il motivo per cui fanno quello che fanno ... E' vero isolamento". Il problema è aggravato dal fatto che le strutture hanno spesso alti tassi di rotazione del personale, il che rende meno probabile che i caregiver abbiano il tempo di conoscere i dati personali di ogni ospite.


Quando lo hanno però, può essere soddisfacente per entrambe le parti. Un caregiver del padre della Newton-Small si è stupito di apprendere che, come diplomatico delle Nazioni Unite, era stato molto in familiarità con il suo paese d'origine. "Ha detto 'Oh mio Dio, non posso credere che tuo padre sia vissuto sotto Haile Selassie per otto anni e abbia incontrato l'imperatore!' E lui l'ha apprezzato molto. Lei trascorreva ore mostrandogli le immagini dell'Etiopia e così si sono formati questi legami".


In una struttura, la campanella del pranzo mandava nel panico un ospite. Solo quando il personale si è reso conto che prima era un vigile del fuoco la sua reazione ha avuto un senso.


Dopo aver provato cinque profili della St. Paul House di Chicago, la struttura spera di espanderli a tutti i 20 ospiti della cura della memoria, ha detto Andrew Kazmierczak, direttore esecutivo della struttura. Sono particolarmente utili per i nuovi ospiti, ha aggiunto, sottolineando che "il periodo di transizione è sempre la parte più difficile". Può anche essere utile per le famiglie: "A loro piace il momento della compilazione, raccontare la storia della loro mamma o del papà o di una persona cara".


Finché non hanno visto il profilo di Mary Daly, un'ospite della St. Paul, i suoi caregiver non sapevano che aveva un dottorato di ricerca in politiche pubbliche, o che lei era un'abile gestore di persone. Una volta che l'hanno saputo, "hanno iniziato a capire alcuni dei suoi comportamenti, come cercare di organizzare le cose", ha detto Sharon Daly, sua sorella. "Parlavano di cercare di entrare in sintonia con la sua necessità di gestire e sistemare il mondo". Ora sanno che darle un compito - come pulire il tavolo con un telo da cucina - la fa sentire bene. E negli ultimi mesi, ha detto la sorella, lei è sembrata più contenta: "E ha dato fiducia ai caregiver. Se hai un genitore con Alzheimer puoi pensare 'Non ne caverò niente'; ma queste conoscenze hanno dato ai caregiver la sensazione che c'era qualcosa con cui potevano lavorare".


Bev Albert, un abitante di Chicago che ha avuto il profilo della madre June aggiunto al sito all'inizio di quest'anno, ha detto che questo ha permesso ai caregiver di vedere oltre la litigiosità che aveva portato la demenza. "Lei era stata una grande attivista per i diritti civili, aveva una vera e propria passione per le persone, la giustizia e l'amore", ha detto Albert, la cui madre è morta il mese scorso a 90 anni. "Quindi è utile per loro sapere che 'Anche se ora lei sta urlando verso di me, l'anno scorso stava gridando in una protesta' ".


La Newton-Small ha detto che è di fondamentale importanza che i profili siano scritti da giornalisti professionisti, aggiungendo che quando questo compito è lasciato alle famiglie, "alcuni sono ben scritti, ma la stragrande maggioranza sono compilati in modo orribile, e le famiglie prendono mesi e mesi per compilarli. Devi trovare qualcuno che sintetizza le informazioni".


Le storie, che richiedono solo pochi minuti per essere lette, sono più comode per il personale, rispetto ai file corposi che possono contenere informazioni mediche e altri dati insieme a quelli personali, ha detto Kelly Cooke, direttore dello stile di vita della St. Paul: "E' più digeribile da leggere e rende la persona quasi più umana; dipinge un ritratto di chi fosse nella vita precedente, al contrario dei moduli emessi dai servizi sociali che danno un quadro di quello che sono oggi. Potendo scaricare le storie sui loro telefonini, rende anche più probabile che i caregiver le leggano e le usino".


Mentre alcuni profili sul sito web della MemoryWell sono accessibili al pubblico, molti non lo sono, su richiesta dei famigliari. In molti casi, i caregiver vedono una versione diversa dai famigliari, che potrebbero non voler ricordare che la zia Sally si commuove quando sente citare lo Zio Joe.


La Newton-Small non sa cosa hanno intenzione di fare le strutture e le famiglie con i profili in futuro, ma spera che, anche dopo la morte, la storia dell'ospite possa restare in qualche modo come memoriale: "Questa è una generazione che non ha molto della sua storia on-line, non ha una grande impronta digitale. Mi piace l'idea di essere un deposito delle storie della gente per le generazioni future".

 

 

 


Fonte: Tara Bahrampour in Washington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.