Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mia madre perde i soldi e incolpa gli altri di averli rubati: è demenza?



Cara Mary, spero che tu mi possa aiutare con alcuni problemi che abbiamo con la mamma.

Vive nella sua casa in uno stato vicino. Mio fratello, che ha problemi coronarici, va a casa sua tutti i giorni, prepara i pasti, ripara ciò che serve, e si occupa di tutti i suoi conti e della gestione dei suoi soldi.

Lei nasconde sempre il denaro in tutta la casa e, quando non riesce a trovarlo, accusa mio fratello o altri di averlo rubato. Passiamo ore a cercare il nascondiglio.

Lei è molto attiva fisicamente e rifiuta risolutamente di considerare che qualcun altro la aiuti in casa, di vivere con noi o di trasferirsi in una struttura di vita assistita. Ha un carattere molto volitivo e polemico.

La porto a casa mia più spesso possibile e vado da lei per quanto posso, per dare sollievo a mio fratello. Vogliamo fare ciò che è meglio per lei, ma posso dire che mio fratello è vicino a non poterne più. Puoi darmi qualche consiglio?

 

Cara lettrice, la prima domanda è: la mamma ha avuto la diagnosi di un qualsiasi tipo di demenza? Lo chiedo poiché nascondere il denaro e poi accusare gli altri di averlo rubato è un comportamento tipico proprio di una persona con demenza. Se è coinvolta una demenza, non ci sarà modo di convincerla che nessuno ha rubato i suoi soldi quando li smarrisce.


Tu o tuo fratello dovreste parlare con il medico di tua madre per fargli sapere cosa sta succedendo; anche se tua madre non ha firmato il modulo HIPAA [legge sulla protezione dei dati medici] per permettere al medico di condividere le informazioni con voi, è possibile condividere i suoi comportamenti e le vostre preoccupazioni con il medico.


Verifica alla locale Agenzia di Area sull'Invecchiamento (www.eldercare.gov) quali servizi sono disponibili attraverso l'agenzia o all'interno della comunità, per dare supporto a tua madre e a tuo fratello. Puoi anche richiedere un programma che valuta il tipo di assistenza di cui ha bisogno tua madre.


Spero che tua madre abbia dato a te, o a tuo fratello, il potere legale di rappresentanza per gli affari finanziari e le decisioni mediche. Se non l'ha fatto, è opportuno parlare di questi problemi con un avvocato per la cura degli anziani nello stato in cui lei risiede.


Se la mamma è stata sottoposta a test per la demenza e non c'è una causa chimica/fisica del suo comportamento, potrebbe essere il momento per tuo fratello di fare un passo indietro e smettere di fare così tanto per lei. Potrebbe essere che quando lei si renderà conto di quanto aiuto ha bisogno, possa essere più disposta a permettere a qualcun altro di intervenire per aiutare nei compiti quotidiani. Capisco che è difficile fare questo; tuttavia, la salute fisica ed emotiva di tuo fratello è a rischio.


Ad esempio, egli dovrebbe dire con calma a tua madre che può andare da lei una o due volte alla settimana (quello che va bene per lui) e può fare i lavori 1, 2 e 3. E poi smettere di parlare! Se lei inizia a discutere, può rispondere per esempio "Tornerò Martedì", e non dire altro! La farà arrabbiare, ne sono sicura, ma cosa farebbe se lui crollasse del tutto e non potesse aiutare per niente?


Se è coinvolta una demenza e lei non può più prendere decisioni che le permettono di vivere in modo sicuro nella sua casa, allora chi ha la procura dovrebbe decidere dove può vivere in modo sicuro. La sua sicurezza, insieme con la salute fisica ed emotiva dei suoi caregiver, è della massima importanza.

 

 

 


Fonte: Mary Chaput in Capital Gazette (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.