Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer

Scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer può ritardarne il trattamento

Molti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento appropriato per loro.


"Alcuni professionisti non riescono a distinguere demenza frontotemporale e Alzheimer", ha detto Joseph Masdeu MD, direttore del Nantz National Alzheimer Center dello Houston Methodist Hospital. "Tuttavia, queste malattie hanno sintomi e trattamenti diversi. E con i progressi nella neuroscansione, possiamo vedere una chiara differenza nel modo in cui si manifesta la demenza fronto-temporale nel cervello".


Nell'Alzheimer, l'accumulo della proteina amiloide-beta può indurre la produzione eccessiva di una forma anomala di una proteina importante del cervello, la tau. Nella demenza frontotemporale, l'amiloide-beta non è presente e viene rilevata una forma anomala diversa di tau.


Lo Houston Methodist Hospital è l'unico centro di Houston ad offrire scansioni per la tau, per aiutare nella diagnosi della demenza fronto-temporale. "Una diagnosi errata di Alzheimer può impedire a una persona con demenza fronto-temporale di partecipare agli esperimenti futuri per questo gruppo di malattie", ha detto Masdeu. "E dal momento che i potenziali trattamenti di Alzheimer non aiutano un paziente con demenza frontotemporale, l'errata diagnosi dei pazienti che partecipano a studi clinici di Alzheimer può alterare quei dati e impedire il progresso verso tali trattamenti".


Masdeu aggiunge che non è ancora disponibile un buon trattamento per la demenza fronto-temporale, ma che i sintomi possono essere trattati. Mentre la perdita di memoria è il sintomo principale dell'Alzheimer, i pazienti con demenza frontotemporale cominciano ad essere meno coinvolti o organizzati nelle loro attività quotidiane, dicono o fanno cose inappropriate che di solito non fanno, o hanno difficoltà a trovare le parole giuste.


Si valuta che la demenza frontotemporale interessi più di 50.000 persone [in USA] dai 50 agli 80 anni, mentre l'Alzheimer colpisce più di 5 milioni di persone (100 volte tanto) da 60 a 90 anni.


Jim Nantz, il premiato commentatore di sport, ha collaborato con l'Istituto Neurologico dello Houston Methodist per creare il Nantz National Alzheimer Center. Jim e sua moglie, Courtney, lavorano instancabilmente per aumentare i finanziamenti per la ricerca e generare consapevolezza sulla demenza e sull'Alzheimer, così come sui possibili effetti che hanno le commozioni cerebrali e le lesioni cerebrali traumatiche verso queste malattie.


Courtney e Jim si sono impegnati generosamente a sostenere per tutta la vita, e in modo aggressivo, la ricerca di una cura per l'Alzheimer come omaggio duraturo al padre di Jim, Jim Nantz Jr. che ha combattuto la battaglia di Alzheimer per 13 anni.

 

 

 


Fonte: Houston Methodist (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.