Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatrice ottimista che l'insorgenza dell'Alzheimer si può ritardare di 5 anni

Ricercatrice ottimista che l'insorgenza dell'Alzheimer si può ritardare di 5 anniAnche se è dal 2003 che non ci sono nuovi farmaci per il trattamento dell'Alzheimer, c'è speranza all'orizzonte, secondo Kathleen Welsh-Bohmer, direttrice del Bryan Alzheimer's Center della Duke University.


Il progresso più grande degli ultimi 10 anni è stato nella capacità di diagnosticare la malattia "in modo affidabile e precoce" grazie a una migliore tecnologia di scansione e una migliore comprensione della biologia della malattia, ha detto.


Da ciò è venuta la possibilità di intervenire abbastanza presto nella malattia per ritardare i sintomi. "Ci sono test di screening che si possono fare per individui tra i 50 e i 70 anni, che possono aver avuto un famigliare con Alzheimer. Potrebbero cominciare a sottoporsi a una terapia; in ultima analisi questa è la speranza e l'intenzione", ha detto.


Anche se non c'è possibilità di una cura nel prossimo decennio, visto che le oltre 413 sperimentazioni cliniche tra il 2002 e il 2012 hanno registrato un tasso di successo dello 0,4 per cento, è realistico prevedere di essere in grado di ritardare l'insorgenza dei sintomi della malattia neurodegenerativa progressiva di 5 anni, ha detto la Welsh-Bohmer.


Prove cliniche in corso stanno testando i soggetti a rischio con una funzione cognitiva normale per determinare la fase più precoce in cui potrebbero essere efficaci i farmaci esistenti, ha detto ieri Martedì 6/10/2015 la ricercatrice in un'intervista al Langley Research Center della NASA a Hampton. Nella sua relazione "Arrivare alla prevenzione e al trattamento dell'Alzheimer entro il 2025", la Welsh-Bohmer si è focalizzata sugli aspetti positivi, sui progressi della diagnostica e sui fattori di rischio che sono modificabili.


Anche se i principali fattori per sviluppare l'Alzheimer sono la genetica e l'età, ci sono 7 comportamenti che possono essere modificati per ridurre il rischio aggiuntivo, ha detto a un pubblico di 70 persone. La riduzione più affidabile del rischio può essere raggiunta smettendo di fumare ed essendo attivi, entrambi le misure mostrano sempre ottimi risultati negli studi osservazionali.


Ulteriori fattori di rischio modificabili includono le malattie croniche, come l'ipertensione, il diabete, la dieta, l'obesità, l'istruzione e la depressione. Con il successo delle campagne contro il fumo, la Welsh-Bohmer è fiduciosa che può avvenire un tale cambiamento sismico nel ridurre l'obesità e i relativi problemi di salute associati.


Tutti questi cambiamenti possono essere affrontati se le persone hanno la volontà di farlo, ha detto, come hanno scoperto gli studi comportamentali che lavorano con applicazioni per smartphone e con dispositivi che aiutano le persone a fare, e a mantenere, i cambiamenti dello stile di vita.


Se l'insorgenza dell'Alzheimer potesse essere ritardata di cinque anni, ciò si tradurrebbe in milioni di persone in meno affette dalla malattia per ogni decennio, oltre a enormi risparmi economici, ha detto la Welsh-Bohmer.


Essa ha stimato che ci vorranno 2 miliardi di dollari di finanziamento annuale alla ricerca per raggiungere questo obiettivo entro il 2025. Da quando è stato approvato nel 2011 il National Alzheimer's Project Act, il finanziamento del Congresso è aumentato significativamente, 737 milioni di dollari sono stati assegnati per la ricerca di Alzheimer. Lo scorso Luglio, i National Institutes of Health hanno chiesto un supplemento di 323 milioni di dollari, che sarebbe diviso tra la ricerca e le risorse per i caregiver.

 

 

 


Fonte: Prue Salasky in Daily Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.