Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il miglior trattamento per l'Alzheimer potrebbe essere la vitamina E?

Ha senso in questo momento considerare di affrontare l'Alzheimer con qualsiasi approccio o strategia che è a nostra disposizione, anche se fuori del campo di applicazione della medicina convenzionale o oltre il radar del magnate farmaceutico?


Non fraintendermi, non sto incoraggiando trattamenti spontanei o una mancanza di sistematizzazione nel modo di trattare questa malattia.


Sto solo invitando a dimenticare la rivalità tra Big Pharma e la medicina naturale; tra medici e operatori sanitari naturali (compresi altri medici, naturopati, nutrizionisti, omeopatici, e la lunga lista di altri professionisti sanitari che seguono un approccio complementare).

 

E' ora di porre fine a questa ordalia, fermare la ridicola battaglia di ego, e concentrarsi sui pazienti.

Detto questo, la sorprendente conclusione di uno studio condotto nel 2014, pubblicato nell'«oracolo» della medicina moderna (Journal of American Medical Association - JAMA), è giunta dall'analisi dell'utilizzo della sola vitamina E come trattamento per l'Alzheimer.


Il lungo elenco di medici che hanno lavorato alla ricerca sul potere di questa vitamina, si è concentrato sul declino funzionale di oltre 500 pazienti. E' stato uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco controllato con placebo, a gruppi paralleli, la «crema» del mondo della ricerca. Le conclusioni di questo tipo di studio sono particolarmente rilevanti nella comunità medica e scientifica.


Gli autori hanno confrontato una dose giornaliera di vitamina E (chiamata anche alfa-tocoferolo), una dose giornaliera di un farmaco medico usato per l'Alzheimer, una dose giornaliera di una combinazione di entrambi i trattamenti e un placebo. Essi hanno osservato gli effetti delle diverse opzioni di trattamento sul declino funzionale, sperando in un minore declino, il che avrebbe significato rallentare la progressione della malattia.


Lo so, lo so ... non ho specificato la dose. L'ho fatto apposta, credimi. E lascia che ti porti alla II guerra mondiale, per un momento. (Non preoccuparti, i puntini si potranno collegare tutti in un intenso istante di serendipità). Durante la II guerra mondiale, un comitato istituito dall'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti ha sviluppato quello che oggi conosciamo come «dose giornaliera raccomandata» (RDA - Recommended Dietary Allowance).


Ci sono ampie informazioni sull'utilità di questi riferimenti e di altri concetti simili che si sono evoluti da allora in una serie di libri incentrati sull'assunzione dietetica di riferimento, pubblicati da The National Academies Press. Basta che tieni in mente questi due concetti:

  • RDA è "il livello di assunzione giornaliera media alimentare che è sufficiente a soddisfare il requisito di nutrienti di quasi tutti (97-98 per cento) gli individui sani in un particolare gruppo di genere o di fase di vita".

  • C'è un altro riferimento chiamato «Livello Massimo Tollerabile di Assunzione» (UL), e rappresenta "il massimo livello di assunzione giornaliera di nutrienti che non ha probabilità di porre alcun rischio di effetti nocivi per la salute di quasi tutti gli individui nella popolazione generale. Con l'aumento della assunzione al di sopra dell'UL, il rischio di effetti negativi aumenta".

 

Collegare i puntini

La RDA della vitamina E negli adulti è di 33 Unità Internazionali (UI), come affermano nel loro sito. L'UL è compresa tra 220 e 300 UI.

Vuoi sapere quanto vitamina E hanno usato - quotidianamente - nello studio dell'Alzheimer?

Rullo di tamburi per favore ... 2.000 UI!

 

Questo è circa 60 volte la RDA e quasi 10 volte l'UL!

Complimenti a questo gruppo di medici coraggiosi, che sono andati oltre e hanno esplorato davvero alte dosi di vitamina E. La vitamina E non è come gli altri farmaci, che normalmente possiedono una gamma molto ristretta di dosi che non si devono superare.


Non puoi permetterti di "tentare per vedere cosa succede" con dosi molto alte di un farmaco medico, come si può fare con le vitamine. Questa è la bellezza della natura e dell'approccio di salute naturale per curare le malattie. Non è pericoloso esplorare dosi più elevate della maggior parte delle vitamine e degli integratori alimentari, come lo è con un farmaco. (Di nuovo, non sto incoraggiando l'uso irresponsabile di vitamine e integratori).

 

I risultati

La vitamina E ha vinto! I pazienti integrati con la mega-dose di 2.000 UI di vitamina E al giorno hanno sperimentato una riduzione del 19% del declino funzionale!


Questo studio dovrebbe nutrire e incrementare le nostre speranze di avere medici impegnati di più sul giuramento di Ippocrate, e meno sullo status quo a base di prodotti farmaceutici.


Rispetto l'industria farmaceutica - come parte del repertorio del sistema sanitario - ma ho un rispetto più grande per i pazienti di Alzheimer e per le loro famiglie.

 

 

 


Fonte: Francisco Carreño-Galvez in SlantNews (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.