Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplici piaceri possono dare gioia a una persona con Alzheimer

A volte ci vuole così poco per portare gioia a una persona con Alzheimer. La storia che segue è un esempio calzante.


Un giorno sono arrivata all'Alois Alzheimer Center per visitare Ed, la mia amata anima gemella romena. Appena sono uscita dalla macchina, mi sono resa conto che avevo dimenticato di portare qualsiasi "aiuto" per la visita.


Di solito portavo qualcosa per divertire Ed, come un nuovo animale di peluche, un libro con immagini colorate, alcune delle mie fotografie, un CD con la musica classica o qualcosa di simile. Quelle cose impegnavano la sua mente, nella misura in cui era ancora possibile, e ci dava un punto focale per interagire.


Avrei dovuto essere creativa quel giorno, altrimenti non avremmo fatto altro che guardarci a vicenda, facendo solo chiacchiere goffe. In effetti egli non riusciva più a partecipare a una conversazione significativa, e nemmeno le piccole chiacchiere funzionavano con noi.


Improvvisamente mi resi conto che indossavo una giubbotto con numerose tasche dentro le quali ero sicura gli sarebbe piaciuto rovistare. Ed aveva sempre gradito esplorare tasche e compartimenti di valigie, valigette e borse da donna. Era un piumino corto Calvin Klein con cappuccio, colore grigio-acciaio, con fodera di morbida pelliccia. Prima gli ho mostrato l'interno che lui ha accarezzato con la mano. Poi l'ha strofinato sul suo volto e ha sorriso.


Dopo gli ho mostrato le due tasche laterali. Quasi ogni cappotto ha tasche laterali ma queste erano insolite perché avevano la cerniera. Ha fatto "ooh" e "aah", muovendo le cerniere su e giù, con uno sguardo di stupore sul volto. Era quasi come se non avesse mai visto prima una tasca con zip.


Poi gli ho fatto vedere qualcosa che davvero non si vede spesso. Anche sull'esterno della manica sinistra c'è una tasca con cerniera. Ciò ha preso e trattenuto la sua attenzione per un bel po'. Prima ha cercato di vedere se c'era qualcosa all'interno della tasca (non c'era) e poi ha giocato anche con questa chiusura lampo.


Dopo aver esplorato le tasche, il cappuccio del giubbotto ha attirato la sua attenzione e ha detto con tono di stupore "Che meraviglia è avere una cappuccio in caso che p-p-piova!". Sono rimasta stupita che avesse fatto questo collegamento, considerando soprattutto quanta era avanzata la sua demenza.


Dopo aver completato il giro all'esterno della giacca, abbiamo iniziato a esplorare il suo interno. Proprio in quel momento Angel, la più bella aiutante di tutto l'Alois Center, è entrata solo per chiedere a Ed se avesse bisogno di qualcosa. Che meravigliosa struttura ho pensato. Lui ha detto di no, ma ha accarezzato lo spazio vuoto accanto a lui sul divano, invitandola a sedersi. Lei l'ha fatto e lui con orgoglio le ha mostrato le tasche che aveva scoperto fino a quel momento, dimenticando solo quella della manica. E anche lei: "ooh" e "aah".


Mentre era seduta lì, Ed ha allungato una mano e ha cominciato ad accarezzare delicatamente i suoi capelli d'oro. Lei ha sorriso e le ha messo un braccio intorno alle spalle. E' stato un gesto molto bello e naturale che ha scaldato il cuore. Aiutanti e ospiti erano spesso apertamente affettuosi all'Alois, ma tale comportamento avrebbero fatto arrabbiare Ed nella sua precedente professione di docente universitario. Quando Angel si è alzata per andarsene, lui le ha baciato la mano e le ha chiesto di tornare al più presto. Ha detto che l'avrebbe fatto.


Siamo tornati alla nostra indagine sul giubbotto. Aveva già dimenticato che prima avevamo esaminato le tasche laterali con zip. A volte la sua demenza lo rendeva così facile da intrattenere. Spesso ho potuto fare le stesse cose più e più volte, ma ogni volta sembrava nuova ed eccitante per lui.


In breve siamo arrivati al punto che avevamo esaminato prima e siamo entrati nel nuovo territorio. C'era una tasca all'interno dove dovrebbe esserci il taschino da uomo. Quello era insolito in sé per un giubbotto da donna, ma quello era ancora più originale perché, anch'esso aveva una zip. Ed lo ha guardato per diversi secondi senza parlare e poi ha sussurrato che gli piaceva molto.


Dopo una breve pausa con un po' di caramelle, siamo tornati ad esplorare il giubbotto. C'erano ancora due tasche a sinistra. Erano nell'interno sinistro, in prossimità del fondo. Una era quadrata; l'altra, cucita in cima alla prima, era oblunga e aveva ovviamente lo scopo di contenere un telefono cellulare. A differenza delle altre, che avevano cerniere, queste due erano chiuse con bottoni a pressione. Quando le ha viste, all'inizio era a corto di parole. Uno sguardo di stupore sul suo volto, ha cercato di sbottonarle. Le sue mani tremanti non riuscivano a gestire i piccoli bottoni a pressione, così le ho aperte e chiuse per lui.


Le ha fissate con stupore, poi ha sorriso e mi ha detto due volte quant'era felice che avessi un cappotto così meraviglioso. Ero toccata che fosse felice per me. Ciò era così tipico di Ed. Invece di dire quanto fosse felice di giocare con il giubbotto, ha detto quanto era felice che io lo avessi.


Quando l'ho lasciato mi sono sentita amata. Mi sono anche sentita profondamente gratificata dal fatto che ero stata in grado di portare gioia a Ed con un oggetto così semplice come un giubbotto. Così tante tasche, così poco tempo ...

 

 

 


Fonte: Marie Marley in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.