Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' Alzheimer o no? Esperti dicono come capirlo

Per le persone di una certa età, non è raro considerare una qualsiasi dimenticanza come un sintomo dell'Alzheimer. Si perdono le chiavi della macchina, si dimentica un nome, si legge la lista dei principali segnali di pericolo per la demenza e inizia la preoccupazione.


"Ancora più epidemico dell'Alzheimer in sè stesso c'è la paura dell'Alzheimer", ha detto Richard Lipton, che dirige lo Einstein Aging Study dell'Albert Einstein College of Medicine di New York.


Nel tentativo di offrire qualche prospettiva, ecco un altro elenco. Abbiamo intervistato tre esperti: Lipton, che dirige anche la divisione di invecchiamento cognitivo e demenza al Montefiore Medical Center; Ronald C. Petersen, direttore del Mayo Clinic Alzheimer’s Disease Research Center; e Heather M. Snyder, direttore delle operazioni mediche e scientifiche della no-profit Alzheimer's Association. Ecco i loro pensieri su ciò che si dovrebbe tenere sotto controllo.

 

Vuoti di memoria

Non ci si deve preoccupare automaticamente per la demenza se si perdono le chiavi della macchina. E' quando si inizia a dimenticare cose veramente importanti che ci si dovrebbe preoccupare. "Inoltre il problema non è dimenticare dove sono le chiavi (in effetti in questo momento non so dove sono le mie), ma dimenticare a cosa servono le chiavi. O non sapere a cosa serve una chiave fino a quando non la metti nel freezer", dice Snyder. "È quel tipo di cambiamento nella memoria".


La lista dell'Alzheimer's Association dice che si dovrebbe essere preoccupati per la perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana. Lipton va oltre, distinguendo tra i problemi di recupero e quelli di immagazzinamento. Anche uno studente di scuola superiore può avere difficoltà a recuperare una formula di algebra di tanto in tanto. Tali problemi di recupero aumentano con l'invecchiamento naturale. Ma la chiave è: la memoria c'è.


"Quando incontri qualcuno ad una festa, e non ne ricordi il nome, chiedi al tuo partner «Come si chiamava quello?» e ti senti dire «Harry Schwartz», tu rispondi «Ah, sì, è vero»", dice Lipton, "non è quello che chiamerei un problema di memoria grave. E' un problema di recupero". Questo non è un segnale di avvertimento dell'Alzheimer, dice Lipton. Un segnale di pericolo è quando non ti ricordi affatto di Harry Schwartz. "E così questa è una distinzione che questi elenchi spesso non fanno", dice Lipton. "Quando dici «Ah, sì» ... dovresti dire anche «Grazie a Dio»".


A volte non è nemmeno un problema di recupero. Nel frenetico mondo multitasking [diversi compiti svolti contemporaneamente] di oggi, le persone non sempre formano ricordi, tanto per cominciare. Petersen dice che restare più concentrati sul compito che si sta facendo potrebbe essere più utile che non essere ossessionati da ciò che non si può ricordare.

 

Incapacità di fare le cose che prima si facevano bene

Una persona che non è mia riuscita a calcolare il saldo sul libretto degli assegni non deve preoccuparsi se ha difficoltà a farlo a 65 anni, ma un ragioniere in pensione che ha sempre tenuto in ordine al centesimo il libretto degli assegni e non riesce più a farlo dovrebbe vedere un medico. Le difficoltà a pianificare ed eseguire operazioni comuni possono segnalare i problemi cognitivi più profondi.


"A volte la mamma (o la nonna), che ha sempre ospitato la cena di famiglia, dà segnali di non riuscire più a farlo; non è più capace di mettere insieme tutti i pezzi, allo stesso tempo", dice Petersen. "Invecchiando, le persone hanno bisogno di aiuto, fa parte del normale invecchiamento. Ma quando diventa più di questo, e semplicemente non possono farcela, ciò diventa più preoccupante".

 

Confusione su tempo o luogo, o difficoltà a muoversi

E' preoccupante se una persona si perde in un luogo familiare o va in un negozio di alimentari e diventa confuso su come uscire. Le persone possono anche avere problemi con le immagini visive o con la percezione spaziale. Anche i cambiamenti notabili nella mobilità fisica - l'andatura (o come si cammina), la lunghezza del passo e la velocità del cammino - potrebbero essere un'indicazione di declino cognitivo.

"E abbiamo visto anche collegamenti alle cadute", dice la Snyder. "Ma, ancora una volta, dipende molto dal singolo individuo".

 

Cambiamento di umore e personalità

Anche i cambiamenti significativi nell'umore potrebbero indicare il declino cognitivo. Sintomi come apatia, irritabilità ed agitazione, che sono simili a quelli della depressione e di altri disturbi psichiatrici, possono segnalare l'insorgenza di demenza se sono pervasivi e fuori dal personaggio, dice Petersen.


Un altro segno rivelatore è il ritiro dalla vita familiare o sociale. "Se si è seduti attorno a un tavolo da pranzo e tutti parlano delle cose, e si ha difficoltà reale a seguire la conversazione e a ricordarne il flusso, è forse più probabile non riuscire a partecipare", dice la Snyder.

 

Mantenere la prospettiva

Naturalmente, è possibile che altri problemi di salute possano causare i sintomi che sono associati anche all'Alzheimer. Condizioni come ipertiroidismo, squilibri ormonali, interazioni tra farmaci, cattiva alimentazione o la malattia di Lyme, possono simulare i segni del declino cognitivo.


E molte di queste condizioni sono facilmente reversibili. "Ecco perché è così importante parlare con un medico se si sta notando questo genere di cambiamenti in sè stessi o in una persona cara", dice la Snyder.


Gli esperti concordano che il comune denominatore è il cambiamento: differenze significative nelle abitudini mentali e comportamentali dell'intera vita. Ma è anche importante mantenere le cose in prospettiva. "Il messaggio forte, da un certo punto di vista, è essere più attenti ed essere più consapevoli di questi cambiamenti, ma non estremizzare, e non diventare ossessionati", dice Petersen.

 

 

 

 

 


Fonte: The Washington Post via The Dallas Morning News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.