Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vittorina Zanon: 8 Marzo - La forza delle donne, viaggio nel mondo dell'Alzheimer e ritorno

Che l’Alzheimer preferisca le donne è presto detto ... e non perché i loro neuroni sono più accattivanti o meno resistenti.


A dire il vero vi è una maggiore incidenza di malattia legata perlopiù alla confermata longevità del sesso femminile e quindi a un’elevata casistica dovuta alla maggiore presenza di soggetti femminili in tarda età, ma possiamo con certezza affermare che anche nei casi di Alzheimer che colpisce il sesso maschile, vi è una stragrande presenza di caregiver femminili e quindi l’equazione è presto fatta confermando che dietro ad un malato (sia esso maschio o femmina) spesso c’è una donna.


Donne che spesso si occupano di un famigliare (genitore, coniuge o altro) e che si trovano a dover gestire non solo la criticità della malattia, ma anche rapporti di lavoro e dinamiche famigliari non sempre facili.


Donne che hanno dovuto mettere in discussione la loro crescita professionale come la protagonista del racconto “Cose di casa” che si trova improvvisamente a diventare madre di sua madre rinunciando ai suoi viaggi di lavoro dopo la scoperta improvvisa della malattia della mammma e che deve riorganizzare la sua vita e la sua quotidianità per garantirne l’incolumità.


O come la figlia che si ritrova improvvisamente a dover gestire la disinibizione sessuale dell’anziano padre nel racconto “Latin Lover” e non riesce a comprendere come uno stimato professionista si sia trasformato in un corteggiatore seriale.


Eppure la sensibilità delle donne non si ferma qui e si manifesta fin dalla tenera età coinvolgendo una bimbetta che si ritrova a cercare con la mamma l’anziano nonno che si è perso nella ricerca della “Casa che non c’è” e che con il suo abbraccio riesce a rassicurarne l’animo inquieto e spaurito.


E quando a essere colpita è una donna? Solitamente i famigliari ci mettono un po’ di tempo a cogliere i segnali di allarme, soprattutto se sono uomini e hanno una certa età come succede al protagonista del racconto “Uno sconosciuto nel letto” che non riesce a vedere nelle stranezze della moglie le avvisaglie di una demenza e le giustifica, negando la malattia per troppo amore e per la paura di una realtà terribile, attribuendole a scherzi benevoli e facendoli rientrare nella loro normale storia di coppia.


La forza delle donne si manifesta anche nel coraggio di chiedere aiuto, quando ci si rende conto di non potercela fare da sole, a volte lottando contro il nostro senso di colpa e d’inadeguatezza, contro la difficoltà di delegare parte dell’assistenza ad altri come la protagonista del racconto “Permette ... signora?” che solo di fronte ai gravi disturbi comportamentali del marito e alla sua aggressività fisica si rende conto di doversi affidare a una struttura, per riuscire a trovare un equilibrio e a mantenere ancora vivo il profondo sentimento che la lega al marito.


Donne che lottano, donne che s’inventano strategie e sperimentano terapie alternative, donne che aiutano altre donne come la vicina di casa nel racconto “Deformazione professionale”, e che non si arrendono pur con le loro debolezze e insicurezze.


Donne prigioniere di un male oscuro ma ancora in grado di esprimere tenerezza e sorrisi; donne che dimenticano ma ricordano canzoni e preghiere per i loro cari e sanno ancora donare amore.


Donne, semplicemente… e la loro forza; la loro capacità di sorridere, nonostante tutto.

                

 

Vittorina Zanon
Spunti liberamente tratti dal libro “Strana…mente”, edito da Editoriale Programma

 

Insolitamente

 

 

Leggi anche il libro precedente di Vittorina Zanon:
Insolita ... mente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.