Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la mamma non vuol saperne della casa di riposo

Cara Carol:
"La demenza di mia madre è nella fase centrale. E' assistita a casa, ma a volte non vuole che i caregivers entrino nel suo appartamento. Inoltre si dimentica di spegnere la stufa e altri apparecchi".

"Io e suo fratello le abbiamo parlato della residenza assistita, ma lei dice che sta bene e non vuole spostarsi. Sappiamo che non sta bene. Abbiamo paura che si allontani e si perda. Io sono single e non posso lasciare il mio lavoro per rimanere a casa a prendermi cura di lei, e mio zio ha problemi di salute, quindi neanche lui può farlo".

"Il suo medico dice che dovremmo iscriverla ad una struttura con unità di memoria vicino a casa mia. Dice che la struttura è eccellente, e che dovremmo portarla lì senza dirglielo prima. Mio zio è d'accordo. Mi sento in colpa per non dirglielo, ma comunque, se non andrà da sola, come altro potremmo farlo? - Sandra"


Cara Sandra:

In genere preferisco che le persone che devono spostarsi in una struttura siano coinvolte nella decisione, ma questo non è sempre possibile, soprattutto quando c'è di mezzo la demenza. Quando la memoria e il giudizio sono compromessi, la logica di rado funziona. Questo sembra il caso di tua madre.


Hai ragione che può essere in pericolo di vagabondaggio. C'è sempre una prima volta e quella prima volta può essere fatale. Anche i rischi con gli elettrodomestici sono un ottimo argomento, così come il fatto che a volte lei non permette ai caregivers domiciliari di entrare nel suo appartamento. Tutti questi problemi insieme sono probabilmente la ragione per cui il medico ha suggerito qualche inganno al fine di scongiurare danni più gravi.


Prova a portare tua mamma a pranzo un paio di volte nella struttura suggerita del medico. Organizzalo prima del tempo con il personale. Chiedi di fare un giro ogni volta che ci vai. Forse dopo un paio di pranzi e visite potresti organizzare un altro evento. Solo che per questa visita ci sarà una camera pronta per lei, e quando arrivate alla stanza durante il giro le dici che questa è la sua nuova casa. Dillo in modo entusiastico. Deve ricevere il messaggio che questo è un buon posto per vivere e che tu ne sei sicura.


Idealmente, prima o durante questa visita cruciale qualcuno potrebbe portare almeno un paio di cose di tua madre alla sua nuova stanza. Vedere degli oggetti familiari potrebbe probabilmente aiutare. Ad ogni modo, se questa struttura è buona come dice il medico, il personale saprà assistere nel trasferimento di tua madre.


Preparati alla reazione della mamma; può essere qualsiasi cosa, dalla rabbia alla felicità. Molto dipende dalla sua personalità e dalla sua cognizione in quel particolare giorno. Indipendentemente dalla sua risposta, è necessario agire in modo entusiasta e fiducioso. Non cedere alla propria tristezza per il trasferimento. Dì alla tua mamma quanto è sicuro per lei e come può fare amicizie e frequentare le attività. Rassicurala che sarai ancora lì per lei.


Lavorare assieme al personale mentre aiuti la mamma a sistemarsi. Questo è un passaggio difficile, ma non so se avete un'altra scelta.

 

 

 

 

 


Fonte:  Carol Bradley Bursack in INFORUM.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.