Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibo per combattere l'Alzheimer

Alimentare per combattere l'AlzheimerImmagina di svegliarti una mattina e di non essere in grado di ricordare dove sei o il tuo nome.

Questo potrebbe essere un segno diretto dell'Alzheimer.


La malattia è una forma di demenza, il che significa che colpisce alcune funzioni del cervello come la memoria, la logica, e le funzioni corporee di tutti i giorni. Molti di noi hanno avuto uno sguardo nella vita di un malato di Alzheimer interpretato brillantemente da Mohanlal nel film Thanmathra [ndt: l'autore è indiano e scrive in un giornale dell'India].


Per molti anni, si è creduto che ci fosse poco da fare per prevenire l'Alzheimer e altri tipi di demenza. Ma la verità è che il rischio può essere ridotto mangiando bene, facendo esercizio fisico, rimanendo mentalmente e socialmente attivi e tenendo sotto controllo lo stress. Con uno stile di vita che mentiene sano il cervello, si può essere in grado di prevenire i sintomi e rallentare, o addirittura invertire, il processo di deterioramento. Non è mai troppo presto per iniziare a incrementare le riserve cerebrali, ma qualunque sia l'età, ci sono passi da fare per mantenere il cervello sano.


La salute del cervello, come la salute del corpo, dipende da molti fattori. Mentre alcuni fattori, come i geni, sono fuori del nostro controllo, molti potenti fattori di stile di vita sono all'interno della nostra sfera di influenza. Uno stile di vita che mantiene sano il cervello fa sì che il cervello rimanga al lavoro più forte e più a lungo. Ma quali sono questi cambiamenti?


L'attività fisica
Secondo l'Alzheimer's Research & Prevention Foundation, l'esercizio fisico riduce il rischio di sviluppare l'Alzheimer del 50%. L'esercizio fisico regolare può anche rallentare un ulteriore deterioramento in coloro che hanno già iniziato a sviluppare problemi cognitivi. L'avvio di un programma di esercizi può essere intimidatorio, se si è rimasti inattivi per un po'. Aggiungi più movimento nella tua giornata. Parcheggia nel punto più lontano del parcheggio, fai le scale, porta i generi alimentari a mano, o cammina intorno al fabbricato o cammina mentre parli al cellulare.


Cibo per la mente!

Il nostro cervello ha bisogno di una dieta nutriente per operare al meglio. Concentrati su molta frutta fresca e verdura, proteine magre e grassi sani.
Consigli alimentari per garantirti la massima protezione:

  • Evitare i grassi trans e i grassi saturi-Ridurre il consumo evitando prodotti lattiero-caseari pieni di grassi, le carni rosse, il fast food, i cibi fritti e i cibi confezionati e trasformati.
  • Usa una dieta sana per il cuore: quello che fa bene al cuore fa bene anche al cervello, quindi riducendo il rischio di malattie cardiache, si riduce anche il rischio di Alzheimer. La dieta deve essere ricca di pesce, noci, cereali integrali e prodotti freschi abbondanti.
  • Assumi grassi omega-3 in abbondanza: L'evidenza suggerisce che gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a prevenire l'Alzheimer e la demenza. Le fonti alimentari sono i pesci di acqua fredda come salmone, tonno, trota, sgombri e sardine. Anche l'olio di pesce aiuta.
  • Mangia 4-6 piccoli pasti durante la giornata, piuttosto che 3 grandi pasti - mangiare a intervalli regolari aiuta a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre evita i carboidrati raffinati ad alto contenuto di zucchero e la farina bianca, che fanno schizzare in sù i livelli di glucosio rapidamente e infiammano il cervello. Anche il livello basso di glicemia causa la morte delle cellule cerebrali.
  • Mangia tutto l'arcobaleno: Enfatizzare frutta e verdura in tutta la gamma di colori per massimizzare gli antiossidanti protettivi e vitamine. Porzioni giornaliere di agrumi e ortaggi a foglia verde dovrebbero essere parte del regime a protezione del cervello.
  • Vino e cioccolato: Concedetevi il bicchiere occasionale di vino rosso e il quadrato di cioccolato fondente.
  • Godetevi le tazze di tè ogni giorno: Il consumo regolare di tè verde può migliorare la memoria e la prontezza mentale e rallentare l'invecchiamento del cervello. Anche il tè bianco e l'oolong sono particolarmente pro cervello sano. Bere 2-4 tazze al giorno ha benefici provati.
  • Curcuma - la spezia meraviglia; studi hanno dimostrato che la curcuma può essere utile nella prevenzione o nel ritardo dei sintomi di Alzheimer e demenza.


Smetti di fumare e bevi con moderazione

I due fattori di rischio più prevenibili dell'Alzheimer sono fumo e il bere. La circolazione del sangue viene migliorata se si smette di fumare.


Stimola il cervello

Coloro che continuano ad imparare cose nuove per tutta la vita e sfidano il loro cervelli hanno meno probabilità di sviluppare l'Alzheimer e la demenza, quindi fà in modo da rimanere mentalmente attivo. In sostanza, il principio è: "usarlo o perderlo". Si può studiare una lingua straniera, imparare il linguaggio dei segni, praticare uno strumento musicale, leggere il giornale o un buon libro, o intraprendere un nuovo hobby. Un altro metodo è praticare la memorizzazione. Godetevi giochi di strategia, enigmistica e indovinelli. Fai un cruciverba, gioca a giochi da tavolo o di carte, o gioca con le parole e i numeri, come Scrabble o Sudoku. Pratica il "5W" (Who, What, Where, When, and Why). Osserva e riferisci come un detective del crimine. Tieni una lista "Chi, Cosa, Dove, Quando e Perchè" delle tue esperienze quotidiane. Captare i dettagli visivi mantiene vigili i neuroni.


Goditi un sonno di qualità
Il cervello ha bisogno di sonno regolare e ristoratore (almeno 8 ore) per un funzionamento a regime ottimale. La privazione del sonno non solo ti lascia irritabile e stanco, ma danneggia la capacità di pensare, risolvere i problemi, e di elaborare, memorizzare e richiamare le informazioni. Un sonno profondo e sognante è fondamentale per la formazione e la conservazione della memoria. Fare una pennichella durante le ore diurne aiuta a risollevare il cervello stanco.


Lavora su un regime anti-stress
Preoccupazioni, tensioni e stress richiedono un tributo pesante al cervello, con conseguente restringimento dell'area di memoria chiave e aumentano il rischio di Alzheimer. Fai del rilassamento una priorità, sia che si tratti di una passeggiata nel parco, di giocare con il vostro cane, di yoga, o di un bagno rilassante.


Conduci una vita sociale attiva
Anche rimanere socialmente attivi può proteggere contro l'Alzheimer e la demenza, quindi fai della vita sociale una priorità. Ci sono molti modi per mantenere il sistema di supporto forte e sviluppare nuove relazioni: unisciti a un club o gruppo sociale, raggiungi gli altri al telefono o via e-mail, prendi lezioni di gruppo e connettiti con gli altri attraverso le reti sociali.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato da Dr Lakshmy P.S. in CityJournal il 29 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.