Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre ricerche confermano il legame tra cambiamenti di stile di vita e prevenzione o ritardo della demenza

I cambiamenti nello stile di vita possono impedire la demenza?

long shot fit young girl with arms up lifestyle changes Image by freepik.com

'Demenza' è un termine ombrello usato per descrivere un gruppo di disturbi cerebrali che includono perdita di memoria e altre capacità di pensiero e ragionamento, abbastanza grave da interferire con le attività della vita quotidiana.


È spesso collegata agli over-65 e vista come una condizione legata all'età. Al contrario, la demenza non è causata esclusivamente dall'invecchiamento e la ricerca mostra che alcuni cambiamenti nello stile di vita potrebbero impedire fino al 40% dei casi di demenza. Tali cambiamenti includono rimanere attivi, ridurre l'assunzione di alcol, socializzare, mangiare bene e mantenere un peso corretto.


Una ricerca innovativa presentata a fine luglio alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association a Filadelfia ha collegato la perdita di vista non trattata e alti livelli di colesterolo ad un aumento del rischio di demenza. Fiona Carragher, responsabile politica dell'Alzheimer's Society, uno degli sponsor dello studio, ha dichiarato: "Non è mai troppo presto o troppo tardi per ridurre il rischio di demenza".


Questo studio della Commissione Lancet, parzialmente finanziato dall'Alzheimer's Society, ha identificato due nuovi fattori di rischio nello sviluppo della demenza: perdita di vista non trattata e livelli alti di colesterolo LDL (lipoproteine ​​ad alta densità, o 'colesterolo cattivo'). Lo studio ha anche suggerito che quasi il 50% di tutti i casi di demenza in tutto il mondo potrebbe essere ritardato o prevenuto.


Il colesterolo alto è già riconosciuto come fattore di rischio per diverse altre condizioni di salute, che includono malattie cardiache, ictus e infarto. La Johns Hopkins Medicine riferisce che circa 71 milioni di americani soffrono di colesterolo alto, che può essere ridotto eliminando i grassi saturi, aumentando l'attività fisica, smettendo di fumare e riducendo l'alcol.


Inoltre, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), circa 12 milioni di over-40 negli Stati Uniti hanno una compromissione della vista e un milione di questi sono ciechi, numeri che si prevede saranno il doppio entro il 2050. L'invecchiamento della popolazione negli Stati Uniti è un fattore importante nell'aumento della perdita di vista, poiché sono sempre di più le persone con condizioni croniche, come il diabete, che possono portare a perdita di vista.


La Carragher ha sottolineato che la sfida è sociale, non dipende solo dalle scelte individuali.

“Alcuni fattori di rischio della demenza, come il consumo di alcol e l'esercizio fisico, possono essere gestiti cambiando il tuo stile di vita, ma molti altri devono essere affrontati a livello sociale. L'isolamento sociale, le disuguaglianze educative e l'inquinamento atmosferico sono al di là del controllo degli individui e richiedono interventi e azioni congiunte tra governo e industria".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.