Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quante volte fare visita a una persona trasferita in una casa di cura?

A meno che non ci sia un motivo convincente per fare diversamente, aiutarli ad adattarsi è la cosa giusta da fare.

health worker taking care elderly patient image by freepik comFoto: freepik.com

Cara Carol: Mia madre è in lista d'attesa per una casa di cura della memoria e dovrebbe essere in grado di trasferirsi presto. Ho difficoltà ad accettare questo cambiamento, ma lei vive da sola e questo non è più sicuro. Sappiamo cosa portare per la sua stanza, come rimanere coinvolti con le sue cure e anche come portarla lì. Ciò che mi disturba è che alcune persone dicono che dovremmo semplicemente portare la mamma nella struttura, affidarla allo staff e non farle visita per almeno una settimana. Questo per permetterle di abituarsi ai nuovi caregiver. Altri dicono di andare a trovarla ogni giorno, almeno all'inizio, per aiutarla a adattarsi. Mi piacerebbe conoscere i tuoi pensieri. - AJ

 


Cara AJ: Naturale che tu stia lottando con questa decisione. È difficile per la maggior parte di noi accettare l'idea che le strutture di assistenza possano essere l'opzione migliore e più sicura. È vero che la casa di cura della memoria è imperfetta, ma lo sono anche le alternative. Nessuna sistemazione abitativa diminuirà la nostra importanza come famiglia e sostenitori.


Hai pensato alle esigenze di tua madre, incluso cosa trasferire e come portarla lì. È tanto, quindi complimenti! Anche il fatto che tu comprenda la controversia potenziale su quanto dovrebbe essere coinvolta la famiglia parla della tua consapevolezza e del tuo cuore premuroso.


Avendo aiutato diverse persone a stabilirsi in diversi ambienti di assistenza, ero sempre propensa a vederle ogni giorno. Nel mio caso, diversi cari hanno sviluppato perdita di memoria per diversi motivi. Spostare uno di loro e sparire improvvisamente dalla sua vita (anche per una settimana) era impensabile per me. Chi non si sentirebbe abbandonato in quelle circostanze?


Ci sono, infatti, alcune persone che potrebbero andare meglio se vengono lasciate nella struttura e il personale se ne prende completamente cura. Queste persone potrebbero avere una personalità manipolativa o una malattia che le rende estremamente difficili da accontentare. Poiché il personale di assistenza è meno adatto a reagire alla manipolazione, la persona in cura può adattarsi prima. Nel tempo, i caregiver che vedono quotidianamente saranno le persone a cui si rivolgono istintivamente per chiedere aiuto.


Tuttavia, a mio avviso, questa è l'eccezione. A meno che non ci sia un motivo convincente per fare diversamente, aiutarli ad adattarsi è la cosa giusta da fare. Nel tuo caso, all'inizio rimarresti con tua madre per assicurarti che si senta a suo agio nella nuova stanza e abbia l'attenzione del personale.


Ogni visita successiva, mentre alla fine ti prepari a uscire, dovresti dire con allegria e fermezza che devi andare, ma tornerai il giorno successivo (o ogni volta che puoi). Potrebbe esserci una certa resistenza, ma è meno probabile che si senta abbandonata se ti vede regolarmente.


Adattarsi al trasferimento richiederà tempo, ma la tua presenza continua le ricorderà che la sua famiglia rimarrà una grande parte della sua vita.


Buona fortuna, AJ. Questo non sarà facile, ma sottolineo ancora una volta che probabilmente si adatterà bene. Spero che alla fine tu possa fare delle pause.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.