Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alcol può simulare l'Alzheimer negli anziani

Domanda: Mio padre ha 67 anni, e durante l'anno passato ha perso sempre di più la memoria e sembra aver subito un cambiamento di personalità. Esplode alla minima cosa ed è irritabile la maggior parte del tempo.

E' sempre stato una persona molto amichevole ed espansiva, ma ora tutto quello che vuole è essere lasciato solo. Lui dice che stiamo tutti complottando per metterlo in una casa di cura.

Siamo finalmente riusciti a farlo andare dal medico con il pretesto che alla sua età si dovrebbe avere almeno un controllo all'anno. Il medico ha detto che il suo fegato era un po' ingrossato, ma per il resto era in condizioni fisiche abbastanza buone. Mio padre ha negato di aver mai bevuto pesantemente e ha detto che ora beve solo un bicchiere di vino ogni tanto. Il medico ci ha spiegato che questo cambiamento nel comportamento suggerisce fortemente l'insorgenza dell'Alzheimer. Quando abbiamo detto al medico che mio padre beve 4-6 once di bourbon al giorno, ha commentato che questo potrebbe spiegare l'ingrossamento del fegato, ma quel poco non riusciva a spiegare il cambiamento del comportamento. Ti chiediamo il tuo parere su questo.

Risposta del Dr. James West, direttore medico in pensione del Betty Ford Center: 4 once di whisky ogni giorno sono fino a un quinto di una bottiglia di whisky ogni sei giorni. Si tratta di un sacco di alcol per una persona di 67 anni. Gli anziani perdono tolleranza all'alcol, così che quantità molto più piccole causano danni cerebrali. Secondo uno studio, fino al 10 per cento delle persone oltre i 60 anni che ricevono diagnosi di Alzheimer in realtà soffrono gli effetti del consumo di alcol. Inoltre, i sintomi dell'Alzheimer sono indistinguibili dai sintomi cronici del bere pesante in alcuni anziani. L'enorme differenza nelle due condizioni è che il danno cerebrale nel consumo cronico di alcol è spesso reversibile, mentre il danno cerebrale nell'Alzheimer non lo è.

Per scoprire cosa sta realmente accadendo a tuo padre, convincilo a smettere di bere alcol in modo permanente. Ciò può richiedere tutte le competenze e la persuasione che hai, ma ne vale la pena.

Ci vogliono circa due mesi di astensione per cancellare l'alcol dal cervello di un bevitore anziano. Io considero questo un compito urgente per la tua famiglia, perché se tuo padre continua a bere, possono eventualmente verificarsi danni cerebrali irreversibili dall'alcool. Per inciso, quando tuo padre smetterà di bere, migliorerà pure la condizione del suo fegato.

Devo anche esortarti a includere un piano di trattamento negli sforzi di intervento. Tuo padre avrà bisogno di tutte le risorse a sua disposizione per mantenere l'astinenza e il trattamento, possibilmente cominciando la  disintossicazione.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in MyDesert.com il 29 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.