Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I terribili sintomi fisici della demenza: molto più che rubare la memoria

non cognitive symptoms

L'aloperidolo, un antipsicotico, è l'ultimo farmaco aggiunto alla lunga lista di prescrizioni di mia madre. Prima di questo era stato il lorazepam, per ridurre l'ansia serale, gestire il sundowning (sindrome del tramonto) che poteva tenerla sveglia fino all'alba, e innescarle periodi di 36 ore di insonnia, in uno stato drogato di alta allerta e disconnessione angosciante.


"Chi sono quelle persone lì fuori, è l'esercito? Si stanno radunando per un attacco? Mi uccideranno? Sono al sicuro?"


Non c'è nessuno lì. Tiro le tende per oscurare questa visione spaventosa. Metto mezza benzodiazepina sulla sua lingua. Entro 20 minuti, la paura si dissipa. E prima di allora, prima del lorazepam, abbiamo aggiunto l'omeprazolo per alleviare la digestione lenta per mancanza di attività, un disturbo dello stomaco provocato da una lista sempre più lunga di farmaci.


La demenza presenta una serie di sintomi di cui nessuno mi aveva parlato. Mi rendo conto di essere in affanno per tenere il passo. Per cercare di sostenere il corpo vacillante di mia madre mentre l'Alzheimer fa a pezzi il suo cervello.


Incontinenza. Prima urinaria e poi fecale. Ha perso il senso di urgenza, non sa più quando ha bisogno di 'andare'. E quindi capisco che è 'andata' solo dall'odore. Se noto qualche prova di sforzo, devo titolare le dosi di feci più morbide sopra.


La costipazione in una persona così sedentaria, il cui appetito è calato nonostante le prelibatezze che le porgo per tentarla (coca cola, cioccolato, yogurt tutto-grassi e tutto-zucchero), deve essere evitata a tutti i costi. Cambio spesso il pannolone di mia madre, e comunque non è sufficientemente spesso. Spalmo sulla pelle infiammata dei suoi glutei la stessa crema barriera di zinco che usavo con i miei bambini.


Lascio cadere antidolorifici sul retro della lingua e poi premo una tazza da bambino con una cannuccia sulle labbra, "Qui, mamma, bevi". C'è dolore nella sua schiena perché resta troppo a lungo seduta a riccio sulla sedia; un dolore alle ginocchia per la rigidità strisciante dell'inattività; dolori che non può descrivere. Non sa dare il nome.


La esorto, come facevo con i miei figli quando erano piccoli e si lamentavano di un disagio indescrivibile: "Mostrami. Mostrami dove fa male". Non so se il dolore di mia madre sia reale o immaginato, se è la fisicità percepita di ciò che sta accadendo nella sua testa.


A volte - non spesso, ma a volte - dimostra con le parole di riconoscere in modo straziante che non tutto va bene: "Penso di impazzire". "Perché, mamma?", chiedo delicatamente. “Perché non riesco a pensare a nessun pensiero. Non c'è niente nella mia testa".


Ci facciamo una tazza di tè, suggerisco? (Tè. Sempre tè. In caso di dubbio: una tazza di tè che distrae, con due cucchiaini, troppi, di zucchero. Quanto tempo prima che possa trattenere la tazza in sicurezza in bocca? Il tremore nelle sue mani è sempre più marcato).


La sua vista se ne sta andando. Noto una opacità lattiginosa che si riversa nel profondo marrone cioccolato dell'iride. Le porgo sul palmo le pillole. Prima le prendeva, una a una, facilmente. Ora deve tastare per sentire la mia mano aperta, palpeggiandola per trovare le pillole.


Chi ti dice tutto questo? Chi ti dice che la demenza inizia in testa e poi sequestra il corpo, così che, come le sue facoltà mentali, una a una, se ne vanno anche le sue capacità fisiche: camminare, pulire se stessa, registrare sete o fame, sapere dove è un dolore.


Ci sono farmaci per tutte queste cose. Tutte. Tranne quella di cui abbiamo più bisogno.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.