Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è il delirium?

Il delirium, o stato confusionale acuto, è un improvviso declino della funzione mentale solita di una persona. Insorge quando i segnali nel cervello sono inviati e ricevuti non correttamente, causando confusione nel pensiero e alterazione dei comportamenti o nei livelli di coscienza.


Il delirium non è una malattia: è una sindrome clinica o una condizione che di solito è temporanea e curabile. Spesso è scambiata per demenza perché entrambe le condizioni hanno sintomi simili, come confusione, agitazione e allucinazioni. Se un professionista sanitario non conosce il paziente, può essere difficile capire la differenza.


Fino a un terzo degli anziani ricoverati in ospedale riceve la diagnosi di delirium. Ciò aumenta il rischio di declino funzionale non necessario, degenza più lunga, cadute, trasferimento a una struttura di assistenza per gli anziani e morte. Tuttavia, l'identificazione precoce della condizione riduce questi rischi. Il delirio può anche essere prevenuto identificando chi è vulnerabile alla condizione e trovando modi per ridurre il suo rischio.

 

Cosa causa il delirium?

Il delirium è generalmente causato da una serie di malattie acute (a breve termine) sottostanti e da complicanze mediche. Gli anziani sono vulnerabili al delirium perché il loro corpo ha meno riserve rispetto ai giovani per rispondere a questi fattori di stress. Le persone con demenza sono particolarmente a rischio. I fattori che causano o aumentano il rischio di delirium includono:

  • malnutrizione,
  • disidratazione,
  • nuovi farmaci,
  • una caduta,
  • intervento chirurgico,
  • infezione,
  • ammissione all'unità di terapia intensiva,
  • multipli movimenti a letto,
  • dolore.


Una diagnosi di delirium si può fare sulla base della storia clinica, dell'osservazione comportamentale e una valutazione cognitiva da parte di un medico addestrato a valutare il delirium. Si dovrebbero anche chiedere al paziente, ai familiari o al caregiver informazioni su eventuali cambiamenti recenti nel comportamento o nel pensiero del paziente.

 

Quindi, come può essere prevenuto o trattato?

L'assistenza clinica si concentra sulla prevenzione del delirium, sulla gestione dei fattori di rischio e dei sintomi, e sulla riduzione delle possibilità di complicanze, che prolungano o peggiorano la condizione. Per aiutare a prevenire il delirium possiamo:

  • riorientare spesso la persona (ricordandole la posizione, la data e l'ora),
  • incoraggiare la persona ad alzarsi dal letto e, se è il caso, a camminare, assicurandosi che eviti di cadere,
  • gestire il suo dolore,
  • garantire nutrizione e idratazione adeguate,
  • ridurre le sue menomazioni sensoriali (aiutandola a mettere gli occhiali e gli apparecchi acustici e garantire che funzionino),
  • garantire schemi di sonno adeguati.

 

Perché il delirium è sotto-diagnosticato?

Anche se è potenzialmente prevenibile, il delirium è scarsamente riconosciuto e spesso sono ignorati dei casi. Ciò è dovuto a una conoscenza inadeguata nel personale dell'assistenza sanitaria, a mancanza di esami e di valutazione formali di routine e a personale di assistenza sanitaria che non conosce il paziente.


La diagnosi del delirium può essere difficile quando i sintomi fluttuano durante il giorno. I cambiamenti nell'attenzione vanno e vengono, le persone di solito sono più vigili al mattino e meno di notte. Il delirium è anche sotto riconosciuto perché può presentarsi in modo molto diverso: in alcune persone può provocare iperattività (allucinazioni, vaneggiamenti o comportamenti non collaborativi) e in altre persone ipoattività (stimolazione ridotta che può essere scambiata per affaticamento o depressione) o un misto di entrambe.


Circa il 50% delle persone che vengono dimesse dall'ospedale con sintomi di delirium irrisolto possono sperimentare sintomi che durano per mesi. In modo allarmante, alcune persone passano a stati permanenti di deterioramento cognitivo.

 

L'impatto del delirium sui caregiver

Il delirium costa al governo australiano circa A$ 8,8 miliardi all'anno. L'onere maggiore, tuttavia, ricade sul paziente e sulla sua famiglia. L'improvviso cambiamento nel comportamento e/o nelle emozioni di una persona a causa del delirium provoca alti livelli di stress e ansia per i caregiver familiari.


I caregiver degli anziani diagnosticati con delirium riferiscono alti livelli di disagio psicologico, benessere scadente e minore soddisfazione per la vita a causa del loro ruolo di assistenza. Identificare e gestire il rischio di delirium è quindi indispensabile per dare assistenza sicura e di qualità sia ai pazienti che ai familiari.

 

Collaborare con i caregiver familiari

La collaborazione con i caregiver familiari può migliorare gli esiti delle cure per le persone anziane che sono ricoverate in ospedale. I caregiver familiari e gli amici sono ben posizionati per rilevare i cambiamenti nella cognizione e nel comportamento dei pazienti. I familiari stretti, in particolare, hanno una conoscenza intima dello stato mentale precedente della persona e possono identificare sottili cambiamenti nel suo comportamento.


Tuttavia, molti caregiver di pazienti dimessi dall'ospedale con delirium ricevono pochi consigli o supporto continuo. Nonostante i recenti standard clinici raccomandino ai caregiver familiari di essere partecipanti attivi alle cure, spesso ne vengono esclusi. Questo è stato aggravato dalla pandemia Covid.


Per affrontare questo deficit, abbiamo sviluppato un modello di assistenza per supportare l'integrazione dei caregiver come partner nella prevenzione e nella gestione del delirium, e migliorare gli esiti sanitari. Utilizzando un insieme di strumenti basato sulla rete, speriamo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del delirium tra i caregiver degli anziani in ospedale che sono a rischio di delirium.


Questi strumenti, che puntano anche a supportare il benessere del caregiver, sono attualmente in fase di sperimentazione e valutati al Tweed Hospital e, in caso di successo, potrebbero essere implementati in tutti gli ospedali [dell'Australia].

 

 

 


Fonte: Christina Aggar, prof.ssa associata di infermieristica, Southern Cross University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)