Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Familiare finora estraneo si intromette nell'assistenza della mamma con demenza: che fare?

 

Cara Carol: la mia vita ruota attorno all'assistenza delle nostre generazioni più anziane. Papà è morto l'anno scorso e la mamma è ora in una casa di cura della memoria. Anche se la mamma è brava di giorno, con l'avvicinarsi della sera diventa ansiosa e agitata. Il suo medico chiama questo sundowning (sindrome del tramonto).

Sebbene la mia sorella estranea non sia mai stata coinvolta nelle cure, la aggiorno regolarmente via e-mail. La scorsa settimana, ha chiamato la mamma per la prima volta dopo anni e le ha detto di smettere di prendere i suoi farmaci perché le facevano male. La mamma prende farmaci solo per conforto, niente di più, ma ora li rifiuta, chiamandoli veleno. Qualche suggerimento? - WR

 

Cara WR: Tutto ciò è triste per tua madre e frustrante per te. È vero che i farmaci possono causare i sintomi che hai citato, compresa la paranoia, quindi si dovrebbe prendere in considerazione un qualsiasi nuovo farmaco solo quando ci sono cambiamenti nel comportamento. Ciò che rende sbagliato l'interferenza di tua sorella è che ha chiamato direttamente tua madre con un messaggio allarmista e potenzialmente dannoso.


Considerando la distanza da tua sorella, è ammirevole che tu la stia aggiornando sulle condizioni di tua madre. Sarebbe facile per lei chiederti direttamente ulteriori informazioni. Se non si sentiva a proprio agio nel farlo, avrebbe potuto contattare il personale della struttura. Il modo in cui ha gestito il caso, sembra più un gioco di potere rivolto a te, che angoscia per le condizioni mediche di tua madre.


Nella fase della demenza di tua madre, lei è suscettibile ad aggrapparsi all'idea che i suoi farmaci sono veleni. Tutto ciò di cui aveva bisogno per scatenare la paranoia era questo suggerimento di tua sorella. Ora, sta facendo ciò che è logico per lei, e rifiuta i suoi farmaci di conforto, e di conseguenza sta soffrendo.


Queste situazioni sono spesso gestite meglio coinvolgendo un non familiare, quindi potresti chiedere all'assistente sociale della struttura di contattare tua sorella. Questa persona potrebbe spiegare che il cervello di tua madre non è in grado di prendere decisioni mediche competenti, quindi le chiamate la confondono e diminuiscono la sua qualità di vita. Idealmente, anche il medico che ha fatto le prescrizioni potrebbe entrare nelle comunicazioni.


Se lo staff della struttura non riesce a farsi ascoltare da tua sorella, potresti assumere un arbitrato di famiglia. I gestori di cure geriatriche spesso assumono questo ruolo. Non posso garantire che tua sorella risponderà a tale offerta, ma c'è una piccola possibilità che lei lo consideri, se il personale glielo suggerisse.


Un'altra opzione è lavorare con il telefono di tua madre. Lei può ancora usarlo per comunicare con amici e familiari? Se usa raramente il telefono da sola, è possibile che tu possa rimuoverlo dalla stanza senza turbarla. Se le piace ancora ricevere chiamate, un'alternativa è bloccare il numero di tua sorella. Ben sapendo che, se lo fai, puoi aspettarti una forte reazione da parte di tua sorella e forse anche minacce legali.


Ancora una volta, la mia profonda solidarietà a te e a tua madre. Sfortunatamente, questo tipo di manipolazione non è così raro come vorremmo, ma ciò non rende l'esperienza più facile per te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.