Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il potenziale del sildenafil (Viagra) come farmaco per l'Alzheimer

Il sildenafil è considerato un trattamento potenziale per l'Alzheimer?

Il sildenafil potrebbe potenzialmente essere usato come trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di uno studio pubblicato di recente in Nature Aging da Feixong Cheng, della Cleveland Clinic.


Per MedlinePlus, un servizio di informazioni online prodotto dalla U.S. National Library of Medicine, il sildenafil è un farmaco comune da prescrizione venduto come Viagra per trattare la disfunzione erettile e come Rivatio per migliorare la capacità di fare esercizio per gli adulti con ipertensione arteriosa polmonare, la pressione alta nei vasi che trasportano il sangue ai polmoni, che causa mancanza di respiro, vertigini e stanchezza.


"In particolare, abbiamo scoperto che il sildenafil ha ridotto la probabilità di MA negli individui con malattia delle arterie coronarie, ipertensione e diabete di tipo 2, che sono tutte comorbidità significativamente associate al rischio della malattia, così come in quelli senza", ha scritto Cheng. "Il sildenafil, che ha dimostrato di migliorare significativamente la cognizione e la memoria in modelli preclinici, si presenta come il miglior farmaco candidato".


I ricercatori hanno cercato farmaci che puntano le placche di amiloide e i grovigli di tau, le caratteristiche del danno cerebrale associato al MA. Invece di puntare l'amiloide o la Tau singolarmente, gli investigatori hanno ristretto la ricerca alle terapie che attaccano entrambe le molecole allo stesso tempo.


Nello studio, i ricercatori hanno usato un database di richieste alle assicurazioni sanitarie per oltre 7 milioni di statunitensi, per capire la relazione tra il sildenafil e gli esiti del MA. Hanno confrontato gli utilizzatori di sildenafil con i non utilizzatori e hanno scoperto che quelli che hanno usato il farmaco avevano meno probabilità di avere il disturbo debilitante del cervello, anche dopo averli seguiti per 6 anni.


Sebbene lo studio abbia stabilito un collegamento tra il sildenafil e la riduzione del rischio di MA, e abbia aperto una nuova strada per lo studio in questo settore, i ricercatori hanno sottolineato che l'indagine non ha dimostrato che il farmaco offre realmente protezione o beneficio in questo senso.


Cheng ha avvisato che lo studio non dimostra una relazione casuale tra il farmaco e il MA e che si devono eseguire altri studi clinici con un controllo di placebo per accertare come funziona il farmaco.


Molto probabilmente i medici non raccomanderanno per ora l'uso del sildenafil come trattamento. Dopo aver rivisto lo studio, Susan Kohlhaas, direttrice della ricerca di Alzheimer’s Research UK, ha notato:

"Essere in grado di riutilizzare un farmaco già approvato per condizioni di salute potrebbe aiutare a velocizzare il processo di scoperta del farmaco e portare prima a trattamenti della demenza che cambiano la vita.

"Questa ricerca non dimostra che il sildenafil è responsabile della riduzione del rischio di demenza o che rallenta o ferma la malattia. La prima cosa da fare è parlare con il proprio medico".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.