Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come e perché l'allenamento di resistenza è indispensabile per gli anziani

Per molti anziani, l'allenamento di resistenza potrebbe non far parte della routine quotidiana, ma una nuova dichiarazione di posizione suggerisce che è vitale per migliorare la salute e la longevità. "Quando si chiede alle persone se vogliono vivere fino a 100 anni, poche rispondono con un «sì»", afferma Maren Fragala PhD, direttrice affari scientifici alla Quest Diagnostics e prima autrice della dichiarazione di posizione.


"Il motivo è principalmente che molte persone associano l'età avanzata al declino fisico e cognitivo, alla perdita di indipendenza e alla scarsa qualità di vita", aggiunge Mark Peterson PhD/MS/FACSM, professore associato di medicina fisica e riabilitazione alla Michigan Medicine e uno degli autori senior della dichiarazione, pubblicata sul Journal of Strength and Conditioning Research, e supportata dalla National Strength and Conditioning Association, che evidenzia i benefici dell'allenamento di forza e resistenza negli anziani per un invecchiamento più sano.


Fragala spiega che, mentre l'invecchiamento ha un impatto sul corpo, la dichiarazione fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per un allenamento di resistenza riuscito, un esercizio focalizzato sulla costruzione della resistenza muscolare in un programma per anziani.


"L'invecchiamento, anche in assenza di malattie croniche, è associato a vari cambiamenti biologici che possono contribuire alla riduzione della massa, della forza e della funzione dei muscoli scheletrici", afferma la Fragala. "Tali perdite riducono la resilienza fisiologica e aumentano la vulnerabilità ad eventi catastrofici. La parte interessante di questa affermazione di posizione è che fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per l'allenamento di resistenza degli anziani, per promuovere benefici per la salute e funzionali, prevenendo e minimizzando le paure".

 

 

Applicazioni pratiche

La dichiarazione di posizione fornisce 11 applicazioni pratiche suddivise in quattro componenti principali: variabili di progettazione del programma, adattamenti fisiologici, benefici funzionali e considerazioni su fragilità, sarcopenia e altre condizioni croniche.


Le applicazioni includono suggerimenti su tipi di formazione e quantità di ripetizioni e intensità, gruppi di pazienti che necessitano di adattamenti nei modelli di formazione e come i programmi di formazione possono essere adattati per gli anziani con disabilità o per coloro che risiedono in strutture di vita assistita e in quelle assistenziali specializzate.


"La ricerca attuale ha dimostrato che l'allenamento di resistenza è un potente modello di cura per combattere la perdita di forza e di massa muscolare nella popolazione che invecchia", afferma Peterson, dell'Università del Michigan e del Michigan Center on the Demography of Aging. "In questa dichiarazione di posizione dimostriamo proprio quanto l'allenamento di resistenza può influenzare positivamente il funzionamento fisico, la mobilità, l'indipendenza, la gestione delle malattie croniche, il benessere psicologico, la qualità della vita e l'aspettativa di vita sana. Forniamo anche raccomandazioni su come ottimizzare i programmi di allenamento di resistenza per garantire sicurezza ed efficacia".


La Fragala aggiunge che i benefici della partecipazione all'allenamento di resistenza come anziani superano i rischi: "I coautori di questo documento, e le centinaia di altri ricercatori prolifici, il cui lavoro abbiamo sintetizzato in questa dichiarazione di posizione, hanno scoperto che nella maggior parte dei casi, i vasti benefici dell'allenamento di resistenza superano ampiamente i rischi, quando l'addestramento è adeguatamente attuato", afferma la Fragala.

 

 

Rafforzare l'invecchiamento in buona salute

Gli autori sono orgogliosi di avere il supporto della National Strength and Condition Association per la dichiarazione: "Troppi pochi americani anziani partecipano all'allenamento di resistenza, soprattutto a causa della paura, della confusione e della mancanza di consenso per guidare l'implementazione", afferma Peterson. "Essendo questa dichiarazione di consenso supportata dalla National Strength and Condition Association, speriamo che abbia un impatto positivo sul potenziamento dell'invecchiamento più sano".

 

 

 


Fonte: Kylie Urban in University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maren S. Fragala, Eduardo L. Cadore, Sandor Dorgo, Mikel Izquierdo, William J. Kraemer, Mark D. Peterson, Eric D. Ryan. Resistance Training for Older Adults. Journal of Strength and Conditioning Research, 29 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.