Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forma fisica migliore e meno rigidità aortica rallentano l'invecchiamento cerebrale

Forma fisica migliore e meno rigidità aortica rallentano l'invecchiamento cerebraleLe grandi arterie centrali contengono fibre elastiche che aiutano a diffondere e ridurre le alte pressioni generate dal cuore. Col passare del tempo tendono a irrigidirsi, causando una maggiore pressione su altre parti del corpo, e causando danni ai capillari più piccoli. Poiché ha enormi esigenze di flusso sanguigno, il cervello è particolarmente vulnerabile a questo tipo di danno. (Schema da www.goiheart.com)Il tasso di declino in alcuni aspetti della memoria può essere spiegato da una combinazione di forma fisica generale e rigidità delle arterie centrali, secondo le scoperte di ricercatori della Swinburne University of Technology (Australia).


Uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha considerato i meccanismi alla base delle prestazioni cognitive degli anziani che vivono in modo indipendente. Lo studio ha esaminato se la forma fisica è associata a una migliore cognizione attraverso un'aorta più sana.


L'autore principale, il dottorando Greg Kennedy, afferma che la memoria e altri aspetti della cognizione diminuiscono lentamente fin dalla prima età adulta, con un crescente rischio di diventare demenza più tardi nella vita. "Non è chiaro perché esattamente questo avviene, ma la ricerca indica che l'esercizio fisico e la forma fisica sono protettivi", afferma Kennedy. "Si teorizza che un'aorta più sana e più elastica protegge anche la funzione cognitiva, riducendo gli effetti negativi dell'eccessiva pressione sanguigna sul cervello".

 

Valutazione fisica e rigidità arteriosa

Sono state reclutate a Melbourne, in Australia, 102 persone (73 femmine e 29 maschi), di età compresa tra 60 e 90 anni, che vivevano in modo indipendente in comunità di anziani.


La loro forma fisica è stata valutata con il test Six-Minute Walk che richiede ai partecipanti di camminare avanti e indietro tra due indicatori posti a 10 metri di distanza, per sei minuti. Solo i partecipanti che hanno completato i sei minuti sono stati inclusi nell'analisi, che ha valutato la rigidità delle loro arterie e le prestazioni cognitive.


I ricercatori hanno scoperto che (insieme all'Indice di Massa Corporea e al sesso) la combinazione di forma fisica e rigidità aortica spiegava un terzo della variazione delle prestazioni nella memoria di lavoro delle persone anziane: "Le persone quando invecchiano in genere sono meno in forma e hanno arterie più rigide, il che sembra spiegare la differenza nella capacità di memoria che viene solitamente attribuita al «diventare vecchi»", afferma Kennedy.


È interessante notare che la forma fisica non sembra influenzare la rigidità arteriosa centrale, tuttavia Kennedy sottolinea che è stata valutata solo la forma fisica attuale; quella a lungo termine può essere un predittore migliore di rigidità arteriosa centrale, tuttavia questo deve ancora essere studiato.


"Sfortunatamente, al momento non esiste un intervento farmacologico efficace nel lungo termine per ridurre questo declino o per scongiurare la demenza", afferma Kennedy. "I risultati di questo studio indicano che rimanere fisicamente in forma il più possibile, e monitorare la salute arteriosa centrale, potrebbe essere un modo importante e conveniente per mantenere la memoria e altre funzioni cerebrali in età avanzata".

 

 

 


Fonte: Swinburne University of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Greg Kennedy, Denny Meyer, Roy J. Hardman, Helen Macpherson, Andrew B. Scholey, Andrew Pipingas. Physical Fitness and Aortic Stiffness Explain the Reduced Cognitive Performance Associated with Increasing Age in Older People. Journal of Alzheimer’s Disease, Volume 63, Number 4, 2018 pp. 1307-1316, DOI: 10.3233/JAD-171107

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.