Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un modo nuovo e provocatorio di pensare alla demenza

Quasi tutto ciò che si pensa di sapere sull'Alzheimer e le altre demenze è sbagliato.


Ed essendo così fuori strada le opinioni convenzionali, lo sono anche i modi in cui noi, familiari e professionisti, rispondiamo alle persone con demenza.


Questo è il messaggio provocatorio del Dr. G. Allen Power. Egli vuole che si smetta di pensare che le persone con demenza sono vittime di una terribile malattia debilitante che distrugge memoria e percezione.


Al contrario Power sostiene che la demenza è "un cambiamento nel modo in cui una persona sperimenta il mondo".


Nel suo nuovo libro Dementia Beyond Disease [Demenza oltre la Malattia], Power sostiene che le persone con demenza non sono psicotici o deliranti. Essi vedono piuttosto il mondo in modo diverso rispetto agli altri. L'obiettivo di Power non è curare una malattia; è migliorare il benessere di coloro che ce l'hanno. E a differenza delle terapie farmacologiche, una serie di fallimenti molto costosi, Power identifica decine di modi che possono migliorare la vita di coloro che hanno una demenza.


Non è esagerato dire quanto tutto ciò sia radicale. Egli sconvolge completamente la visione del mondo di gran parte di chi vive nel mondo dell'Alzheimer. E tenta di riformulare il modo in cui i caregiver familiari (Power li chiama partner) rispondono ai loro cari. Il Dr. Power, che ho potuto conoscere attraverso il suo lavoro con l'Eden Alternative Group, è una voce appassionata per le persone con demenza. Geriatra certificato e Professore Associato di Medicina all'Università di Rochester, Al ha trascorso vent'anni nell'assistenza e nella riabilitazione a lungo termine, più di recente alla St.John Home di Rochester/NY.


Dementia Beyond Disease
è il suo secondo sguardo provocatorio alla perdita di memoria. Nel 2010, Dementia Beyond Drugs aveva contestato l'uso eccessivo di farmaci anti-psicotici nelle case di cura. Le sue idee, considerate radicali al momento, hanno contribuito a cambiare il modo in cui molte strutture assistono le persone con perdita di memoria.


In Dementia Beyond Disease, Power porta ancora più avanti tali argomenti. Per esempio egli critica apertamente le unità di demenza segregate (chiamate spesso assistenza alla memoria) che sono diventate lo standard in molte strutture di assistenza residenziale. Allo stesso tempo, egli offre molte idee pratiche per aiutare le persone con demenza.


Immaginiamo qualcuno estremamente agitato. È possibile controllare la sua aggressività con i farmaci. Oppure è possibile identificare la causa del suo turbamento, e cambiarlo. Forse ha un dolore, o forse è turbato da rumori forti. Può non essere in grado di descriverlo a parole perché è angustiato. Ma se si sa cosa cercare, si può capirlo dal suo linguaggio del corpo.


La musica è un altro esempio. Il progetto Music and Memory di Dan Cohen ha avuto notevole successo coinvolgendo alcune persone con demenza avanzata attraverso la musica (se non avete ancora visto il film pluripremiato di questo progetto, chiamato Alive Inside, dovreste farlo). Mia moglie, che è cappellano di ospizio, può attestarlo. Lei usa spesso canti e altra musica religiosa per raggiungere le persone che sono altrimenti poco comunicative.


Recentemente ho scritto un articolo su una donna che sta lottando per prendersi cura di suo padre che ha la demenza. Ha appreso, per tentativi ed errori, alcune delle lezioni che insegna Power, tra cui la magia della musica. Quando suo padre sembra particolarmente turbato, il personale della sua struttura di assistenza residenziale gli fa sentire alcune delle sue canzoni preferite. E di solito lo calma.


Power non è l'unico che ci spinge a ripensare la cura della demenza. Sr. Peter Lillian DiMaria dell'Avila Institute of Gerontology di Germantown/NY ha formato professionisti di assistenza a lungo termine su tecniche simili per anni.


Più di 5 milioni di americani hanno una qualche forma di demenza, ma sappiamo ancora ben poco circa la scienza che sta dietro queste malattie (e ricordiamo che l'Alzheimer è solo una delle decine di demenze). Con l'aiuto di persone come Al Power e Sr. Peter, stiamo imparando come aprire le porte alle persone con demenza.


Si può non essere d'accordo su tutto ciò che dice Power, e la ricerca resta preliminare e incerta su alcune delle idee che lui abbraccia. Ma Dementia Beyond Disease farà mettere in discussione quello che si credeva di sapere su queste malattie. E, visto quan'è scadente l'assistenza alla demenza, non può che essere una buona cosa.

 

 

 

 

 


FonteHoward Gleckman in Forbes  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.