Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Considerare sempre il segreto dei baby boomers: l'alcol

Un uomo settantenne ha un attacco di cuore e viene portato al Pronto Soccorso. In terapia con aspirina da un anno, l'aveva interrotta tre settimane prima, su consiglio del suo medico, dopo aver segnalato un disagio cardiaco e aver usato più nitroglicerina per arrivare a fine giornata.


Ha bisogno di un intervento chirurgico di bypass, una procedura abbastanza comune e relativamente veloce. Una volta che inizia l'intervento chirurgico però, inizia un'emorragia incontrollata. Tredici ore dopo, la vita del paziente è salva, ma deve affrontare un recupero complicato.


"Bisogna biasimare un cocktail potenzialmente mortale e fin troppo comune", dice Christine L. Savage, PhD, RN, CARN, professore e docente del Department of Community-Public Health alla Scuola di Infermieristica della Johns Hopkins (JHSON). "L'alcol è un anticoagulante. Il paziente, un bevitore cronico, stava ancora bevendo ogni giorno. Il medico non lo sapeva perché non gliel'aveva chiesto. Inoltre, il paziente aveva sentito parlare solo di «aspirina», non di «aspirina per bambini», così aveva preso un dosaggio più alto del previsto di quel fluidificante del sangue. (Anche la nitroglicerina apre i vasi sanguigni per migliorare il flusso)".

 

Domande semplici, risposte difficili

Entro il 2015, tutti i figli del baby boom avranno almeno 50 anni. In un editoriale sul Journal of Addictions Nursing, la Savage scrive che, a differenza delle generazioni precedenti, molti di questi individui hanno fatto uso di alcol (e altre droghe) per tutta la loro vita adulta. Ci sono conseguenze.


"L'alcol è una droga sporca, e causa ogni sorta di problemi a lungo termine", dice la Savage. Citando un rapporto del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism del 2013, lei dice che l'alcol contribuisce ad un aumento del rischio di più di 65 malattie e condizioni, tra cui i tumori al pancreas, alla mammella, all'orecchio, al naso e alla gola, le malattie del fegato, le lesioni e il deterioramento cognitivo.


"E' un problema di pari opportunità che attraversa le linee socioeconomiche e di genere"
, aggiunge Deborah Finnell, DNS, PMHNP-BC, CARN-AP, professore associato del Department of Acute and Chronic Care alla JHSON. "Quando le persone vengono qui ... la pratica migliore è chiedere sull'uso di alcol, tabacco e altre droghe. Ci sono misure molto affidabili e valide - misure molto semplici - che possono essere usate" per lo screening di questi problemi. Purtroppo, dice, "queste non vengono eseguite ampiamente".


La Savage dice: "Tendiamo a non pensare al paziente più anziano di fronte a noi come a qualcuno messo a rischio dal consumo di alcol, e siamo a disagio nel chiedere alla nonna carina o all'anziano signorile sul loro uso di alcol". Nancy Hodgson, PhD, RN, professore assistente nel Department of Acute and Chronic Care della JHSON, sottolinea l'importanza di fare lo sforzo. Quel paziente più anziano potrebbe sperimentare "lutto, isolamento, solitudine, depressione o dolore sottostanti, quindi si auto-curano come un agente paralizzante, usando l'alcool".


Il sistema incentiva un approccio di cura acuto quando ciò che serve richiede più tempo, dice Laura N. Gitlin, PhD, professore e direttore del Center for Innovative Care in Aging alla JHSON. "Le assicurazioni sanitarie cosa stanno pagando? Stanno pagando per una visita di sei minuti. Stanno pagando per i test. Questi non sono test. Sono dei modi di parlare alle persone e trovare le strategie che non richiedono una radiografia toracica o una risonanza magnetica".


Un approccio utile per lo screening e l'intervento è lo SBIRT (Screening, Breve Intervento, e Rinvio al Trattamento), che identifica i pazienti con uso di sostanze a rischio, li impegna in una breve conversazione su quel comportamento, e segnala chi ha bisogno di ulteriori trattamenti. La Finnell dice che questo tipo di screening dovrebbe essere la prassi normale, come prendere la pressione, il polso e il peso. Lei descrive il breve intervento come una conversazione di 5/10 minuti che inizia con "chiedere il permesso di parlarne. A causa del modo in cui la società vede l'alcol e le altre droghe, è importante mettere le persone a proprio agio".


La Hodgson dice che l'infermiere è la persona perfetta per iniziare questa conversazione. "Hanno il rapporto con i pazienti, hanno le competenze cruciali di valutazione necessarie per percepire i sottili cambiamenti (cose come la storia delle cadute, la letargia inspiegabile o la confusione) e per scavare più a fondo. Gli anziani sono probabilmente più propensi a parlare con l'infermiera dei temi più sensibili, di quanto non farebbero forse con il medico".

 

Indicare la strada

In definitiva, dice la Finnell, l'obiettivo è che gli infermieri siano in grado di identificare tutti i pazienti con uso di sostanze rischiose e di alzare la consapevolezza. I pazienti "potrebbero dire «ho intenzione di continuare a bere allo stesso livello con cui ho bevuto». Ma se riesco almeno a indurli a cominciare a pensarci, allora lo vedo come un vero successo". E se sono d'accordo di diminuire il consumo di alcol, dice, "allora questo sarebbe un grande successo".


Savage e Finnell fanno parte di un team che lavora su programma di formazione finanziato dalla «Substance Abuse and Mental Health Services Administration» per integrare più contenuti sull'alcol e le droghe nei programmi di laurea per preparare gli infermieri a rispondere a questa sfida. (Per lo studio attuale, la Finnell ha sviluppato un video di 20 minuti che illustra come l'alcol colpisce il cervello. Lei spera di usarlo con i pazienti nelle cure primarie che sono identificati come a rischio per l'uso di alcol).


"Vogliamo che gli infermieri che si laureano dalla Scuola di Infermieristica della Johns Hopkins siano i leader nazionali nello sviluppare questo insieme di strategie cliniche ... in tutte le strutture sanitarie, tutte le popolazioni, tutte gli ambienti"
, dice la Finnell, aggiungendo che anche gli infermieri che lavorano hanno bisogno di questa formazione. "Abbiamo oltre 3 milioni di infermieri nella nazione", dice la Finnell. "Se quei 3 milioni di infermieri fossero tutti adeguatamente formati, allora potremmo avere un impatto enorme in termini di danno globale associato all'uso di alcol".

 

 

 

 

 


FonteJohns Hopkins University School of Nursing(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Christine Savage. The Baby Boomers and Substance Use. Journal of Addictions Nursing, 2014; 25 (1): 1 DOI: 10.1097/JAN.0000000000000015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.