Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buone nuove: il donanemab di Lilly ha rallentato l'Alzheimer nell'esperimento di Fase 2

I risultati dei biomarcatori suggeriscono il potenziale di modifica della malattia a lungo termine dopo il trattamento, con il rallentamento dell'accumulo di tau nelle regioni cerebrali chiave.

EliLilly HQ

I risultati dell'esperimento TRAILBLAZER-ALZ di Fase 2, presentati nei giorni scorsi dalla Eli Lilly e Company alla 15a Conferenza Internazionale su Alzheimer & Parkinson, tenuta virtualmente dal 9 al 14 marzo 2021, e pubblicati sul New England Journal of Medicine, espandono i dati riferiti in precedenza, trovando che il donanemab ha soddisfatto il suo obiettivo primario e ha mostrato un rallentamento significativo del declino sulla Alzheimer's Disease Rating Scale (iADRS) integrata, una misura composita di funzionamento cognitivo e  giornaliero, nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) sintomatico iniziale, rispetto al placebo.


Inoltre, i dati delle analisi secondarie hanno mostrato che il donanemab ha rallentato coerentemente il declino cognitivo e funzionale, con gamme tra il 20-40% in tutti gli obiettivi secondari (Clinical Dementia Rating Scale Sum of Boxes, Alzheimer's Disease Assessment Scale-Cognitive, Alzheimer's Disease Cooperative Study-instrumental Activities of Daily Living, Mini-Mental State Examination) con significato statistico nominale più volte superiore al placebo. Inoltre, le analisi esplorative prespecificate hanno mostrato che il donanemab ha rallentato l'accumulo di tau nelle regioni cerebrali chiave dei pazienti con MA.


Daniel Skovronsky MD/PhD, responsabile scientifico di Lilly e presidente dei laboratori di ricerca Lilly, ha detto:

"Siamo fiduciosi nei risultati dello studio TRAILBLAZER-ALZ. Questo è il primo studio di fase avanzata sul MA a soddisfare il suo obiettivo primario all'analisi primaria. Il donanemab ha il potenziale di diventare un trattamento molto importante per il MA.

"Siamo lieti di aver visto non solo rallentare il declino cognitivo e funzionale, ma anche una eliminazione sostanziale delle placche amiloidi (Aß) e il rallentamento della diffusione della patologia tau. La costellazione dei risultati clinici e dei biomarcatori indica il potenziale di modifica della malattia a lungo termine. Siamo grati ai pazienti, ai caregiver e agli investigatori che hanno partecipato a questo studio di riferimento".


Nello specifico, a 76 settimane rispetto alla linea di base, il trattamento con donanemab ha rallentato il calo del 32% rispetto al placebo misurato dalla iADRS, dato statisticamente significativo. Già nove mesi (36 settimane) dopo l'inizio del trattamento, è stata osservata una differenza significativa nel declino da parte della iADRS.


Inoltre, il 40% dei partecipanti trattati con donanemab ha raggiunto la negatività dell'amiloide già sei mesi dopo l'inizio del trattamento e il 68% ha raggiunto questo obiettivo entro 18 mesi. Il donanemab è un anticorpo monoclonale progettato per legare una forma specifica di Aß modificata post-translazionale (N-terminal pyroglutamate), e quindi produrre una eliminazione rapida e completa delle placche di amiloide.


Liana Apostolova MD/MS/FAAN, professoressa illustre dell'Università dell'Indiana (IU) e professoressa di ricerca in MA nella Facoltà di Medicina della IU, ha detto:

"La tau è sempre più convalidata come biomarcatore predittivo della progressione del MA, come ha dimostrato di nuovo questo esperimento. Un'intuizione chiave dei risultati dello studio TRAILBLAZER-ALZ è che il donanemab non solo ha ridotto significativamente la quantità di deposizione di amiloide in questi pazienti, ma ha anche rallentato la progressione clinica della malattia, suggerendo che questa potrebbe essere una terapia di modifica della malattia. Crediamo che questi dati di scansione Aß e tau gettino le fondamenta per trattamenti del MA basati sulla medicina di precisione".


Il profilo di sicurezza del donanemab era coerente con le osservazioni dei dati di fase 1. Nel gruppo di trattamento donanemab, le 'anomalie di scansione correlate all'Aß - edema' (ARIA-E, amyloid-related imaging abnormalities - edema) erano presenti nel 26,7% dei partecipanti trattati, e nel complesso il 6,1% ha avuto ARIA-E; la maggioranza di casi di  ARIA-E si sono verificati entro le prime 12 settimane dall'inizio del trattamento.


Altre AE comuni nel gruppo di trattamento donanemab includono eventi correlati a ARIA-H come micro-emorragie (7,6%) e siderosi superficiale del sistema nervoso centrale (13,7%), nausea (10,7%) e reazione relativa a infusione (IRR) (7,6%). IRR grave o ipersensibilità si sono verificate nel 2,3% dei partecipanti trattati con donanemab. Nel braccio donanemab, il 30,5% dei pazienti ha interrotto il trattamento a causa di un evento avverso e la metà di queste interruzioni è dovuta agli eventi relativi a ARIA. I pazienti con discontinuità del trattamento sono stati autorizzati a continuare l'esperimento.


Stephen Stalloady MS/MD, direttore del programma di memoria e invecchiamento e del Dipartimento di Neurologia del Butler Hospital e professore di psichiatria e comportamento umano alla Brown University, ha dichiarato:

"Come clinico e ricercatore, sono particolarmente incoraggiato dal significativo abbassamento della placca e dal rallentamento del declino clinico con donanemab. I risultati del donanemab sono una pietra miliare significativa e incoraggiante per le persone colpite dal MA e siamo desiderosi di continuare questa lotta".

 

 

 


Fonte: Eli Lilly and company (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mark Mintun, Albert Lo, Cynthia Duggan Evans, Alette Wessels, Paul Ardayfio, Scott Andersen, Sergey Shcherbinin, JonDavid Sparks, John Sims, Miroslaw Brys, Liana Apostolova, Stephen Salloway, Daniel Skovronsky. Donanemab in Early Alzheimer’s Disease. New England Journal of Medicine, 13 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria:
Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.