Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tecnologia per tenere i pazienti con demenza fuori dall'ospedale

tablet health monitorFonte: Imperial College London

Sensori abbastanza piccoli da stare nell'orecchio, dispositivi robotici e monitor del sonno potrebbero diventare tecnologie standard nelle case delle persone con demenza, dicono degli scienziati. L'idea è di mantenere le persone sicure e indipendenti nelle loro case, piuttosto che debbano andare in ospedale.


Scienziati, ingegneri e medici stanno lavorando per sviluppare la tecnologia all'Imperial College di Londra. Dicono che gran parte di essa è accessibile e "potrebbe essere utilizzabile in cinque anni". Parte della tecnologia esiste già, ma i ricercatori del nuovo Care Research & Technology Centre di Londra ora vogliono estenderla e adattarla all'uso dei pazienti con demenza nella loro vita quotidiana.


Stanno valutando lo sviluppo di un dispositivo EEG (elettroencefalogramma) che si adatti all'orecchio per monitorare le fluttuazioni dell'attività cerebrale e la tecnologia radar per tracciare i movimenti delle persone nella propria casa.


L'obiettivo è che i sensori nella casa rilevino cambiamenti nel comportamento dei pazienti che potrebbero metterli a rischio di ricovero, come cambiamenti nel modello di camminata che potrebbero portare a una caduta o un aumento della temperatura corporea che potrebbe suggerire un'infezione.


I sensori e i dispositivi indossati a casa possono monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e l'attività cerebrale, mentre monitorano l'attività del sonno. La tecnologia può quindi avvisare precocemente medici o infermieri se ci sono potenziali problemi.

 

 

'Veloce ed efficace'

Trevor Truman, la cui moglie ha avuto la diagnosi di Alzheimer nel 2016, ha testato alcune delle tecnologie nell'ambito di un esperimento a casa sua. Le letture di un sensore della pressione indicavano che sua moglie aveva bisogno di vedere un medico:

"Quando siamo andati dal medico di famiglia, avevamo i dati di mia moglie (presi dall'app sul mio tablet) che hanno dato al nostro medico un resoconto istantaneo della sua salute e della sua storia recente.

"Nuovi farmaci sono stati prescritti quel giorno. È stato rapido, efficiente ed efficace per noi".


A un certo punto, la signora Truman aveva fino a 20 sensori o dispositivi separati che raccoglievano dati nella sua casa, monitorando i modelli di sonno, la temperatura della stanza o movimenti insoliti. Altri monitoravano il peso, la temperatura corporea e i livelli di idratazione.


Il professor David Sharp, neurologo e capo del centro tecnologico, che fa parte dell'UK Dementia Research Institute all'Imperial College di Londra, ha affermato che le nuove tecnologie miglioreranno il supporto per le persone nella loro casa, aumentando anche la comprensione di come progredisce la demenza: "Ci permetteranno di intervenire in una fase precoce, per prevenire crisi che così spesso portano a ricoveri in ospedale, o il passaggio a una casa di cura".


Ci sono 850.000 persone che vivono con demenza nel Regno Unito e si prevede che saliranno a 2 milioni entro il 2051. Un letto di ospedale su quattro è occupato da qualcuno con demenza e il 20% di questi ricoveri è dovuto a cause prevenibili, ha detto.


Ogni sei mesi, 50 persone con demenza e i loro caregiver saranno chiamati a testare la tecnologia nelle loro case dall'Università del Surrey. L'obiettivo finale è creare "case sane" in cui le persone con demenza possono vivere, usando la tecnologia.


Sebbene non sia noto come verrà finanziata la tecnologia, gli scienziati hanno affermato che alcuni elementi sarebbero gratuiti, come le app di memoria, e alcuni sensori potrebbero costare solo £ 10.


Payam Barnaghi, professore di Intelligenza Artificiale dell'Università del Surrey, ha dichiarato:

"I medici potranno avere fiducia nella loro capacità di monitorare le persone da remoto e di reagire rapidamente a eventuali cambiamenti preoccupanti. Migliorare la qualità della vita delle persone con demenza è fondamentale per il benessere generale loro e delle loro famiglie".

 

 

 


Fonte: BBC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.