Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Hillary Clinton vede il 2025 per una cura per l'Alzheimer, ma con più fondi per la ricerca

La candidata democratica Hillary Clinton ha promesso che, se eletta, spingerà per la ricerca di una cura per l'Alzheimer entro il 2025.

L'ex Segretario di Stato ha pubblicato un comunicato Martedì scorso, dicendo che vuole raddoppiare i finanziamenti per la ricerca della malattia fino a 2 miliardi di dollari all'anno.

La proposta ha ottenuto il sostegno di settori inaspettati del campo politico, come il repubblicano Newt Gingrich (presidente della Camera quando Bill Clinton era presidente) che ha twittato la sua approvazione: "Spesso non sono d'accordo con Hillary Clinton, ma sull'Alzheimer si sta muovendo nella giusta direzione", ha detto l'ex deputato della Georgia.

Attualmente negli Stati Uniti ci sono 5 milioni di persone persone che vivono con l'Alzheimer, un numero destinato a schizzare a 15 milioni entro il 2050. [...] I National Institutes of Health hanno speso 586 milioni di dollari per la ricerca di Alzheimer nel 2015, cifra aumentata a $ 936 milioni nel disegno di legge di spesa recentemente firmato dal presidente Obama.

Tuttavia, la Clinton ha detto che i ricercatori le hanno detto che 2 miliardi potrebbero contribuire ad accelerare la ricerca e rendere possibile una cura entro il 2025. Tra il 2000 e il 2013 le malattie del cuore sono scese del 14 per cento, ma l'Alzheimer è aumentato del 71 per cento, secondo USA Today.

L'Associazione Alzheimer dice che la malattia è la sesta causa di morte negli Stati Uniti, ma è l'unica tra le prime 10 che non può essere curata o rallentata. Dice anche che nel 2015 al paese è costato 226 miliardi di dollari assistere i malati di Alzheimer, e alcuni sospettano che il costo potrebbe salire a più di mille miliardi entro il 2050 con l'aumento del numero di pazienti. "Questa malattia da sola ha il potenziale di far crollare il sistema sanitario", ha detto Rudolph Tanzi, professore di neurologia e uno dei principali ricercatori di Alzheimer.

La malattia ha anche effetti sproporzionati sulle donne, sia in termini di diagnosi che di demografia dei caregiver.

La Clinton ha detto che lavorerà sulle misure per facilitare la gestione della malattia, compreso permettere alla assicurazione sanitaria statale di "coprire una sessione di cura completa / progettazione, con un medico che segue ogni nuova diagnosi di Alzheimer o di una demenza correlata".

La candidata ha detto che la ricerca in Alzheimer potrebbe anche aiutare a scoprire migliori trattamenti per il Parkinson e altri tipi di demenza.

 

Ecco il video dell'annuncio:

 

 


Fonte: DailyMail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.