Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Festa dei Volontari dei Centri Sollievo a Resana

 

logo
Associazione Alzheimer Onlus
di Riese Pio X°
Logo_ProLoco_Resana
Pro Loco di Resana
(Treviso)
Logo_Regione_Veneto_-_contributo
Regione del
Veneto

in prossimità della

Giornata Mondiale 2012 Malattia di Alzheimer

organizzano la

Festa dei Volontari dei Centri Sollievo
“Ricordare e Ringraziare”

Sono invitati a partecipare tutti gli ospiti, gli operatori e i volontari che concorrono alla gestione e alla operatività dei Centri Sollievo del territorio dell’ULSS N. 8 e degli altri progetti che si propongono di assistere i malati di Alzheimer e demenze correlate, nonché di supportare, informare e formare i relativi famigliari e caregivers.

L’evento avrà luogo Sabato 8 Settembre e Domenica 9 Settembre 2012
nel tendone delle manifestazioni della Pro Loco di Resana (TV)
presso gli impianti sportivi di Castelminio di Resana,
in Via Montello, di fronte alle Scuole Elementari.

Programma:

Sabato 8 Settembre

Domenica 9 Settembre

18:00 - 18:30    Saluti delle autorità.

18:30 - 19:00    Presentazione del libro “Il cuore non dimentica” di Marisa Basso, Edizioni Byblos di Cittadella.
Linda Canciani legge un brano del libro.

19:00 - 19:10    Presentazione Associazione Alzheimer
della Presidente Marisa Basso.

19:10 - 19:30    Gli psicologi dell’Associazione Alzheimer presentano il Progetto Sollievo.

19:30 - 20:00    Intervento di volontari.
Intervento di famigliari.
Intervento dei ragazzi dell’Istituto Cavanis di Possagno (Progetto Volontariato Giovani).

10:00 - 11:00    Concerto ragazzi diversamente abili (“Cantando e Suonando”).

11:00 - 11:45    Santa Messa con benedizione dei gagliardetti

11:45 - 12:15    Ringraziamento a tutti i volontari dal Presidente del CSV - Centro Servizi Volontariato di Treviso.
Consegna del gagliardetto al rappresentante di ogni Centro Sollievo

12:30 -  ….       Pranzo

Nota: Il pranzo è gratuito per gli ospiti, i volontari e gli operatori indicati espressamente dal
responsabile di ogni Centro Sollievo ed in possesso del coupon nominativo
che sarà compilato e consegnato alla cassa.


Informazioni: 0423 750324 ** alzheimer_riese@iol.it

Scarica la locandina.

 

 

 



Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.