Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due nuovi farmaci costosi possono rallentare il declino dei pazienti di Alzheimer, 1 non è ancora approvato

I nuovi farmaci di Alzheimer, lecanemab e donanemab, sono stati approvati dalla FDA?

La Federal Drug Administration (FDA) ha approvato Il lecanemab (nome commerciale Leqembi) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA); è il secondo trattamento approvato che punta la biologia sottostante il MA, il primo era stato l'aducanumab (nome commerciale Aduhelm).


La FDA specifica che il lecanemab è appropriato per le persone con MA precoce con la conferma di molte placche amiloide-beta (Aβ), i pezzi di proteine appiccicose che si raggruppano e sono considerati il segno distintivo della malattia. Sebbene non possa curare la condizione, né ripristinare o invertire i ricordi persi o la funzione cognitiva, il lecanemab rallenta il declino del MA, dando agli individui colpiti più tempo per partecipare alla vita quotidiana e vivere in modo indipendente.


Prima di iniziare il trattamento, le informazioni di prescrizione richiedono che un medico confermi la presenza di placche Aβ (con scansioni PET amiloide o test del liquido spinale) e che all'individuo venga diagnosticato il MA iniziale. Il lecanemab è costoso, più di $ 26.500 all'anno (circa € 24.600 alla data dell'articolo) e i trattamenti vengono somministrati attraverso infusioni intravena ogni due settimane, della durata di 45-60 minuti ogni volta. Gli effetti collaterali più comuni sono stati il mal di testa e le ARIA (anomalie di imaging correlate all'amiloide, cioè micro sanguinamenti e gonfiore cerebrali).


In aprile 2022, i Centri Servizi Medicare e Medicaid hanno negato la copertura dei trattamenti approvati dalla FDA che puntano l'Aβ per il MA, quindi Medicare non copre il trattamento lecanemab. Gli individui che hanno solo Medicaid (no Medicare), con eccezioni limitate, sono coperti da tutti i farmaci approvati dalla FDA attraverso programmi statali Medicaid; tuttavia, le restrizioni di gestione dell'uso e i posizionamenti negli elenchi di farmaci possono variare considerevolmente. La distribuzione e l'implementazione a livello nazionale richiederanno un po' di tempo e i professionisti sanitari dovrebbero essere contattati in merito alla disponibilità.


Anche un altro farmaco biologico, il donanemab, tratta i primi sintomi del MA e ha mostrato risultati positivi nei primi due studi della Eli Lilly. In questi studi, il donanemab ha portato a significative riduzioni dei livelli di placca amiloide cerebrale già sei mesi dopo l'inizio del trattamento.


Secondo i primi risultati, questo farmaco sperimentale ha rallentato in modo significativo il declino della capacità dei pazienti di MA di pensare chiaramente e svolgere compiti quotidiani in un ampio studio su adulti con i primi segni della malattia. La società farmaceutica Eli Lilly prevede di chiedere alla FDA l'approvazione accelerata di questo farmaco entro la fine di giugno e saranno presentati altri dati dell'esperimento alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association a luglio.


Entrambi i trattamenti, lecanemab e donanemab, sono somministrati per via endovenosa; tuttavia, il donanemab viene somministrato ogni 4 settimane mentre il lecanemab ogni 2 settimane. Gli effetti collaterali sono relativamente gli stessi per entrambi i farmaci. Il costo del donanemab è stato stimato a circa $ 20.000 all'anno (circa € 18.600).

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.