- 1. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cervello ha un ruolo essenziale nel modo in cui le persone si muovono nel mondo, generando sia il pensiero che il comportamento. Pur essendo uno degli organi più vitali del corpo umano, occupa solo ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 2. Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specialità. Il campo delle neuroscienze cognitive inizialmente si è sviluppato con un piccolo numero di pionieri. I loro progetti sperimentali e osservazioni hanno portato alle fondamenta di come comprendiamo ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 3. Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa
- (Esperienze & Opinioni)
- Le nostre esperienze uniche modellano il modo in cui vediamo il mondo e come rispondiamo agli eventi della nostra vita. Ma l'esperienza è altamente soggettiva. Ciò che è angosciante o gioioso per ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 4. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... dei tipi delle neuroscienze in visita. Ho chiesto a uno spettatore loquace, evidentemente esperto, se 'materia grigia' fosse un colloquialismo o un termine di scienza. Ho saputo che è un termine di scienza ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 5. Il grande mistero delle neuroscienze: come fanno i neuroni a rigenerarsi mentre lavorano?
- (Ricerche)
- ... e Gwendolyn Beinfield» di Neuroscienze della Brandeis University nel Massachusetts. Come riportato in Neuron il 21 maggio, il laboratorio di Marder ha costruito un nuovo modello teorico per capire come ...
- Creato il 27 Mag 2014
- 6. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... correlata con le misure neurofisiologiche quantitative. "Nelle neuroscienze della consapevolezza e della meditazione, uno dei problemi che abbiamo avuto è non capire le pratiche dall'interno verso l'esterno", ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 7. Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi
- (Ricerche)
- Ti sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina? Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile ...
- Creato il 23 Mar 2013
- 8. Neuroscienze minacciate dal disimpegno di grandi case farmaceutiche
- (Annunci & info)
- ... declino, a meno che le autorità competenti e i governi non trovino incentivi, velocemente. I big del farmaco stanno lottando per fare soldi dalle neuroscienze - la scienza di come il cervello funziona ...
- Creato il 11 Feb 2011
- 9. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Mente e il Comportamento). Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 10. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... anti-amiloide, promuovendo la resilienza cerebrale", ha dichiarato Tracy Young-Pearrse PhD, cattedra di neurologia e vicepresidente di ricerche in neuroscienze del Brigham and Women’s Hospital. "La clusterina ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 11. Studio non trova alcuna evidenza che la tecnologia causi 'demenza digitale' negli anzian
- (Ricerche)
- ... Wilson, ricercatrice postdottorato in neuroscienze, UNSW Sydney Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: JF Benge, MK Scullin. A meta-analysis of technology ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 12. I nostri pensieri sono 'reali'? Ecco cosa dice la filosofi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono fisici, che cose fisiche sono? Una risposta plausibile è che sono stati cerebrali. Questa risposta è alla base di gran parte delle neuroscienze e della psicologia contemporanea. In effetti, è l'apparente ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 13. Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- ... mammiferi, ma la loro presenza sfida anche un'ipotesi di lungo termine nelle neuroscienze e, poiché possono essere coltivate in numero sostanziale nelle piastre di Petri, ci sono nuove possibilità per la ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 14. Ricercatori trovano indizi importanti che contribuiscono all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il dott. Minh Dang Nguyen PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche e del suo Hotchkiss Brain Institute, afferma che la scoperta, che si è concentrata su una proteina chiamata CD2AP, potrebbe ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 15. Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della demenza da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... e confuso con altre patologie, in particolare con Parkinson e Alzheimer. Il nuovo studio, a cui hanno preso parte Giuseppe Bruno e Fabrizia D’Antonio del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 16. Demenza da Corpi di Lewy: scoperta di un team multidisciplinare italiano
- (Ricerche)
- ... chiave per la diagnosi precoce e la stratificazione dei pazienti” ha dichiarato Chiara Giuseppina Bonomi, dottoranda in Neuroscienze dell'università di Roma Tor Vergata e prima autrice dello studio. ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 17. Memoria deteriorata nei topi anziani dopo solo 3 giorni di cibo ricco di grassi
- (Ricerche)
- ... molto prima che insorga l'obesità, si verificano enormi cambiamenti neuroinfiammatori", ha affermato la Barrientos, prof.ssa associata di psichiatria, salute comportamentale e neuroscienze alla Ohio State. ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 18. Studio italiano ha trovato la ricetta antistress per le proteine TDP-43
- (Ricerche)
- ... anche nel 50% dei malati di MA che presentano aggregati di TDP-43. Serena Carra, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore: “Le funzioni principali ...
- Creato il 7 Mar 2025
- 19. Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello
- (Ricerche)
- ... di compromissione cognitiva, ha affermato Andrei Irimia, professore associato di gerontologia, ingegneria biomedica, biologia quantitativa e computazionale e neuroscienze nella facoltà di gerontologia ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 20. JADE Health: azione congiunta europea per ridurre l'impatto della demenza e di altri disturbi neurologic
- (Annunci & info)
- ... delle neuroscienze e della neuroriabilitazione-RIN e 7 partner associati, ovvero le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, l’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, l’Azienda Unità Sanitaria ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 21. Ricercatori trovano una connessione molecolare tra perdita vista/udito e demenza
- (Ricerche)
- ... per ridurre al minimo le complicanze", ha affermato Helmut Krämer PhD, professore di neuroscienze e biologia cellulare della UT Southwestern, che ha guidato lo studio con Katherine Wert PhD, assistente ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 22. Scoperta la cellula cerebrale che ti consente di ricordare gli oggetti
- (Ricerche)
- ... specializzato ribalta decenni di pensiero convenzionale, per il quale l'ippocampo contiene solo un singolo tipo di cellula che controlla più aspetti della memoria. "Dal punto di vista delle neuroscienze ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 23. Sanguinamenti nel cervello aumentano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... affermato l'autore senior dott. Santosh Murthy, professore associato di neuroscienze al Brain & Mind Research Institute e di neurologia alla Weill Cornell Medicine. Le emorragie possono causare la demenza ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 24. ISS: Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza
- (Ricerche)
- ... presentati oggi durante un Convegno organizzato dall’Osservatorio Demenze del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, dal Dipartimento Neuroscienze – Unità ...
- Creato il 17 Feb 2025
- 25. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... del segnale nelle cellule cerebrali e aiuta a rispondere a una domanda aperta nelle neuroscienze su come viaggiano i segnali intracellulari su lunghe distanze nei neuroni, consentendo alle informazioni ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 26. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- ... sono più suscettibili allo sviluppo di alcolismo e può potenzialmente portare a trattamenti più personalizzati. Zhiping Pang, professore di neuroscienze e biologia cellulare della Rutgors, scienziato residente ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 27. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- ... imprevedibile", ha affermato Ania Majewska PhD, prof.ssa di neuroscienze e autrice senior di uno studio apparso su Cell Reports che mostra come le microglia rispondono in modo diverso nei topi adulti maschi ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 28. Ricercatori italiani hanno scoperto un nuovo gene che può provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... con la prof.ssa Elisa Giorgio del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Pavia e con il professor Alfredo Brusco del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino. Inoltre, grazie ...
- Creato il 19 Gen 2025
- 29. Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prima che si verifichi un danno cerebrale permanente", ha dichiarato l'autrice senior Carla Nasca PhD, prof.ssa associata nel Dipartimento di Psichiatria e nel Dipartimento di Neuroscienze e Fisiologia ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 30. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... cattedra di neuroscienze. "Sebbene questi risultati si basino su modelli animali, fanno eco agli studi umani che collegano la dieta mediterranea a memoria migliore e a rischio ridotto di demenza". I ricercatori ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 31. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nelle neuroscienze sulla forma degli assoni - i filamenti lunghi e sottili che si irradiano dalle cellule nervose, ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 32. A Chieti nuovo test per la diagnosi di Alzheimer con un semplice esame del sangue
- (Annunci & info)
- ... e selettiva, particolarmente utile nella scelta di terapie specifiche. Stefano Sensi, professore ordinario e direttore del Dipartimento di neuroscienze, imaging e scienze cliniche all’Università d’Annunzio, ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 33. Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... nelle neuroscienze e nella scansione avanzata per tracciare la mitofagia nel tempo in diversi tipi di cellule cerebrali. I loro risultati evidenziano l'importanza di sviluppare nuove prospettive quando ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 34. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... Grassi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, e dal Professor Salvatore Fusco, Associato di Fisiologia, ha scoperto che, inibendo nel cervello l’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC7) ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 35. 'Terapia delle bambole' per le persone con demenza è supportata dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della persona alla bambola di empatia può cambiare. Fonte: Nikki-Anne Wilson (postdottorato in neuroscienze, UNSW Sydney) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 36. Lo stress cambia radicalmente i nostri ricordi: ecco come
- (Ricerche)
- ... della memoria per le persone con PTSD. Ricercatori dell'Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto (Ontario/Canada), guidati dai dott. Sheena Josselyn e Paul Frankland, del programma di neuroscienze ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 37. Alzheimer, all’IRCCS San Raffaele un centro integrato per ricerca e diagnosi precoce
- (Annunci & info)
- L’Unità di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, diretta dal Prof. Paolo Maria Rossini, è stata inserita nell’elenco dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 38. Andrew Budson
- (Autori)
- ... Neurology. La sua ricerca attuale utilizza tecniche di psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive per comprendere la memoria e la coscienza nei pazienti con malattia di Alzheimer e disturbi correlati. ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 39. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... può supportare lo sviluppo di terapie cellulari più efficaci che possono migliorare la qualità della vita dei pazienti. Fonte: Albert Hiuka Fok (post-dottorato in neuroscienze) e Sabrina ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 40. Scoperto il meccanismo nel cervello che aggiorna costantemente la memoria
- (Ricerche)
- ... di memoria adattiva (come fare inferenze causali) e dei processi disadattivi (come il disturbo da stress post-traumatico). Denise Cai PhD, prof.ssa associata di neuroscienze del Mount Sinai e autrice senior ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 41. Restare seduti a lungo può sabotare la salute, anche se giovani e attivi
- (Ricerche)
- ... Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze e dell'Istituto di Genetica Comportamentale. Per lo studio, pubblicato su PLOS One, la Reynolds ha collaborato con il primo autore Ryan Bruellman, dottorando ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 42. I benefici evolutivi del dimenticare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... articolo sufficientemente interessante da non dimenticare il suo contenuto in fretta. Fonte: Sven Vanneste (professore di neuroscienze cliniche) e Elva Arulchelvan (docente di psicologia e ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 43. Dove stanno i nostri ricordi: uno studio italiano sulla memoria episodica
- (Ricerche)
- Una ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria ...
- Creato il 1 Nov 2024
- 44. Terapia ormonale in menopausa ha un impatto complesso sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... senior del Dipartimento di neuroscienze cliniche dell'Ospedale Universitario di Losanna in Svizzera. “Tuttavia, il nostro studio è trasversale e non possiamo stabilire causalità. Studi futuri che mappano ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 45. Da UNIBO una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale
- (Ricerche)
- ... della superficie corticale, che potrebbe essere applicato in tutti gli ambiti delle scienze cognitive e delle neuroscienze cliniche, permetterà di identificare in maniera più accurata o precisa le differenze ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 46. Come può la lesione cerebrale traumatica essere collegata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dello studio Hongjun 'Harry' Fu PhD, assistente professore di neuroscienze della Ohio State. Con lo studio pubblicato su Acta Neuropatologica, i ricercatori hanno scoperto che la TBI aumenta la tau iperfosforilata, ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 47. Farmaco per Alzheimer ha effetti promettenti contro la proteina tau
- (Ricerche)
- ... puntano uno o l'altro di questi punti, l'RI-AG03 punta e blocca entrambi in modo univoco. Amritpal Mudher, prof.ssa di neuroscienze all'Università di Southampton, ha dichiarato: “Esistono due regioni ...
- Creato il 4 Ott 2024
- 48. Neuroscienziati riattivano il circuito di memoria dei topi, resuscitando una risposta scomparsa
- (Ricerche)
- ... afferma l'autore senior Hyungbae Kwon PhD, professore associato di neuroscienze della Johns Hopkins University. Gli scienziati affermano di aver puntato a mappare quali aree del cervello sono responsabili ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 49. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... della California di Los Angeles e pubblicato su Nature, ha iniziato a svelare uno dei misteri fondamentali delle neuroscienze: come il cervello umano codifica e dà un senso al flusso di tempo ed esperienze. ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 50. Macrofagi cerebrali con ApoE4 sono cruciali per danno ai vasi sanguigni e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... con MA o altre forme di malattia cerebrale legata all'età", ha detto il dott. Laibaik Park, coautore senior dello studio, professore associato di ricerca in neuroscienze al Brain and Mind Research Institute ...
- Creato il 26 Set 2024
- 51. Preservare il cervello, una chiamata all'azione della Fondazione Prad
- (Annunci & info)
- ... delle malattie neurodegenerative La nuova edizione di 'Preserving the Brain', parte del progetto 'Human Brains' che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze, si concentra sulla prevenzione ...
- Creato il 26 Set 2024
- 52. Stimolare durante il sonno REM le onde cerebrali che rallentano nella demenza
- (Ricerche)
- ... dormono, riducendo le interruzioni alla loro vita e consentendoci di essere più mirati nel nostro approccio". La dott.ssa Ines Violante, docente senior di neuroscienze psicologiche all'Università del ...
- Creato il 18 Set 2024
- 53. Aiutare il cervello ad allontanare i sintomi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... in neuroscienze cognitive dell'invecchiamento e plasticità cerebrale, nonché prima autrice dello studio, ha spiegato: "Alcuni anni fa, abbiamo dimostrato che un intervento precoce può migliorare la funzione ...
- Creato il 18 Set 2024
- 54. Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... affermato Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia, cattedra di neuroscienze al Cedars-Sinai e coautore dei 3 studi. "Questa tecnologia, che è abbordabile e non invasiva, ci consente ...
- Creato il 12 Set 2024
- 55. Studio italiano identifica meccanismo molecolare coinvolto in perdita memoria e deficit cognitivo
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA)”, spiega Daniela Merlo, Dirigente di Ricerca del Dipartimento di Neuroscienze e Direttrice della Struttura Interdipartimentale sulle Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatrice ...
- Creato il 11 Set 2024
- 56. Ogni cervello invecchia a un ritmo diverso, in base all'ambiente sociale e fisic
- (Ricerche)
- ... il ruolo dei fattori ambientali e sociali nelle disparità di salute cerebrale. I risultati di questo studio hanno profonde implicazioni per le neuroscienze e la salute del cervello, in particolare nella ...
- Creato il 9 Set 2024
- 57. Dimostrato l'impatto della musica su apprendimento e memoria: possibili terapie per la salute mental
- (Ricerche)
- ... progettazione sonora e in psicologia. Ha trovato il modo di combinare i suoi interessi nella musica e nelle neuroscienze ed è interessata a capire come la musicoterapia può essere progettata per aiutare ...
- Creato il 6 Set 2024
- 58. Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase inizial
- (Ricerche)
- ... progressivi noti come tauopatie, ha spiegato Paras Minhas, attuale residente al Memorial Sloan Kettering Cancer Center, con laurea in medicina e dottorato in neuroscienze maturati alla Stanford, primo ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 59. Invecchiamento del cervello: orchidea o dente di leone?
- (Ricerche)
- ... personalizzato potrebbe essere la chiave per aiutare più persone a mantenere la funzione cognitiva e la qualità della vita in tarda età. Fonte: Emma A. Rodrigues, dottoranda in neuroscienze ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 60. Scoperta l'attività cerebrale strutturata che rappresenta la conoscenza acquisita con l'apprendimen
- (Ricerche)
- ... Ueli Rutishauser PhD, professore di neuroscienze del Cedars-Sinai e autore senior dello studio. "Entrambe sono parti importanti della cognizione e dell'apprendimento". Gli umani spesso usano insieme questi ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 61. Spray nasale elimina le proteine legate all'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... con un potenziale promettente per il trattamento di varie malattie neurodegenerative colpite dall'accumulo di tau. Fonte: Rahul Sidhu (dottorando in neuroscienze, University of Sheffield) ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 62. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di capire come sono vulnerabili queste regioni o tipi particolari di cellule", ha affermato la coautrice senior Li-Huei Tsai, prof.ssa di neuroscienze e direttrice del Picower Institute for Learning and ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 63. Studio del MIT rivela come un farmaco per anestesia induce incoscienza
- (Ricerche)
- ... in quella gamma operativa ristretta", afferma Earl K. Miller, professore di neuroscienze del MIT. I nuovi risultati, riferiti su Neuron, potrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare strumenti migliori ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 64. Identificati cambiamenti vascolari nel cervello collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... MD/PhD, presidente del Dipartimento di Neuroscienze e leader del laboratorio Genetics of Alzheimer's Disease and Endophenotypes nel campus della Mayo Clinic in Florida. Per condurre lo studio, il team ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 65. Stimolare col suono alcune onde cerebrali può aiutare le persone con demenza a dormire meglio
- (Ricerche)
- ... in questi ritmi. L'autrice senior dott.ssa Ines Violante, docente di neuroscienze psicologiche all'Università del Surrey, ha dichiarato: "Le oscillazioni alfa sono una caratteristica distintiva dell'attività ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 66. Più rischi di Alzheimer se il colon è infiammato, studio italiano
- (Ricerche)
- ... dello Spoke 4 di Mnesys, 'Cern italiano' per la ricerca sul cervello finanziato dal Pnrr, anima del I Forum nazionale delle neuroscienze che si è chiuso il 22 giugno a Napoli. "Il corpo - spiegano gl ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 67. Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che il cervello non può più compensare la morte cellulare estrema", ha affermato Mark T. W. Ebbert PhD, professore associato nei dipartimenti di medicina interna e di neuroscienze. Ebbert ha guidato ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 68. Chetoni possono migliorare la funzione cognitiva e proteggere le reti cerebrali?
- (Ricerche)
- ... di neuroscienze, ha studiato con i colleghi ricercatori i meccanismi nel cervello che si rompono quando insorge improvvisamente la resistenza all'insulina, come nel trauma, ma prima che si manifestino sintomi ...
- Creato il 2 Giu 2024
- 69. Alterare le interazioni cellulari attorno alle placche amiloidi può essere una strategia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... professore associato di neuroscienze e neurochirurgia del Mount Sinai e coautore senior dello studio. La ricerca è stata guidata dall'analisi di dati complessi di confronto tra individui sani e altri ...
- Creato il 27 Mag 2024
- 70. Trovato biomarcatore per diagnosticare l'Alzheimer nelle fasi asintomatich
- (Ricerche)
- ... per una diagnosi più accurata nelle prime fasi della malattia", spiega l'investigatore dell'IBEC José Antonio Del Río, professore della facoltà di biologia e dell'Istituto di neuroscienze dell'Università di ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 71. Una [nuova] forma genetica di Alzheimer derivante dalla duplicazione del gene ApoE4
- (Ricerche)
- Ricercatori sulle malattie neurologiche, le neuroscienze e la salute mentale del Sant Pau Research Institute di Barcellona (Spagna), guidati dal dott. Juan Fortea, direttore dell'unità di memoria del servizio ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 72. 'Microscopio matematico' rivela un nuovo meccanismo della memoria di lavoro che funziona anche nel sonn
- (Ricerche)
- ... ha funzionato ogni volta. Una tale corrispondenza quasi perfetta tra le previsioni di una teoria matematica e gli esperimenti non ha precedenti nelle neuroscienze. "Questo modello matematico che è perfettamente ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 73. Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicando lo studio su Cell Metabolism. "I lipidi sono associati al MA da quando conosciamo la malattia", ha affermato l'autrice senior Xu Chen PhD, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neuroscienze ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 74. Preferenze sui cibi legate a cognizione e salute del cervello. Perché una dieta equilibrata è superiore?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Sahakian (prof.ssa di neuropsicologia clinica) e Christelle Langley (post-dottorato in neuroscienze cognitive), Università di Cambridge; Jianfeng Feng (professore di scienze cerebrali) e Wei Cheng (ricercatore ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 75. Modello di neurone umano apre la strada a nuove terapie di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a quelli riferiti in precedenza da altri scienziati", ha affermato una delle prime autrici dello studio, Celeste Parra Bravo, dottoranda di neuroscienze alla Weill Cornell che lavora nel laboratorio della ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 76. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... problemi neurologici come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson", ha affermato l'autrice senior dello studio Jelena Radulovic MD/PhD, prof.ssa nel dipartimento di neuroscienze, prof.ssa di psichiatria ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 77. Demenze: la capacità di riserva – cerebrale e cognitiva – nell’invecchiamento cognitivo
- (Ricerche)
- ... Paolo Maria Rossini del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione e del laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele di Roma in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro ...
- Creato il 23 Mar 2024
- 78. La dieta cheto potrebbe aiutare a prevenire l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... patologici iniziano decenni prima che le persone mostrino sintomi cognitivi", ha affermato Elizabeth Riley, ricercatrice post-dottorato in neuroscienze della Cornell University di Ithaca/New York. “Una ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 79. Parlare più velocemente è legato a migliore salute del cervello nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... cambiamenti nella velocità discorsiva generale possono riflettere i cambiamenti nel cervello", afferma il dott. Jed Meltzer, docente di ricerca in neuroscienze cognitive interventistiche e autore senior ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 80. Nuove prove che navigazione spaziale carente prevede l'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... Lo studio guidato dal professor Dennis Chan ha impiegato un test progettato dal dott. Andrea Castegnaro e dal professor Neil Burgess (tutti dell'Istituto Neuroscienze Cognitive dell'UCL), che richiedeva ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 81. Cattiva salute mentale collegata a problemi di sonno e ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... Sarah Chellappa (prof.ssa di neuroscienze, Università di Southampton) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 82. Stimolazione del ritmo gamma elimina l'amiloide nei topi di Alzheimer: ecco com
- (Ricerche)
- ... persone mi hanno chiesto come funziona? Perché 40 Hz? Perché non a qualche altra frequenza?", ha detto l'autrice senior Li-Huei Tsai, prof.ssa di neuroscienze e direttrice del Picower e della Aging Brain ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 83. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... compresi i cambiamenti comportamentali e della personalità, possano essere curabili in futuro. Fonte: Fen-Biao Gao, professore di terapie RNA, docente di ricerca in neuroscienze, direttore ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 84. Farmaco ripara sistema che elimina dal cervello i rifiuti causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Max Tischfield, scienziato del Child Health Institute of New Jersey, assistente professore di biologia cellulare e neuroscienze alla Rutgers University-New ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 85. Protesi neurali posssono aiutare gli umani a ripristinare la memoria
- (Ricerche)
- ... di medicina rigenerativa, neuroscienze traslazionali e neurologia alla Wake Forest University, che ha mostrato l'implementazione riuscita di una protesi che usa i modelli di memoria di una persona per facilitare ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 86. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- A metà del 2023, uno studio condotto all'Huthlab dell'Università del Texas ha diffuso onde d'urto nei regni delle neuroscienze e della tecnologia: per la prima volta, i pensieri e le impressioni di persone ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 87. Regolare la dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... D’Amelio, Ordinario di Fisiologia Umana dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e Responsabile del laboratorio di Neuroscienze Molecolari del Santa Lucia IRCCS, ha confermato che i livelli di dopamina ...
- Creato il 23 Gen 2024
- 88. Cervello: dal sistema immunitario dipendono formazione e funzionamento della memoria
- (Ricerche)
- Il sistema immunitario non si limita a proteggere il cervello da traumi o infezioni, al contrario: grazie alla Ricerca in neuroscienze, oggi sappiamo che svolge molte altre funzioni fondamentali per ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 89. Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento
- (Ricerche)
- Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 90. Come sono trasferite le informazioni dalla percezione alla memoria?
- (Ricerche)
- ... Ed Silson, docente di neuroscienze cognitive umane all'Università di Edimburgo, afferma: "I nostri risultati forniscono un chiaro esempio di come vengono usate le informazioni visive condivise dai sistem ...
- Creato il 8 Gen 2024
- 91. C'è un legame tra privazione del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... resta da testare. Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott College in Georgia Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 92. Scoprire che le statine potrebbero rallentare la demenza stimola ulteriori ricerche
- (Ricerche)
- ... Quindi, se una persona ha bisogno di statine per i lipidi alti, una diagnosi di demenza non dovrebbe fermare il trattamento", afferma Sara Garcia-Ptacek, prof.ssa associata di neuroscienze e docente senior ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 93. Visitare un museo potrebbe essere il segreto per una vita sana?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Fonte: Emma Dupuy, ricercatrice post-dottorato in neuroscienze cognitive, Università di Montreal Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 94. Scoperto effetto terribile della proteina tau tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... biologia cellulare e neuroscienze della UVA, nonché dell'UVA Brain Institute, del Virginia Alzheimer's Disease Center e del programma UVA di neuroscienze fondamentali. “La tau tossica descritta qui è effettivamente ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 95. Esercizio fisico può potenziare la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... di neuroscienze al Saint John's Cancer Institute e al Pacific Brain Health Center hanno osservato: "La nostra ricerca collega l'attività fisica regolare a volumi cerebrali più grandi, suggerendo benefici ...
- Creato il 18 Dic 2023
- 96. Incorporare fibre nel cervello per capire come nasce l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ricevuta dai National Institutes of Health. Costruire una nuova fibra La Jia, pioniera nel campo delle fibre neurali, ha collaborato con Harald Sontheimer, professore e presidente di neuroscienze ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 97. Studio identifica una proteina cruciale per un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... specialmente le femmine. Hugo Peluffo, leader di questo studio, della Facoltà di Medicina e Scienze della Salute e dell'Istituto di Neuroscienze (UBneuro) dell'Università di Barcellona, osserva: "Il nostro ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 98. Scoperta italiana su inibizione di enzima protettiva nella progressione dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore al quale le due ricercatrici afferiscono, "ha approvato la prima terapia basata su anticorpi monoclonali che ritarda la progressione del MA. Questa terapia ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 99. Come impariamo? Neuroscienziati chiariscono come il cervello conserva i ricordi
- (Ricerche)
- ... modo in cui il cervello funziona e i meccanismi necessari per elaborare i pensieri e le informazioni. “Nelle neuroscienze del 21° secolo, a molti di noi piace pensare che i ricordi vengano conservati ...
- Creato il 26 Nov 2023
- 100. Generati neuroni di noradrenalina da staminali: implicazioni per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... trattarle. Yunlong Tao, ricercatore della Nanjing University in Cina, che era professore di ricerca al Waisman Center della UW-Madison quando fu condotto lo studio, e Su-Chun Zhang, professore di neuroscienze ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 1
- 2