Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiutare il cervello ad allontanare i sintomi di Alzheimer

La partecipazione a una serie di sessioni di allenamento cognitivo ha aiutato degli anziani del Quebec a convivere con la perdita di memoria, anche cinque anni dopo.

people playing painting Image by freepik.com

Addestrare il tuo cervello a ricordare le cose ti può aiutare a scongiurare i sintomi del morbo di Alzheimer (MA)? Un nuovo studio canadese suggerisce che sì, può farlo, anche cinque anni dopo aver ricevuto la formazione.


Lo studio, guidato da ricercatori dell'Université de Montréal, e pubblicato su Alzheimer's & Dementia, ha scoperto che una semplice serie di sessioni di allenamento cognitivo - due ore alla settimana per otto settimane - è stata sufficiente per aiutare una coorte di residenti nel Quebec con lieve degrado cognitivo a fermare il declino cognitivo.


Sylvie Belleville, prof.ssa di neuropsicologia dell'UDEM, cattedra di ricerca in neuroscienze cognitive dell'invecchiamento e plasticità cerebrale, nonché prima autrice dello studio, ha spiegato:

"Alcuni anni fa, abbiamo dimostrato che un intervento precoce può migliorare la funzione cognitiva nelle persone a rischio di MA; avevamo anche osservato cambiamenti cerebrali che mostravano che quelle persone avevano compensato mentalmente la loro perdita di memoria.

"Abbiamo ricontattato quelle persone cinque anni dopo e abbiamo osservato ancora che i benefici della memoria e una misura di demenza non erano cambiati affatto nel gruppo trattato, mentre c'era un declino nel gruppo non trattato.

"Questi risultati sono importanti, perché questo tipo di intervento non è farmacologico - non ci sono farmaci coinvolti - e può avere un impatto significativo sulla vita delle persone colpite".

 

145 anziani reclutati

Sono stati reclutati in totale 145 anziani con lieve compromissione cognitiva dalle cliniche di memoria di Montreal e Quebec City per prendere parte all'addestramento cognitivo noto come MEMO+ tra il 2012 e il 2015. Sono state insegnate loro diverse strategie di memoria, lavorando su cose come memorizzare nomi delle persone, ricordare cose da fare o elenchi di oggetti e focalizzare l'attenzione per memorizzare meglio.


I partecipanti ai gruppi di controllo non hanno ricevuto alcun intervento o hanno ricevuto un intervento psico-sociale per migliorare il benessere psicologico generale, imparare cose come gestire la rabbia e risolvere problemi.


Non solo i benefici dell'allenamento cognitivo erano visibili 6 mesi dopo, ma sono rimasti evidenti 5 anni dopo. Al contrario, non ci sono stati benefici cognitivi dalle sessioni senza contatto o psico-sociali.


I ricercatori hanno concluso che:

"I risultati sottolineano il potenziale dell'allenamento cognitivo come approccio preventivo per gli anziani cognitivamente vulnerabili, riducendo il declino cognitivo e potenzialmente ritardando l'insorgenza della demenza.

"Inoltre, è degno di nota il fatto che questi effetti duraturi sono stati raggiunti attraverso un intervento relativamente breve ed economico che può essere facilmente implementato come misura preventiva per gli individui a rischio".

 

 

 


Fonte: Universite de Montreal (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Belleville, [+8], C Hudon. Five-year effects of cognitive training in individuals with mild cognitive impairment. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.