Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici evolutivi del dimenticare

man forgetting something Image by freepik.com

Dimenticare fa parte della nostra vita quotidiana. Puoi entrare in una stanza solo per dimenticare il motivo per cui sei entrato, o forse qualcuno ti dice ciao per strada e non riesci a ricordare il suo nome. Ma perché dimentichiamo le cose? È semplicemente un segno di deterioramento della memoria o ci sono benefici?


Una delle prime scoperte in quest'area ha evidenziato che dimenticare può avvenire semplicemente perché i ricordi della persona media svaniscono. Questa la tesi dello psicologo tedesco del XIX secolo Hermann Ebbinghaus, la cui 'curva di dimenticanza' ha mostrato che la maggior parte delle persone dimenticano abbastanza rapidamente i dettagli delle nuove informazioni, ma questo si affievolisce nel tempo. Più di recente, questo effetto è stato replicato da neuroscienziati.


Dimenticare può anche servire a scopi funzionali: il nostro cervello è costantemente bombardato da informazioni; se dovessimo ricordare ogni dettaglio, diventerebbe sempre più difficile conservare le informazioni importanti. Uno dei modi in cui lo evitiamo è non prestando sufficiente attenzione iniziale. Il vincitore del premio Nobel Eric Kandel e una serie di ricerche successive, suggeriscono che i ricordi si formano quando si rafforzano le connessioni (sinapsi) tra le cellule del cervello (neuroni).


Prestare attenzione a qualcosa può rafforzare quelle connessioni e sostenere quella memoria. Questo stesso meccanismo ci consente di dimenticare tutti i dettagli irrilevanti che incontriamo ogni giorno. Quindi, sebbene le persone mostrino maggiori segni di distrazione mentre invecchiano, e i disturbi legati alla memoria come l'Alzheimer sono associati a deterioramento dell'attenzione, tutti dobbiamo essere in grado di dimenticare tutti i dettagli non importanti al fine di creare ricordi.

 

Gestire nuove informazioni

Il richiamo di una memoria a volte può anche portarla a cambiare per far fronte a nuove informazioni. Supponiamo che il tuo pendolarismo quotidiano implichi la guida sullo stesso percorso ogni giorno. Probabilmente hai una forte memoria per questa strada, con le connessioni cerebrali sottostanti che si rafforzano a ogni viaggio.


Ma supponiamo che un lunedì, una delle tue solite strade sia chiusa e ci sia un nuovo percorso per le prossime tre settimane. La tua memoria del viaggio deve essere abbastanza flessibile da incorporare queste nuove informazioni. Un modo in cui il cervello lo fa è indebolendo alcune connessioni della memoria, rafforzando al contempo quelle nuove e aggiuntive per ricordare il nuovo tragitto.


Chiaramente, l'incapacità di aggiornare i nostri ricordi avrebbe conseguenze negative significative. Prendi in considerazione il PTSD (disturbo da stress post-traumatico), in cui l'incapacità di aggiornare o dimenticare una esperienza traumatica significa che un individuo è perpetuamente riportato nel suo ambiente dai richiami.


Da un punto di vista evolutivo, dimenticare vecchi ricordi in risposta a nuove informazioni è senza dubbio vantaggioso. I nostri antenati cacciatori-raccoglitori avrebbero potuto visitare ripetutamente un buco d'acqua sicuro, solo per scoprire un giorno un insediamento rivale o un orso con cuccioli neonati. Il loro cervello doveva essere in grado di aggiornare la memoria per etichettare questa posizione come non più sicura, altrimenti sarebbe stata una minaccia per la sopravvivenza.

 

Riattivare i ricordi

A volte, dimenticare potrebbe non essere dovuto a perdita della memoria, ma ai cambiamenti nella nostra capacità di accedere ai ricordi. La ricerca sui roditori ha dimostrato che i ricordi dimenticati possono essere ricordati (o riattivati) supportando le connessioni sinaptiche sopra menzionate.


A dei topi è stato insegnato ad associare qualcosa di neutro (come una campana) a qualcosa di spiacevole (come una scossa lieve al piede). Dopo diverse ripetizioni, i roditori hanno formato una 'memoria della paura' per cui ascoltare la campana li faceva agire come se si aspettassero una scossa. I ricercatori sono stati in grado di isolare le connessioni neuronali che venivano attivate dall'accoppiamento campana-scossa, nella parte del cervello nota come amigdala.


Si sono chiesti quindi se attivare artificialmente questi neuroni avrebbero fatto agire i roditori come se si aspettassero che il loro piede ricevesse la scossa, anche se non c'era né campana né scossa. Lo hanno fatto usando una tecnica chiamata 'stimolazione optogenetica', che prevede l'uso di luce e genetica, e hanno dimostrato che era davvero possibile attivare (e successivamente disattivare) tali ricordi.


Un modo in cui ciò potrebbe essere rilevante per l'uomo è attraverso un tipo di dimenticanza transitoria che potrebbe non essere dovuta alla perdita di memoria. Ritornando all'esempio precedente, in cui vedi qualcuno in strada e non ricordi il suo nome: forse credi di conoscere la prima lettera e otterrai il nome in un momento. Questo è noto come fenomeno punta-della-lingua.


Quando questo è stato studiato originariamente dagli psicologi americani Roger Brown e David McNeill negli anni '60, essi hanno riferito che la capacità delle persone di identificare gli aspetti della parola mancante andava oltre al caso. Ciò ha suggerito che le informazioni non erano completamente dimenticate.


Una teoria è che il fenomeno si verifica a seguito di connessioni indebolite nella memoria tra le parole e i loro significati, riflettendo difficoltà nel ricordare le informazioni desiderate. Tuttavia, un'altra possibilità è che il fenomeno possa servire da segnale per l'individuo che le informazioni non sono dimenticate, sono solo inaccessibili al momento.


Questo potrebbe spiegare perché si verifica più frequentemente quando le persone invecchiano e hanno più informazioni, il che significa che il loro cervello deve ordinare più informazioni per ricordare qualcosa. Il fenomeno punta-della-lingua potrebbe essere il mezzo del loro cervello per far loro sapere che le informazioni desiderate non sono dimenticate e che la perseveranza può portare a ricordare bene.


In breve, possiamo dimenticare le informazioni per una serie di motivi. Perché non stavamo prestando attenzione o perché le informazioni  decadono nel tempo. Potremmo dimenticare per aggiornare i ricordi. E a volte le informazioni dimenticate non sono perse permanentemente, ma piuttosto inaccessibili. Tutte queste forme di dimenticanza aiutano il nostro cervello a funzionare in modo efficiente e supportano la nostra sopravvivenza da molte generazioni.


Questo non è certamente per ridurre al minimo gli esiti negativi causati dalle persone che diventano molto smemorate (ad esempio, a causa dell'Alzheimer). Tuttavia, dimenticare ha i suoi vantaggi evolutivi. Speriamo solo che tu abbia trovato questo articolo sufficientemente interessante da non dimenticare il suo contenuto in fretta.

 

 

 


Fonte: Sven Vanneste (professore di neuroscienze cliniche) e Elva Arulchelvan (docente di psicologia e ricercatrice di psicologia e neuroscienze), Trinity College Dublino

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.