Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Uso eccessivo di lassativi e demenza

microbiome

Mia madre era un'appassionata collezionista di libri. Da adolescente, esploravo gli scaffali di libri nella nostra casa alla ricerca di pepite interessanti. Una delle mie scoperte preferite è stata The Importance of Living (l'importanza di vivere) del filosofo cinese Lin Yutang. Il libro è stato originariamente pubblicato nel 1937, ma non sono sicuro quando è stata pubblicata la nostra copia.


Nella mia piccola scuola superiore negli anni '60, si teneva un incontro ogni mattina per gli avvisi della direzione e le letture ispiratrici degli studenti del comitato 'Chapel'. Quando veniva il mio turno di leggere, era spesso un estratto da The Importance of Living. L'unica massima che ricordo ora è "Se le viscere si muovono, uno è felice, e se non si muovono, uno è infelice. Questo è tutto ciò che c'è".


All'epoca in cui ho condiviso questa saggezza con la scuola, probabilmente stavo cercando di essere impertinente, se non addirittura scatologico, ma nel corso degli anni ho capito che c'è un po' di verità in quella citazione. Sul lato oscuro, un'ossessione per i movimenti intestinali regolari può incoraggiare un eccesso di lassativi che porta a conseguenze indesiderate.


Il 'microbiota (o microbioma) intestinale' è l'insieme degli organismi che vivono normalmente nel nostro intestino. Questi batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono una popolazione stabile a circa tre anni. Nel corso di tutta la vita, un uso eccessivo di alcuni antibiotici e lassativi può interrompere la composizione del microbiota intestinale che porta a problemi non solo nell'intestino ma anche in tutto il corpo, incluso il cervello.


Uno studio recente pubblicato su Neurology fornisce i migliori dati dell'effetto dell'uso cronico di lassativi a lungo termine sulla possibilità di ottenere la demenza. In questo studio di 10 anni su 502.229 partecipanti alla UK Biobank, l'uso regolare dei lassativi era associato a un rischio più elevato di demenza per tutte le cause e in particolare di demenza vascolare. All'inizio dello studio, l'età media era di 57 anni e nessuno dei partecipanti aveva demenza.


Nei successivi 10 anni, l'1,3% di coloro che usavano regolarmente lassativi hanno sviluppato la demenza (L'uso regolare è stato definito come prendere il farmaco quasi ogni giorno). Solo lo 0,4% di quelli che non usavano regolarmente i lassativi hanno sviluppato la demenza.


Dopo avere corretto i dati per fattori come età, sesso, istruzione, altre malattie e uso di farmaci, i partecipanti che usavano regolarmente lassativi avevano un probabilità 1,51 volte maggiore di sviluppare la demenza rispetto alle persone che non usavano regolarmente lassativi.


Il rischio di demenza è aumentato anche con il numero di tipi di lassativi usati contemporaneamente. Per le persone che usavano un tipo di lassativo, l'indice di rischio (hazard ratio) era 1,28 rispetto a 1,90 per le persone che assumevano due o più tipi di lassativi. I lassativi osmotici (ad es. polietilenglicole, latte di magnesia o lattulosio) erano i peggiori colpevoli se usati regolarmente, anche se presi da soli.


Gli autori concludono che "invece di usare regolarmente i lassativi, la costipazione può essere mitigata nella maggior parte dei casi da cambiamenti nello stile di vita, come aumentare l'assunzione di liquidi, fibre alimentari e i livelli di attività, che possono anche dare benefici alla salute cerebrale". Lin Yutang avrebbe potuto approvare tale consiglio.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.