Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un calcolatore può predire il tuo rischio di demenza?

I ricercatori canadesi dell'ospedale di Ottawa, dell'Università di Ottawa, del Bruyère Research Institute e dell'ICES hanno costruito e convalidato un calcolatore online che mette in grado gli individui over-55 di comprendere meglio la salute del loro cervello e il modo in cui possono ridurre il rischio di ricevere la diagnosi di demenza nei successivi cinque anni.


Il loro lavoro è stato pubblicato nel Journal of Epidemiology and Community Health, e la calcolatrice si può trovare su projectbiglife.ca.


'Demenza' è un termine ombrello che indica perdita di memoria e di altre abilità di pensiero abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Ogni anno, 76.000 nuovi casi di demenza sono diagnosticati in Canada, un numero che si prevede aumenterà con l'invecchiamento della popolazione.


Non c'è cura o trattamento per la malattia, e tuttavia, circa un terzo dei casi di demenza può essere prevenuto attraverso fattori di stile di vita (come attività fisica, alimentazione sana, riduzione dell'alcol e del fumo) e gestendo condizioni come il diabete e l'ipertensione.


I ricercatori hanno basato il calcolatore della demenza sui dati di un questionario compilato da oltre 75.000 residenti dell'Ontario.


La dott.ssa Stacey Fisher, la prima autrice dello studio, che ha eseguito la ricerca in gran parte a Ottawa mentre era dottoranda sotto la supervisione del dott. Doug Manuel e del dott. Peter Tanuseputro all'Ottawa Hospital, ed è attualmente ricercatrice post-dottorato all'Università di Toronto e alla Public Health Ontario, ha affermato:

"Ciò che distingue questo calcolatore del rischio di demenza è che non è necessario visitare un medico per fare un test. Le persone hanno già tutte le informazioni necessarie per completare i dati richiesti dal calcolatore nel comfort della loro casa".


I fattori considerati dal Dementia Population Risk Tool (DemPoRT) includono:

  • Età
  • Stato di fumo attuale e di tutta la vita
  • Consumo di alcool
  • Attività fisica
  • Stress
  • Alimentazione
  • Senso di appartenenza
  • Etnia
  • Stato immigratorio
  • Stato socioeconomico del vicinato
  • Formazione scolastica
  • Attività in cui è necessaria assistenza
  • Stato civile
  • Numero di lingue parlate
  • Condizioni di salute


Il calcolatore può essere usato dagli individui per valutare il loro rischio di demenza e aiutarli a modificare lo stile di vita. I ricercatori hanno anche un obiettivo per i responsabili politici che possono usare questo algoritmo per fare la stessa cosa per la popolazione generale.


Attraverso questa ricerca, il team ha sviluppato il primo strumento predittivo progettato per prevedere la demenza a livello di popolazione. Può prevedere il numero di nuovi casi in comunità, identificare popolazioni a rischio più alto, informare le strategie di prevenzione della demenza e sarà usato per supportare il piano strategico nazionale per la demenza del Canada. Usando dati e questionari sanitari raccolti con regolarità, gli esperti di salute della popolazione hanno tutte le informazioni necessarie per usare l'algoritmo.


Il dott. Peter Tanuseputro, autore senior dello studio e scienziato dell'Ottawa Hospital, ricercatore dell Bruyère Research Institute, scienziato aggiunto dell'ICES e assistente professore all'Università di Ottawa, ha detto:

"Questo strumento darà alle persone che lo compileranno gli indizi su ciò che possono fare per ridurre il loro rischio personale di demenza.

"La pandemia Covid-19 ha anche chiarito che le variabili socio-demografiche come l'etnia e il vicinato hanno un ruolo importante nella nostra salute. Era importante includere quelle variabili nello strumento, in modo che i responsabili politici possano comprendere in che modo sono influenzate dalla demenza le diverse popolazioni, e aiutare a garantire che le strategie di prevenzione siano eque".


Il calcolatore di demenza verrà aggiunto a un elenco di calcolatori esistenti sul Progetto Big Life che aiuta i canadesi a stimare la propria aspettativa di vita in base alle abitudini e alle scelte di stile di vita.


Il calcolatore è basato sui dati delle statistiche delle indagini sanitarie della Comunità canadese conservate all'ICES. Attualmente progettato per essere usato in Canada, può essere adattato a uno qualsiasi dei 100 paesi di tutto il mondo che raccolgono dati da questionari sanitari.

 

 

 


Fonte: The Ottawa Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Stacey Fisher, Douglas Manuel, Amy Hsu, Carol Bennett, Meltem Tuna, Anan Bader Eddeen, Yulric Sequeira, Mahsa Jessri, Monica Taljaard, Geoffrey Anderson, Peter Tanuseputro. Development and validation of a predictive algorithm for risk of dementia in the community setting. J Epidemiology and Community Health, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.