Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La combinazione tra demenza e abuso domestico è trascurata troppo spesso

In tutto il mondo, gli abusi domestici riguardano una donna su tre, e ogni tre secondi qualcuno sviluppa la demenza. Eppure, nonostante la prevalenza di entrambi questi problemi, viene data poca attenzione a ciò che accade quando sono combinati. Come risultato, le persone anziane che vivono con demenza sono spesso vittime dimenticate di abusi domestici.


La nostra ricerca ha scoperto che demenza e abusi domestici coesistono in molte relazioni diverse. Queste includono abusi sia da parte del caregiver che del destinatario della cura, o casi in cui una persona anziana con demenza sperimenta abusi da un partner intimo o da un parente.


La demenza può indurre una mancanza di inibizione. Quindi, mentre in precedenza una vittima-sopravvissuto può aver nascosto deliberatamente l'abuso subito, dopo aver sviluppato la demenza può parlare apertamente delle sue esperienze, inducendo l'autore ad essere timoroso dell'esposizione pubblica o di un procedimento giudiziario. In un caso, il marito violento si è comportato in maniera ostile e aggressiva nei confronti di chi entrava nella casa di famiglia come tattica per scoraggiare le visite e isolare la vittima.


Questo tipo di riduzione dei contatti sociali non è raro tra le persone con demenza, ed è un altro fattore che può aumentare la vulnerabilità a vari tipi di abusi: fisici, finanziari, sessuali e psicologici.


Abbiamo anche scoperto che quando chi ha abusato diventa il caregiver del partner o di un familiare con demenza, può sentirsi estremamente risentito che i propri bisogni non siano più prioritari. Questo può portarlo a cercare di ottenere il controllo attraverso la manipolazione di familiari, amici e professionisti.


Dall'altra parte, in situazioni in cui è chi ha abusato ad avere la demenza, il rischio di danno può aumentare significativamente, in particolare se la vittima-sopravvissuto è il suo caregiver. Fornire assistenza intima comporta un contatto fisico stretto, rendendo più difficile per le vittime-sopravvissuti di restare sicuri.


Anche nei rapporti precedentemente sani, una persona con demenza può iniziare a comportarsi in maniera abusiva. Lo abbiamo osservato in uno dei nostri casi di studio, in cui una donna anziana con demenza è diventata abusiva nei confronti del marito, come risultato diretto della sua condizione. Lui ci ha detto:

"Non è sempre stata così, sai. È sempre stata molto religiosa, una persona amorevole, non polemica. Parlando di medicine, lei si mette a camminare per la casa tutta la notte, pretendendo che gliele dia. Cerco di spiegare [che le ha già prese] ma lei si sente frustrata e arrabbiata, e una volta mi ha minacciato con le forbici. Non è com'era, ma lei si confonde e si agita".


Quando si ha a che fare con questi problemi complessi, la nostra ricerca alla Aberystwyth University indica un divario culturale tra i servizi sanitari e sociali da un lato, e i servizi per gli abusi domestici dall'altro. Ci deve essere più comunicazione inter-agenzia e formazione quando si tratta di capire le cause dell'abuso, e come rispondere ad esso in modo appropriato quando è coinvolta la demenza.

 

Abusi non rilevati

In molti casi, abbiamo scoperto che i segni di abusi domestici sono trascurati, o visti come un incidente straordinario, piuttosto che un modello di comportamento coercitivo. C'è anche una tendenza a trattare l'abuso come danno non intenzionale o negligenza, grazie ad un presupposto generale che famiglie e partner agiscano sempre con compassione verso la persona anziana. Eppure la realtà è spesso lontana dall'immagine idealizzata che abbiamo dell'assistenza e del sostegno in età avanzata.


Presupporre che un qualsiasi danno e abuso sia la conseguenza delle richieste stressanti del caregiving riduce al minimo la responsabilità di chi abusa e non riesce a prendere in considerazione la natura criminale del comportamento. I comportamenti coercitivi e di controllo spesso passano anche inosservati.


I professionisti della salute descrivono di sentirsi a disagio nell'inviare i clienti alle agenzie definite “servizi per l'abuso domestico”, poiché credono che potrebbe far nascere problemi all'interno di una famiglia che tenta di convivere con la demenza. E mentre gli specialisti di abusi domestici sentono di avere un ruolo, essi riconoscono la mancanza di comprensione sulla demenza, soprattutto in relazione alle opzioni di tutela.


Sembra chiaro quindi, che è necessario un partenariato più stretto tra gli specialisti dell'abuso domestico e dell'assistenza sanitaria e sociale. Questo dovrebbe comportare un significativo miglioramento della pratica e della politica nel riconoscere e affrontare la coesistenza tra demenza e abusi domestici, in modo che la società sia in una posizione migliore per proteggere le vittime-sopravvissuti di tutte le età.

 

 

 


Fonte: Rebecca Zerk (Research Project Manager) e Sarah Wydall (Senior Lecturer in Legge e Criminologia) Università di Aberystwyth

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.