Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possibile farmaco di Alzheimer inverte aspetti dell'invecchiamento nei topi

antiaging-effects.jpg

In topi modello di morbo di Alzheimer (MA), i candidati farmaci sperimentali chiamati CMS121 e J147 migliorano la memoria e rallentano la degenerazione delle cellule cerebrali.


Ora, ricercatori del Salk hanno dimostrato che questi composti possono anche rallentare l'invecchiamento in topi anziani sani, bloccando il danno alle cellule cerebrali che avviene normalmente durante l'invecchiamento e ripristinando molecole specifiche ai livelli del cervello più giovane.


La ricerca, pubblicata il mese scorso sulla rivista eLife, suggerisce che i candidati farmaci potrebbero essere utili per il trattamento di una gamma più ampia di condizioni e punta a un nuovo percorso che collega il normale invecchiamento al MA.


"Questo studio ha ulteriormente convalidato questi due composti non solo come candidati farmaci per il MA, ma anche per la loro utilità potenzialmente più ampia dei loro effetti antinvecchiamento", afferma Pamela Maher, scienziata del Salk e coautrice senior del nuovo studio.


La vecchiaia è il principale fattore di rischio del MA: sopra i 65 anni, il rischio di una persona di sviluppare la malattia raddoppia ogni cinque anni circa. Tuttavia, a livello molecolare, gli scienziati non sono sicuri di ciò che accade nel cervello con l'invecchiamento, che contribuisce al MA.


"Il contributo alla malattia dei processi dannosi associati alla vecchiaia è stato in gran parte trascurato nella scoperta di farmaci per il MA", afferma Antonio Currais, scienziato del Salk e primo autore della nuova ricerca. Maher e David Schubert, il responsabile del Laboratorio di neurobiologia cellulare del Salk, hanno sviluppato in precedenza il CMS121 e il J147, varianti di composti vegetali con proprietà medicinali.


Entrambi i composti sono risultati utili per la loro capacità di mantenere in vita i neuroni quando esposti a forme cellulari di stress legate all'invecchiamento e al MA. Da allora, i ricercatori hanno usato i candidati farmaci per curare il MA nei topi modello della malattia. Ma gli esperimenti che hanno rivelato esattamente come funzionano i composti hanno suggerito che stavano prendendo di mira percorsi molecolari noti anche per essere importanti nella longevità e nell'invecchiamento.


Nella nuova ricerca, Maher, Currais e i loro colleghi si sono rivolti a una varietà di topi che invecchia in modo insolitamente veloce. A un sottoinsieme di questi topi è stato somministrato CMS121 o J147 a partire da nove mesi, l'equivalente della tarda mezza età nell'uomo. Dopo quattro mesi, il team ha testato la memoria e il comportamento degli animali e ha analizzato i marcatori genetici e molecolari nel loro cervello.


Non solo gli animali che hanno ricevuto uno qualsiasi dei due farmaci candidati hanno ottenuto risultati migliori nei test di memoria rispetto ai topi che non avevano ricevuto alcun trattamento, ma il loro cervello ha mostrato differenze a livello cellulare e molecolare. In particolare, CMS121 e J147 hanno preservato nell''invecchiamento l'espressione di geni associati alle strutture generatrici di energia della cellula chiamate mitocondri.


"La conclusione è che questi due composti prevengono i cambiamenti molecolari associati all'invecchiamento", afferma Maher. Esperimenti più dettagliati hanno mostrato che entrambi i farmaci hanno influenzato i mitocondri aumentando i livelli della sostanza chimica 'acetil-coenzima A' (acetil-coA).


In singole cellule cerebrali, quando i ricercatori hanno bloccato un enzima che normalmente degrada l'acetil-CoA, o quando hanno aggiunto quantità extra di un precursore dell'acetil-coA, hanno visto lo stesso effetto benefico sui mitocondri e sulla generazione di energia. Le cellule cerebrali sono state protette dai normali cambiamenti molecolari associati all'invecchiamento.


"Esistevano già alcuni dati di studi sull'uomo secondo i quali la funzione dei mitocondri ha un impatto negativo sull'invecchiamento ed è carente nel contesto del MA", afferma Maher. "Questo aiuta a consolidare quel collegamento".


Maher e Currais stanno pianificando nuovi esperimenti per testare gli effetti di CMS121 e J147 sull'età degli altri organi. Sperano anche di usare i nuovi risultati per informare lo sviluppo di nuovi farmaci per il MA; puntare altre molecole nel percorso dell'acetil-coA può aiutare a curare la malattia, ipotizzano.


"Ora stiamo usando vari modelli animali per studiare come questo percorso neuroprotettivo regola aspetti molecolari specifici della biologia mitocondriale e i loro effetti sull'invecchiamento e sul MA", afferma Currais.

 

 

 


Fonte: Salk Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antonio Currais, Ling Huang, Joshua Goldberg, Michael Petrascheck, Gamze Ates, António Pinto-Duarte, Maxim N Shokhirev, David Schubert, Pamela Maher. Elevating acetyl-CoA levels reduces aspects of brain aging. eLife, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.