Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame tra udito e cognizione inizia prima di quanto si pensasse

Poiché gli studi mostrano che le persone con perdita di udito legata all'età hanno più probabilità di avere disturbi cognitivi, si ritiene che la perdita dell'udito possa innescare il declino cognitivo. Ma questi studi hanno esaminato solo le persone con diagnosi di perdita di udito, che è definita come l'incapacità di sentire i suoni sotto i 25 decibel (dB).


“I medici in questo campo hanno usato i 25 dB (il volume circa di un sussurro) per definire il confine tra udito normale e perdita lieve di udito negli adulti, ma questo livello è arbitrario”, dice Justin S. Golub MD/MS, assistente professore di otorinolaringoiatria alla Columbia University di New York e specialista dell'udito nel Centro Medico della stessa università. “Si è ipotizzato che il deterioramento cognitivo non comincerebbe finché le persone non passano questa soglia. Ma nessuno in realtà ha esaminato se questo è vero”.

 

 

Qualsiasi perdita dell'udito può essere motivo di preoccupazione

I ricercatori hanno esaminato i dati di 6.451 adulti (età media 59 anni) che sono stati arruolati in due studi epidemiologici etnicamente diversi. I partecipanti sono stati sottoposti a test dell'udito e cognitivi nell'ambito degli studi.


Golub e i suoi colleghi hanno scoperto che per ogni 10 dB di diminuzione dell'udito, c'è una diminuzione significativa della capacità cognitiva, un modello visto nell'intero spettro di udito. Sorprendentemente, la diminuzione più grande della capacità cognitiva c'è stata in coloro il cui udito stava appena cominciando a diventare compromesso, solo 10 dB fuori dal punto perfetto.


“La maggior parte delle persone con perdita di udito credono di poter vivere bene la loro vita anche senza trattamento, e forse qualcuno ci riesce”, dice Golub. “Ma la perdita di udito non è benigna. È stata legata a isolamento sociale, depressione, declino cognitivo e demenza. La perdita dell'udito deve essere trattata. Questo studio suggerisce che prima si fa, meglio è”.

 

 

Gli apparecchi acustici possono prevenire la perdita cognitiva?

L'attuale studio non ha affrontato la questione se la perdita dell'udito provoca il deterioramento cognitivo. È possibile che i primi cali sia nell'udito che nelle prestazioni cognitive siano legati a processi comuni dell'invecchiamento, secondo i ricercatori.


“Ma è anche possibile che le persone che non sentono bene tendano a socializzare di meno e, di conseguenza, ad avere un minor numero di conversazioni stimolanti. Dopo molti anni, questo potrebbe avere un impatto negativo sulla cognizione“
, dice Golub. “Se questo è il caso, prevenire o trattare la perdita dell'udito potrebbe ridurre l'incidenza della demenza di oltre il 9%, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet.


Un nuovo studio, finanziato dai National Institutes of Health, sta ora testando la possibilità che gli apparecchi acustici possano rallentare il declino cognitivo nelle persone anziane con perdita di udito legata all'età.


Sono necessari ulteriori studi prima di raccomandare cambiamenti nelle categorie della perdita di udito. “Una possibilità è quella di introdurre formalmente una nuova categoria, tipo la perdita borderline di udito, che vanno da 16 a 25 dB della capacità uditiva”, dice Golub.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin Golub, Adam Brickman, Adam Ciarleglio, Nicole Schupf, José Luchsinger. Association of Subclinical Hearing Loss With Cognitive Performance. JAMA Otolaryngology Head Neck Surg. 14 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.