Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donna con diagnosi di demenza da 5 anni aveva invece una condizione comune e reversibile

Una nuova relazione medica descrive il caso di una donna che ha iniziato a mostrare strani "comportamenti alterati" e ha avuto la diagnosi di demenza per cinque anni. Tuttavia, i suoi sintomi erano in realtà reversibili.


La donna senza nome, il cui caso è descritto su BMJ Case Reports, ha iniziato a mostrare un graduale cambiamento nel comportamento, che è stato notato dalla sua famiglia. Oltre a non cucinare più, a non tenere in ordine la casa o a non lavarsi bene, ha iniziato a mostrare segni preoccupanti associati alla demenza: camminava nuda per le strade vicino alla sua casa di Capo Verde e talvolta sembrava parlare con persone che non c'erano.


La 61enne è stata portata all'ospedale da sua sorella che aveva assistito alla perdita di coscienza e ai movimenti a scatti convulsi. Qui, le sono stati fatti esami del sangue e una scansione TC alla testa, entrambi i quali non hanno mostrato segni di anomalie.


Un elettroencefalogramma (EEG) del cervello mostrava un rallentamento generalizzato, ma nessuna attività epilettiforme (modelli EEG coerenti con l'epilessia). Tuttavia, mentre era in ospedale, ha avuto un altro attacco ed è stata rimandata a casa con farmaci.


A casa, ha continuato a mostrare sintomi psicotici. "Ha continuato a parlare e ad urlare degli spiriti dei parenti morti che lei poteva vedere chiaramente e che le hanno detto di non prendere medicine", ha detto sua sorella ai medici.


Credeva che i suoi familiari stessero cercando di avvelenarla e non voleva più condividere i pasti con loro. Oltre a questo, continuava a lottare per ricordare le cose e si perdeva e si distraeva facilmente, diventando incapace di tornare a casa da sola dopo essere uscita.


Inviata al Dipartimento di Psichiatria della Nova Medical School di Lisbona, si è scoperto che aveva una carenza di vitamina B12. La vitamina, che si trova principalmente nei pesci, nella carne, nei latticini e nelle uova, è importante per il funzionamento del cervello e per la formazione dei globuli rossi.


I medici ritengono che la deficienza abbia danneggiato lo strato grasso intorno al midollo spinale, causando la degenerazione della sua spina dorsale e innescato i sintomi psicotici.


Dopo cinque anni di sintomi simili alla demenza, alla donna è stata diagnosticata un'anemia perniciosa, l'incapacità di produrre globuli rossi sufficientemente sani e i medici sono stati in grado di trattarla adeguatamente: "La paziente ha avuto un notevole recupero neuropsichiatrico dopo la sostituzione della vitamina e la gestione psicofarmacologica", scrivono gli autori nel rapporto.


Le è stato somministrato un integratore di vitamina B12 chiamato cianocobalamina e un farmaco antipsicotico. Poco dopo questo trattamento, ha smesso di mostrare segni di psicosi e il comportamento aggressivo.


"Lo stato cognitivo della paziente è migliorato drasticamente", scrivono gli autori. "Ora si orienta nel tempo e nello spazio, il suo discorso è diventato coerente e logico e il suo stato funzionale è tornato a quello che i suoi parenti consideravano normale. Ora può cucinare, aiutare in casa, fare shopping ed essere completamente indipendente nelle attività quotidiane".


I medici che hanno descritto il caso clinico notano che il declino cognitivo combinato a psicosi e convulsioni è un evento estremamente raro nelle persone con carenze di vitamina B12. Esortano i medici a considerare le carenze di vitamina B12 quando diagnosticano pazienti con psicosi e convulsioni, specialmente se hanno un declino cognitivo:

"Il nostro caso suggerisce che la demenza associata a carenza di vitamina B12 può comunque essere invertita con la terapia di sostituzione della vitamina, anche dopo uno stato di deficit prolungato".

 

 

 


Fonte: James Felton in IFL Science! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bruno Silva, Ana Velosa and J Bernardo Barahona-Corrêa. Reversible dementia, psychotic symptoms and epilepsy in a patient with vitamin B12 deficiency. BMJ Case Reports, 14 May 2019, DOI: 10.1136/bcr-2018-229044

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.