Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le microglia hanno la chiave per fermare l'Alzheimer?

microglia and neuronsUn gruppo di ricerca belga guidato dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI) ha studiato come le cellule cerebrali specializzate chiamate microglia rispondono all'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello, una caratteristica tipica del morbo di Alzheimer (MA).


Tutti i tre principali fattori di rischio di MA (età, sesso e genetica) influenzano la risposta delle microglia, aumentando la possibilità che i farmaci che modulano questa risposta possano essere utili per il trattamento.


Uno dei tratti distintivi del MA è la presenza delle cosiddette placche amiloidi nel cervello. La ricerca suggerisce che queste placche attivano una serie di processi in cui le microglia hanno un ruolo centrale. Le microglia sono cellule cerebrali specializzate che agiscono come la prima e principale forma di difesa immunitaria nel cervello.


"La risposta di queste importanti cellule di supporto all'accumulo di amiloide-beta tossica può avere un grande effetto sul processo patologico", afferma l'esperto di MA Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI). "Ecco perché volevamo capire meglio la risposta microgliale all'amiloide-beta e come potrebbe differire tra gli individui".

 

 

Lo stato di attivazione di 10.000 celle

"Sappiamo che la microglia è coinvolta nel MA quando passa a una modalità attivata", spiega il dott. Carlo Sala Frigerio. "Eravamo interessati a sapere se l'invecchiamento, in presenza o in assenza di deposizione di amiloide-beta, può influenzare questa attivazione". Sala Frigerio ha lavorato nel laboratorio di De Strooper a Leuven e recentemente ha iniziato il proprio gruppo al Dementia Research Institute nel Regno Unito.


I ricercatori hanno usato un topo modello genetico di accumulo progressivo dell'amiloide beta, che mima il processo patologico dei pazienti umani. Il team ha analizzato i profili di espressione genica di oltre 10.000 singole cellule di microglia isolate da diverse regioni del cervello di topi maschi e femmine in diversi stadi della malattia.


"Abbiamo scoperto che le risposte microgliali all'amiloide-beta erano complesse ma potevano essere essenzialmente catalogate in due stati di attivazione principali. Gli stessi due stati di attivazione presenti durante il normale invecchiamento, ma l'attivazione è più lenta e meno pronunciata".


Nei topi femmina, le microglia reagivano prima all'amiloide-beta, specialmente se i topi erano più vecchi. Scoperte simili sono il risultato ​​dell'analisi delle microglia in un diverso topo modello di MA e nel tessuto cerebrale umano.

 

 

Puntare l'attivazione delle microglia

"I nostri dati indicano che i principali fattori di rischio del MA, come età, sesso e rischio genetico, influenzano la complessa risposta delle microglia alle placche amiloidi nel cervello", afferma De Strooper. "In altre parole, i diversi fattori di rischio del MA convergono sulla risposta di attivazione della microglia".


Sia De Strooper che Sala Frigerio credono che la risposta delle singole microglia dipenda in gran parte dal loro ambiente diretto all'interno del cervello: "Una sfida particolare sarà sezionare la distribuzione delle microglia in diversi stati di attivazione nel cervello. Una dissezione così dettagliata potrebbe portare a un intero set di nuovi bersagli farmacologici che potrebbero essere utili per sintonizzare la risposta delle microglia in modo benefico".

 

 

 


Fonte: VIB - Flanders Institute for Biotechnology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carlo Sala Frigerio, Leen Wolfs, Nicola Fattorelli, Nicola Thrupp, Iryna Voytyuk, Inga Schmidt, Renzo Mancuso, Wei-Ting Chen, Maya E. Woodbury, Gyan Srivastava, Thomas Möller, Eloise Hudry, Sudeshna Das, Takaomi Saido, Eric Karran, Bradley Hyman, V. Hugh Perry, Mark Fiers, Bart De Strooper. The Major Risk Factors for Alzheimer’s Disease: Age, Sex, and Genes Modulate the Microglia Response to Aβ Plaques. Cell Reports, 23 Apr 2019, DOI: 10.1016/j.celrep.2019.03.099

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.