Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico può migliorare le capacità di pensiero a tutte le età: dai 20 anni in poi

 L'esercizio aerobico regolare come camminare, andare in bicicletta o salire le scale può migliorare le capacità di pensiero non solo delle persone anziane ma anche nei giovani, secondo uno studio pubblicato il 30 gennaio 2019 su Neurology®.


Lo studio ha anche scoperto che l'effetto positivo dell'esercizio sulle capacità di pensiero può aumentare con l'invecchiamento delle persone. L'insieme specifico di capacità di pensiero che migliorano con l'esercizio è chiamato funzione esecutiva, che è la capacità di una persona di regolare il proprio comportamento, prestare attenzione, organizzare e raggiungere gli obiettivi.


"Con il passare degli anni, le capacità di pensiero possono diminuire, tuttavia il nostro studio dimostra che fare allenamento regolare può aiutare a rallentare o addirittura impedire tale declino", ha detto l'autore dello studio Yaakov Stern PhD, della Columbia University di New York e dell'American Academy of Neurology. "Abbiamo scoperto che tutti i partecipanti che si sono esercitati non solo hanno mostrato miglioramenti nella funzione esecutiva, ma hanno anche aumentato lo spessore in un'area dello strato esterno del cervello".


Lo studio ha coinvolto 132 persone da 20 a 67 anni che non fumavano né avevano demenza, ma che non si allenavano all'inizio dello studio e che hanno dimostrato livelli di forma fisica inferiori alla media. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a sei mesi di esercizio aerobico oppure a stretching e tonificazione quattro volte alla settimana.


I due gruppi erano equamente bilanciati per età, sesso, istruzione e capacità di memoria e di pensiero all'inizio dello studio. Tutti i partecipanti si sono esercitati o hanno fatto stretch e tonificazione in un centro fitness e sono stati controllati settimanalmente dagli allenatori, controllando i loro progressi. Tutti portavano anche monitor della frequenza cardiaca.


Le capacità di pensiero e memoria dei partecipanti sono state valutate all'inizio dello studio, nonché a 3 e a 6 mesi dalla fine dello studio di 6 mesi. Le persone nel gruppo di stretching e tonificazione hanno fatto esercizi per promuovere la flessibilità e la forza di base.


I partecipanti al gruppo di esercizi hanno scelto attività aerobiche, come camminare su un tapis roulant, pedalare su una cyclette o usare una macchina ellittica. Durante il primo mese hanno accelerato la loro attività, poi durante il resto dello studio di sei mesi si sono allenati al 75% della loro frequenza cardiaca massima.


I ricercatori hanno misurato la capacità aerobica dei partecipanti utilizzando una macchina a pedali chiamata 'ergometro', che stima l'intensità dell'allenamento. I partecipanti hanno anche avuto scansioni cerebrali MRI all'inizio e alla fine dello studio.


I ricercatori hanno scoperto che l'esercizio aerobico ha aumentato le capacità di pensiero. Dall'inizio dello studio alla fine, coloro che hanno fatto esercizio aerobico hanno migliorato i loro punteggi complessivi sui test della funzione esecutiva di 0,50 punti, una differenza statisticamente significativa rispetto a coloro che hanno fatto stretch e tonificazione, che hanno migliorato solo di 0,25 punti.


A 40 anni di età, il miglioramento delle capacità di pensiero era 0,228 unità in più di deviazione standard in coloro che si esercitavano rispetto a quelli che praticavano stretching e tonificazione, e all'età di 60 anni, era 0,596 unità in più di deviazione standard.


"Poiché una differenza di 0,5 deviazioni standard equivale a una differenza di prestazioni di 20 anni in termini di prestazioni su questi test, le persone che hanno fatto esercizio sono state testate come se avessero circa 10 anni in meno a 40 anni e circa 20 anni in meno a 60 anni", ha detto Stern, aggiungendo che: "Dal momento che le capacità di pensiero all'inizio dello studio erano più scadenti per i partecipanti più anziani, i nostri risultati suggeriscono è più probabile che l'esercizio aerobico migliori i cali legati all'età nelle capacità di pensiero, piuttosto che migliorare le prestazioni in coloro senza declino".


I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento dello spessore dello strato esterno del cervello nell'area frontale sinistra in tutti coloro che si esercitavano, suggerendo che l'esercizio aerobico contribuisce alla forma fisica del cervello a tutte le età. "La nostra ricerca conferma che l'esercizio fisico può essere utile per gli adulti di qualsiasi età", ha affermato Stern.


Nel complesso, i ricercatori non hanno trovato un collegamento tra esercizio e miglioramento della memoria. Tuttavia, i portatori del marcatore genetico per la demenza, l'allele APOE4, hanno mostrato un miglioramento più evidente delle capacità di pensiero.


Una limitazione dello studio è il piccolo numero di partecipanti. Studi più ampi su periodi di tempo più lunghi possono consentire ai ricercatori di vedere altri effetti nelle capacità mentali e di memoria.

 

 

 


Fonte: Columbia University via AAN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yaakov Stern, Anna MacKay-Brandt, Seonjoo Lee, Paula McKinley, Kathleen McIntyre, Qolamreza Razlighi, Emil Agarunov, Matthew Bartels, Richard P. Sloan. Effect of aerobic exercise on cognition in younger adults. A randomized clinical trial. Neurology, 30 Jan 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000007003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.