Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Formazione del personale e meno farmaci dannosi generano risparmi nelle case di cura

Migliorare la formazione del personale nelle case di cura e ridurre la dipendenza da farmaci dannosi fa risparmiare cifre importanti ogni anno, oltre a migliorare la qualità della vita e ridurre l'agitazione nella demenza, come dimostrato da una nuova ricerca.


Un team guidato congiuntamente dall'Università di Exeter, dal King's College London e dall'Oxford Health NHS Foundation Trust ha esaminato l'efficacia in termini di costi di uno studio condotto su 549 ospiti in 69 case di cura, con agitazione clinicamente significativa nella demenza.


La ricerca è stata finanziata dal National Institute for Health Research e pubblicata su Alzheimer's & Dementia. Ha confrontato i residenti che ricevono un trattamento abituale con coloro che ricevono un trattamento nell'ambito del programma di formazione Wellbeing and Health for people with Dementia (WHELD). Il team ha analizzato i risultati relativi a costi sanitari, assistenza sociale, agitazione e qualità della vita.


WHELD ha ottenuto risultati migliori in ogni area, rispetto al trattamento attuale, facendo risparmiare fino a 4.000 sterline (circa 4.550 €) per casa di cura durante lo studio di nove mesi - o fino a 2.000 sterline (2.300€) una volta preso in considerazione il costo di WHELD. I risparmi derivano da una riduzione delle emergenze e dei ricoveri ordinari in ospedale e da meno contatti con i medici generici, in parte a causa della minore agitazione.


Lo studio ha rilevato che il programma WHELD costava 660 sterline (758€) per ospite per acquisire miglioramenti significativi nella qualità della vita.


Quando sono stati approvati per la prima volta nel Regno Unito, i farmaci inibitori della colinesterasi più usati costavano circa £ 35.000 (40.000€) per ottenere valori simili di miglioramento. Il programma costa circa £ 1.400 (1.600€) per ospite per migliorare significativamente l'agitazione. Sappiamo che i farmaci prescritti per questo scopo aumentano i danni alle persone con demenza.


L'autore senior, Clive Ballard, professore di malattie legate all'età dell'Università di Exeter, ha dichiarato: "Le persone con demenza che vivono nelle case di cura sono tra le più vulnerabili della nostra società. Ora sappiamo di avere un programma che offre un enorme valore nel migliorare la loro qualità di vita e di ridurre l'agitazione - e ora sappiamo che questo consente di risparmiare denaro in modo cruciale: la nostra ricerca ha dimostrato in precedenza che solo quattro dei 170 manuali di formazione per caregiver disponibili sul mercato erano basati su prove che funzionassero. Dobbiamo diffondere questo programma a beneficio di chi ha bisogno".


L'autore corrispondente, Renee Romeo, docente senior di economia sanitaria al King's College di Londra, ha dichiarato: "Man mano che la demenza progredisce, la persona avrà bisogno di cure e sostegno più intensi e spesso l'assistenza residenziale è considerata l'opzione migliore da coloro che si prendono cura di loro. La nostra ricerca può aiutare le decisioni sulle opzioni di cura e trattamento in questi contesti, fornendo la prova che esistono risposte efficaci ed economiche per la cura, dopo le consultazioni sulle preferenze individuali. Mancare di riconoscere e introdurre tali interventi non è solo eticamente discutibile ma molto costoso".


Il programma WHELD prevede la formazione di due 'campioni' dell'assistenza da parte di ciascuna casa per fornire assistenza centrata sulla persona, che coinvolge le persone nelle decisioni che le riguardano. Ricerche precedenti hanno rilevato che l'ospite di una casa di cura media si impegna in soli due minuti di interazione sociale in un periodo di sei ore.


WHELD aumenta questo a dieci minuti di attività, concentrandosi sugli interessi dell'ospite. Include anche l'addestramento dei medici di base per ridurre la prescrizione di antipsicotici, noti per aumentare significativamente il rischio di ictus e morte nelle persone con demenza.


Sally Copley, direttrice delle politiche dell'Alzheimer's Society, ha commentato:

"Poiché il 70% delle persone nelle case di cura ha una demenza, è essenziale che il personale che lavora lì abbia la formazione giusta per fornire assistenza di buona qualità.

"Questo studio supporta ciò che sappiamo dalla nostra ricerca: la formazione è fondamentale per fornire questo tipo di assistenza specialistica e ha enormi benefici per le persone con demenza nelle case di cura e per il sistema più ampio, e che gli anti-psicotici sono spesso abusati e a volte dannosi - un'area su cui abbiamo lavorato per molti anni. Con molte case di cura sull'orlo del collasso e il NHS sotto pressione, iniziative economicamente efficienti come il WHELD potrebbero fare la differenza.

"Ma la formazione specialistica costa denaro, quindi senza investimenti governativi nell'assistenza sociale per consentire di mettere in pratica soluzioni innovative come il WHELD, non sarà possibile fornire questo a tutti coloro che ne hanno bisogno. Invito Matt Hancock (ndt: Ministro della Sanità in GB) a fare passi avanti audaci nel prossimo bilancio e a impegnarsi ad assegnare fondi per l'assistenza sociale sostenibile che le persone con demenza aspettano già da troppo tempo".

 

 

 


Fonte: University of Exeter via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Renee Romeo, Darshan Zala, Martin Knapp, Martin Orrell, Jane Fossey, and Clive Ballard. Improving the quality of life of care home residents with dementia: Cost effectiveness of an optimised intervention for residents with clinically significant agitation in dementia. Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, 2018, DOI: 10.1016/j.jalz.2018.08.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.